Risultati da 1 a 21 di 21

Discussione: Primavera 125/ 1981. Perchè si spegne?

  1. #1

    Primavera 125/ 1981. Perchè si spegne?

    Ciao ragazzi, sono Matteo, nuovo su questo forum.
    Complimenti prima di tutto. Siete eccezionali !

    Vi scrivo perchè la primavera che ho comprato un paio di mesi fa ha iniziato a fare i capricci. Non ci ho ancora messo le mani sul serio se non per cambiare bobina, puntine e controllare i cavi. Vi spiego il perchè!
    La vespa ha funzionato divinamente per due mesi, senza mai dare segni di malanni. Un pomeriggio di qualche giorno fa mentre andavo ha sborbottato un pó e si è spenta. Da quel momento, la accendo e parte, un paio di km ( o 500m dipende)e si spegne. La maggior parte dei casi succede in procinto di uno stop, quando tocco i freni, a qualsiasi velocità. Non funziona per un pó poi riparte. Ho aperto la candela ed ho visto che non arriva elettricità ma non sono riuscito ad trovare cosa la interrompe. E proprio non capisco perchè riparte. Oggi pulisco il carburatore ma sono sicuro che non sia quello. La candela smette di fare la scintilla( ma non è bagnata) e non so il perchè.
    Mi aiutate?
    Grazie
    Bazzo9
    Grazie

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di juri
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Età
    29
    Messaggi
    971
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Primavera 125/ 1981. Perchè si spegne?

    Citazione Originariamente Scritto da Bazzo9 Visualizza Messaggio
    Ciao ragazzi, sono Matteo, nuovo su questo forum.
    Complimenti prima di tutto. Siete eccezionali !

    Vi scrivo perchè la primavera che ho comprato un paio di mesi fa ha iniziato a fare i capricci. Non ci ho ancora messo le mani sul serio se non per cambiare bobina, puntine e controllare i cavi. Vi spiego il perchè!
    La vespa ha funzionato divinamente per due mesi, senza mai dare segni di malanni. Un pomeriggio di qualche giorno fa mentre andavo ha sborbottato un pó e si è spenta. Da quel momento, la accendo e parte, un paio di km ( o 500m dipende)e si spegne. La maggior parte dei casi succede in procinto di uno stop, quando tocco i freni, a qualsiasi velocità. Non funziona per un pó poi riparte. Ho aperto la candela ed ho visto che non arriva elettricità ma non sono riuscito ad trovare cosa la interrompe. E proprio non capisco perchè riparte. Oggi pulisco il carburatore ma sono sicuro che non sia quello. La candela smette di fare la scintilla( ma non è bagnata) e non so il perchè.
    Mi aiutate?
    Grazie
    Bazzo9
    Grazie
    Le puntine quando le hai guardate le hai cambiate??....se le hai cambiate le hi regolate bene??
    sperando che capisca ed attui al dio pistone che sei nei cilindri sia lubrificata la tua corsa venga il tuo

    scoppio sia fatta la tua compressione come in testa cosi allo scarico dacci oggi i nostri cavalli quotidiani

    ridacci a noi il nostro gas, come noi lo diamo a te nostra amata vespa non ci lasciare mai a piedi,

    ma scoppietta…..scopietta come solo tu fai fare……. brum brum


    Cerco Cerco nasello pk!!!!

  3. #3
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Primavera 125/ 1981. Perchè si spegne?

    Citazione Originariamente Scritto da Bazzo9 Visualizza Messaggio
    Ciao ragazzi, sono Matteo, nuovo su questo forum.
    Complimenti prima di tutto. Siete eccezionali !

    Vi scrivo perchè la primavera che ho comprato un paio di mesi fa ha iniziato a fare i capricci. Non ci ho ancora messo le mani sul serio se non per cambiare bobina, puntine e controllare i cavi. Vi spiego il perchè!
    La vespa ha funzionato divinamente per due mesi, senza mai dare segni di malanni. Un pomeriggio di qualche giorno fa mentre andavo ha sborbottato un pó e si è spenta. Da quel momento, la accendo e parte, un paio di km ( o 500m dipende)e si spegne. La maggior parte dei casi succede in procinto di uno stop, quando tocco i freni, a qualsiasi velocità. Non funziona per un pó poi riparte. Ho aperto la candela ed ho visto che non arriva elettricità ma non sono riuscito ad trovare cosa la interrompe. E proprio non capisco perchè riparte. Oggi pulisco il carburatore ma sono sicuro che non sia quello. La candela smette di fare la scintilla( ma non è bagnata) e non so il perchè.
    Mi aiutate?
    Grazie
    Bazzo9
    Grazie
    ..è difetto di bobina: la bobina surriscalda troppo, sballano i valori ed entra in corto o non produce più la corrente necessaria:se hai già cambiato la bobina esterna, prova a cambiare quella interna, di "servizio" col quale è collegata quella esterna, dovresti risolvere...saluti.
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  4. #4

    Riferimento: Primavera 125/ 1981. Perchè si spegne?

    Intanto Grazie per l'aiuto.
    Ho cambiato le puntine, la bobina esterna e oggi ho rimontato tutto con il condensatore nuovo. Risultato: peggio di prima!
    Nessun segno di elettricità e la ventola del volano gira quasi completamente a vuoto. Non se metto la marcia.

    Che fare?

  5. #5
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: Primavera 125/ 1981. Perchè si spegne?

    Bazzo,te la sposto in officina smallframe,li troverai altri consigli Salutami la Svezia

  6. #6

    Riferimento: Primavera 125/ 1981. Perchè si spegne?

    Con piacere!!!! Puoi immaginare quanto sia difficile trovare qualcuno che di vespe ne capisca veramente.

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di fist71
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    livorno
    Età
    53
    Messaggi
    130
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Primavera 125/ 1981. Perchè si spegne?

    Se non l'hai già fatto prova a cambiare la candela, con una nuova però non come me che per fare le prove vado sempre a rufolare in qualche cassetto dove tengo i ricambi vecchi. A volte la cosa più semplice è quella che ti risolve il problema.
    Proprio l'altra settimana ho risolto così un problema alla mia primavera, con le luci accese andava appena le spengevo si fermava anche la vespa.

  8. #8

    Riferimento: Primavera 125/ 1981. Perchè si spegne?

    La candela é nuova.

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di fist71
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    livorno
    Età
    53
    Messaggi
    130
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Primavera 125/ 1981. Perchè si spegne?

    Ok, non so quale sia il tuo livello di preparazione quindi ti chiedo:
    Le puntine le hai regolate a 0,4 posizionando il pistone al PMS?

  10. #10

    Riferimento: Primavera 125/ 1981. Perchè si spegne?

    Pontine 0,4 Si. Pistone pms non sapevo. Ma anche Perché appena cambiate le puntine la vespa si accendeva e funzionava, per poi spegnersi, ok, peró partiva!

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di fist71
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    livorno
    Età
    53
    Messaggi
    130
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Primavera 125/ 1981. Perchè si spegne?

    Quando registri le punte è importante che il pistone si trovi nel PMS per essere sicuro di questo togli la candela e con una matita o un cacciavite infili nel foro fai girare il volano fino a quando il pistone non lo senti sul punto più alto, solo ora puoi regolare le punte intorno agli 0,4.

  12. #12
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Primavera 125/ 1981. Perchè si spegne?

    Citazione Originariamente Scritto da Bazzo9 Visualizza Messaggio
    e la ventola del volano gira quasi completamente a vuoto
    Ma non e' che tante volte hai schiavettato e il volano a volte si sposta di qualche grado e la scintilla non la fa per questo?
    Io una controllatina alla chiavetta la darei cosi' ti togli il dubbio.
    A volte puo' capitare che, essendo l'asse conico il volano anche se schiavettato tiene, poi pero' basta una sgassata o una frenata col freno motore e si sposta e addio!

  13. #13
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Primavera 125/ 1981. Perchè si spegne?

    Ripensandoci pero' se hai cambiato le puntine il volano l'hai già tolto e avresti visto se era schiavettata...

  14. #14
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Primavera 125/ 1981. Perchè si spegne?

    Citazione Originariamente Scritto da fist71 Visualizza Messaggio
    Quando registri le punte è importante che il pistone si trovi nel PMS per essere sicuro di questo togli la candela e con una matita o un cacciavite infili nel foro fai girare il volano fino a quando il pistone non lo senti sul punto più alto, solo ora puoi regolare le punte intorno agli 0,4.
    se trovi il pms con la matita o il cacciavite, registra tranquillamente le puntine a occhio, senza spessimetro
    hai una tolleranza nel trovare il pms di +/- 4*

  15. #15
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Riferimento: Primavera 125/ 1981. Perchè si spegne?

    Citazione Originariamente Scritto da Bazzo9 Visualizza Messaggio
    Ciao ragazzi, sono Matteo, nuovo su questo forum.
    Complimenti prima di tutto. Siete eccezionali !

    Vi scrivo perchè la primavera che ho comprato un paio di mesi fa ha iniziato a fare i capricci. Non ci ho ancora messo le mani sul serio se non per cambiare bobina, puntine e controllare i cavi. Vi spiego il perchè!
    La vespa ha funzionato divinamente per due mesi, senza mai dare segni di malanni. Un pomeriggio di qualche giorno fa mentre andavo ha sborbottato un pó e si è spenta. Da quel momento, la accendo e parte, un paio di km ( o 500m dipende)e si spegne. La maggior parte dei casi succede in procinto di uno stop, quando tocco i freni, a qualsiasi velocità. Non funziona per un pó poi riparte. Ho aperto la candela ed ho visto che non arriva elettricità ma non sono riuscito ad trovare cosa la interrompe. E proprio non capisco perchè riparte. Oggi pulisco il carburatore ma sono sicuro che non sia quello. La candela smette di fare la scintilla( ma non è bagnata) e non so il perchè.
    Mi aiutate?
    Grazie
    Bazzo9
    Grazie
    come ti ha detto Sergio il difetto è tipico di bobina ma tu l'hai cambiata e questo rimane
    vediamo se hai un filo che va a massa

    vai nella scatola di derivazione e scollega tutti i fili (prima segnateli eh), eccezion fatta per il filo (rosso) che dallo statore alimenta la bobina AT
    isola il collegamento
    isola singolarmente gli altri (giallo, verde, blu, nero) dello statore

    prova la vespa
    se il problema è risolto bisogna andare a cercare il danno a valle della tua accensione

  16. #16

    Riferimento: Primavera 125/ 1981. Perchè si spegne?

    Ho già provato con I fili. Niente da fare!
    Domani provo con tutti i suggerimenti che ho ricevuto.
    Vi faccio sapere.
    Grazie

  17. #17
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Primavera 125/ 1981. Perchè si spegne?

    ..si però mi pare che ancora tu non abbia provato a sostituire la bobina "interna", di servizio, quella che sta sul piatto statore e fornisce la corrente per "eccitare" la bobina esterna...fai quest'ultima prova e poi continuiamo a cercare.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  18. #18

    Riferimento: Primavera 125/ 1981. Perchè si spegne?

    Mr oizo. Ma la bobina interna sarebbe il condensatore?
    Cambiato. Intanto ho smontato il carburatore. Ormai ci sono dietro. La pulisco.
    Domanda. È normale che riesco a girare l'albero a mano?

  19. #19
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Primavera 125/ 1981. Perchè si spegne?

    Citazione Originariamente Scritto da Bazzo9 Visualizza Messaggio
    Mr oizo. Ma la bobina interna sarebbe il condensatore?
    Cambiato. Intanto ho smontato il carburatore. Ormai ci sono dietro. La pulisco.
    Domanda. È normale che riesco a girare l'albero a mano?
    no, la bobina interna è la bobina interna: lo statore è all'incirca così composto: vi sono tre bobine, una coppia di punte ed un condensatore; le tre bobine sono avvitate allo statore e tramite le loro espansioni polari producono corrente: delle tre, due servono per far funzionare l'impianto eletrico in generale, una serve per dar corrente alla bobina esterna, la riconosci perchè ha il filo collegato alle punte: secondo me la responsabile del tuo guasto è proprio lei.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  20. #20

    Riferimento: Primavera 125/ 1981. Perchè si spegne?

    Ok! Grazie

  21. #21

    Riferimento: Primavera 125/ 1981. Perchè si spegne?

    Diciamo Che é la bobina interna. Io vivo in Svezia. Qui la bobina interna per una primavera del 81 non la trovo. Mi sapreste consigliare un sito internet dove poter ordinare ció che mi serve. Magari uno statore completo.
    Grazie

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •