Risultati da 1 a 25 di 30

Discussione: Et3: restauro totate o conservativo??

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Et3: restauro totate o conservativo??

    Vabbè dai Vespià...
    Io la mia Special 71 la sto facendo sabbiare perché effettivamente così faceva schifo... tagli sulla chiappa destra, pedane dissaldate, "k" di rinforzo destra mancante, saldature fatte alla "cowboy", tonnellate di stucco e antitrombo che gli hanno buttato su negli anni, pezzi non suoi...
    Ma anche così ti dico che sgrattando qua e là da sotto veniva fuori il suo resistentissimo giallo cromo originale. In casi del genere sono il primo a propendere per sabbiatura e ripartenza da zero.

    Però questa, da quel che si vede nelle foto, oggettivamente non è così mal messa.
    Secondo me vale la pena fare una pulizia prima di decidere, a sabbiare si fa sempre in tempo. Inoltre va considerato che poi, alla fine, conservando si risparmia anche.
    Oltre al requisito delle condizioni iniziali del mezzo, sta poi ad ognuno decidere (in base alla propria esperienza, alle proprie possibilità economiche e di tempo e alla propria voglia di conservare) dove piazzare la linea di demarcazione tra "conservabile" e "da rifare".

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Et3: restauro totate o conservativo??

    Devi considerare se ti piace il conservato....lascia da parte i soldi per ora(anche se sono il cardine di tutto,lo sò purtroppo!)io ad esempio non sono un amante del conservato a tutti i costi...però anche se non mi piace non posso dire che non è conservabile,anzi! guarda i conservati di Signorhood,ha conservato di peggio! stà solo a te decidere:vissuta o chicca?!

  3. #3
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Et3: restauro totate o conservativo??

    Citazione Originariamente Scritto da ruggero Visualizza Messaggio
    Vabbè dai Vespià...
    Io la mia Special 71 la sto facendo sabbiare perché effettivamente così faceva schifo... tagli sulla chiappa destra, pedane dissaldate, "k" di rinforzo destra mancante, saldature fatte alla "cowboy", tonnellate di stucco e antitrombo che gli hanno buttato su negli anni, pezzi non suoi...
    Ma anche così ti dico che sgrattando qua e là da sotto veniva fuori il suo resistentissimo giallo cromo originale. In casi del genere sono il primo a propendere per sabbiatura e ripartenza da zero.

    Però questa, da quel che si vede nelle foto, oggettivamente non è così mal messa.
    Secondo me vale la pena fare una pulizia prima di decidere, a sabbiare si fa sempre in tempo. Inoltre va considerato che poi, alla fine, conservando si risparmia anche.
    Oltre al requisito delle condizioni iniziali del mezzo, sta poi ad ognuno decidere (in base alla propria esperienza, alle proprie possibilità economiche e di tempo e alla propria voglia di conservare) dove piazzare la linea di demarcazione tra "conservabile" e "da rifare".

    Vespiaggio secondo me dice così perchè a differenza di molti altri scrive perchè di restauri conservativi ne ha tentati tanti. Quindi sa perfettamente quando uno si può fare o no. E io da carrozziere concordo con lui, la vernice sullo scudo ormai è saltata in molti punti e l'unico modo per farla tornare è riverniciare l'intero scudo. Toglietevi dalla testa che il cif o la pasta abrasiva facciano tornare la vernice.
    Già se rivernicia lo scudo siamo proprio fuori dal restauro conservativo, e se fa i ritocchi di vernice dove manca, a mio modesto parere esce una schifezza. Non dimentichiamo poi quel bernocolo sulla parte posteriore sinistra, lo sterzo e il parafango.

  4. #4
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Et3: restauro totate o conservativo??

    Citazione Originariamente Scritto da djgonz Visualizza Messaggio
    Vespiaggio secondo me dice così perchè a differenza di molti altri scrive perchè di restauri conservativi ne ha tentati tanti. Quindi sa perfettamente quando uno si può fare o no. E io da carrozziere concordo con lui, la vernice sullo scudo ormai è saltata in molti punti e l'unico modo per farla tornare è riverniciare l'intero scudo. Toglietevi dalla testa che il cif o la pasta abrasiva facciano tornare la vernice.
    Già se rivernicia lo scudo siamo proprio fuori dal restauro conservativo, e se fa i ritocchi di vernice dove manca, a mio modesto parere esce una schifezza. Non dimentichiamo poi quel bernocolo sulla parte posteriore sinistra, lo sterzo e il parafango.
    Perbacco dj, ci mancherebbe, ovviamente quello che ho detto prendetelo per quello che è, detto da un principiante.
    Io sto tentando di conservare l'et3 qui in avatar, che presenta magagne molto simili a quelle della vespa in questione (meno i buchi sulle chiappe).
    E' già un anno che mi documento e per fortuna ora ho fatto amicizia con un carrozziere vesparolo della mia zona, perché mi rendo conto che, nonostante tutta la teoria che sto assorbendo, la mancanza di esperienza non mi consentirebbe di fare un lavoro decente.
    Io ho intenzione di tentare con i ritocchi, magari facendomi aiutare/consigliare dal tuo collega. E spero tanto che non venga uno schifo!

  5. #5
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Et3: restauro totate o conservativo??

    Citazione Originariamente Scritto da ruggero Visualizza Messaggio
    Perbacco dj, ci mancherebbe, ovviamente quello che ho detto prendetelo per quello che è, detto da un principiante.
    Io sto tentando di conservare l'et3 qui in avatar, che presenta magagne molto simili a quelle della vespa in questione (meno i buchi sulle chiappe).
    E' già un anno che mi documento e per fortuna ora ho fatto amicizia con un carrozziere vesparolo della mia zona, perché mi rendo conto che, nonostante tutta la teoria che sto assorbendo, la mancanza di esperienza non mi consentirebbe di fare un lavoro decente.
    Io ho intenzione di tentare con i ritocchi, magari facendomi aiutare/consigliare dal tuo collega. E spero tanto che non venga uno schifo!
    No bè, tranquillo che la mia risposta era solo per dare il mio parere
    Non era per dare correzioni o cose del genere, anche perchè qua si parla di gusti, magari a lui piace la vespa "vissuta" e quindi tenta il restauro conservativo...
    Ti auguro un buon lavoro con la tua

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Vieste
    Età
    48
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Et3: restauro totate o conservativo??

    OK ragazzi,

    penso che per prima cosa sistemerò il problema al motore e cioè la perdita di olio del cambio....poi penserò alla carrozzeria...la mia intenzione è quella di conservare...ma solo se non si presenteranno grossi intoppi.
    Intanto mi sto facendo una cultura leggendo gli altri post...
    Ah dimenticavo...secondo voi si compra bene dal sito Officinatognazzo.it??
    Conoscete altri negozi?

  7. #7
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Et3: restauro totate o conservativo??

    Citazione Originariamente Scritto da braccino Visualizza Messaggio
    OK ragazzi,

    penso che per prima cosa sistemerò il problema al motore e cioè la perdita di olio del cambio....poi penserò alla carrozzeria...la mia intenzione è quella di conservare...ma solo se non si presenteranno grossi intoppi.
    Intanto mi sto facendo una cultura leggendo gli altri post...
    Ah dimenticavo...secondo voi si compra bene dal sito Officinatognazzo.it??
    Conoscete altri negozi?
    Si compro spesso anche io da lui. Il problema è che quasi sempre molta della roba che serve a me non è mai disponibile
    Altri rivenditori affidabili sono Zanghe ratti (scritto tutto attaccato), Mauro Pascoli (carissimo) e vesparicambi sud

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Et3: restauro totate o conservativo??

    Citazione Originariamente Scritto da braccino Visualizza Messaggio
    dal sito Officinatognazzo.it??
    Conoscete altri negozi?
    ultimamente pessima esperienza! mi hanno rifilato un gt con un aletta esterna del cilindro incollata, senza contare che all'interno era presente della ruggine.


    con questi no problem:Ricambi Vespa, vendita online Scooter Vintage - Home Accessori vespa ricambi vespa accessori vespa VESPA SPARE PARTS AND ACCESSORIES
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •