Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 34 di 34

Discussione: Restauro motore Vespa 150 GS

  1. #26
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Riferimento: Restauro motore Vespa 150 GS

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea L. Visualizza Messaggio
    Il reimbiellagio dell'albero non è un problema, forse mi sono spiegato male, il problema è trovare chi mi fa la barenatura precisa delle boccole dei cuscinetti, lo spianamento del piano del cilindro e l'alesatura dell'imbocco... il mio amico farebbe tutto, ma non mi assicura la precisione necessaria... in rettifica mi assicurano la precisione, ma non hanno voglia di farlo... così come la rettifica del cono del volano.
    la biella è originale CFM, appunto è marchiata "CFM 150 GS 1961", così come lo spinotto dell'albero e del pistone.
    Ora ho capito
    Forse la mia rettifica un lavoro così te lo fa...ma non sono economici e c'è da considerare in casso le spese di 2 spedizioni...se vuoi ti do il numero....lui lavora sulle vespe da quando era ragazzo..oggi a 60 suonati forse più vicino ai 70.....
    Per la biella ho capito che era tutto originale..tu in ogni modo controlla

  2. #27
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Restauro motore Vespa 150 GS

    Cosa può fare la tua rettifica?? Entrambi i lavori sui carter e sul cono del volano?? E sì, ci vuole uno che lavora sulla vespa... qui da me quando gli dici cosa vuoi fare ti prendono per il culo... "ma, tutto questo per una vespa??" Ma andate a cagare, vi viene voglia di dirgli. La vespa è mia e posso fare quello che ci voglio no?? Mi dicono: "quella cosa lì non la fa mai nessuno, si monta così e basta" Se voglio fare le cose bene... sembra quasi che voglia tutto gratis... se tu mi fai il lavoro io ti pago... tanto all'ora come quello che ti porta un motore di un camion da rifare.
    Comunque dove ho chiesto io per rifare le sedi dei cuscinetti mi hanno detto sui 400 euro (compresa prima barenatura, tornitura boccole, montaggio e barenatura di centraggio). Potresti informarti per piacere alla tua rettifica?? Il lavoro "grossolano" di montaggio bussole maggiorate posso farlo fare al mio amico col CNC, il problema al massimo è alesare le boccole una assiale all'altra e rifare il piano del cilindro (anche quello deve essere bello diritto altrimenti si spacca tutto). Poi se non riesco a trovare chi me lo fa qua ci sarebbe la rettifica del cono del volano.
    Ultima modifica di Andrea L.; 27-06-12 alle 15:37

  3. #28
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Restauro motore Vespa 150 GS

    Oggi poco da fare, ho restaurato il condensatore. Mi è capitato sotto mano uno statore GS 150 con montato un condensatore originale ICET, dopo averlo sostituito, che fare, buttarlo via?? Assolutamente no!!
    Ho fatto due prove con il tester ed il capacimetro e mi sembrava tutto in regola, però, vai a fidarti... allora l'ho aperto e mi è pianto il cuore... il condensatore era un carta-olio, praticamente indistruttibile, avrei potuto lasciarlo così...
    Poco male, una volta aperto non si può più richiudere, quindi, come mia intenzione, ho provveduto a nascondere un condensatore nuovo MKP (polipropilene, eterno) da 0.33 µF/630 V (gli originali sono da 0.3 µF) al suo interno, dopo averlo fatto zincare. Ho riportato un po' di stagno sul fondo, quindi con un cannellino ho scaldato lo scatolotto per fare fondere lo stagno e quindi gli ho saldato un terminale del condensatore. Quindi con le fustelle ho tagliato un tondo di gomma nera e gli ho fatto un buco al centro, dove ho infilato un occhiello di ottone realizzato da 5 mm con il tubo che uso a chiudere i raddrizzatori restaurati. Ho incastrato il tutto nella scatola del condensatore e quindi ho saldato l'altro terminale all'occhiello riempiendolo di stagno. Adesso è pronto per il montaggio e per la saldatura del filo che va alle puntine.
    Per curiosità, dato che l'avevo già comprato, ho provato ad aprire un condensatore "EFFE": meno male che non l'ho montato!! Il condensatore all'interno è in pellocola plastica (e fino qui niente di male), però è semplicemente a contatto con la massa ed il terminale superiore a pressione, anzi direi leggerissima pressione, per cui bastano un po' di vibrazioni o di ossidazione per lesionare il contatto e addio puntine... capisco come mai tanti si lamentano!! Ora sono sicuro che almeno per colpa del condensatore non rimarrò a piedi!!
    Saluti
    Andrea
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 6.JPG (52.3 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 5.JPG (55.5 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 4.JPG (48.0 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 3.JPG (48.8 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 2.JPG (50.6 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 1.JPG (51.5 KB, 0 Visualizzazioni)

  4. #29
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Riferimento: Restauro motore Vespa 150 GS

    Questa discussione me l'ero persa....
    Complimenti per la tenacia, ti seguo con interesse.



    P.S. ti mando un MP
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  5. #30
    VRista Silver L'avatar di oldultras
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Lecce
    Età
    51
    Messaggi
    3 321
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Riferimento: Restauro motore Vespa 150 GS

    Come è andata a finire la storia dei carter da sistemare??? Ho il medesimo tuo problema ai carter di un vs2
    Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....

  6. #31
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Restauro motore Vespa 150 GS

    Sono in lavorazione presso la rettifica consigliatami da kiwi76!! Siamo sulla buona strada, poi quando sono finiti pubblico la storiella e alcune foto. Penso che da qui a un mese saranno proprio a posto.
    Puoi mettere delle foto delle tue crepe, vorrei vederle.

  7. #32
    VRista Silver L'avatar di oldultras
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Lecce
    Età
    51
    Messaggi
    3 321
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Riferimento: Restauro motore Vespa 150 GS

    I miei carter idem, sono il un centro rettifica, attualmente chiuso per ferie....


    Comunque il carter aveva il tuo stesso problema....crepa e rigonfiamento, nella sede dei cuscinetti da banco, ed rottura sede ove va il seger che blocca il blocco di avviamento....

    Appena mi ritornano ti faccio vedere...
    Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....

  8. #33
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Restauro motore Vespa 150 GS

    Mi sa che allora non ce ne sono pochi in giro con quei problemi!! Mi chiedo come faccia un carter a crepare così sul banco... li hai già fatti saldare?? Io la saldatura non l'ho fatta fare in rettifica ma ho provveduto io a scavare le crepe con la fresa fino a sfondare dall'altra parte, quindi li ho puliti e sgrassati attentamente e sono andato in un'azienza vicina a me dove saldano a TIG, e ho detto al saldatore "devi saldare qui qui e così" e alcune volte sono stato anche lì (la saldatura l'ho fatta a più riprese perchè fresando saltavano fuori magagne). Infatti le saldature sono venute perfette senza bolle d'aria e crepe (su saldature così estese una cricca è sempre dietro l'angolo).
    Il problema è sorto proprio quando ho affidato i carter ad una rettifica per fare spianare i piani di accoppiamento dei carter, gli ho detto di spianare il meno possibile ma loro sono andati di 5 decimi a carter , ed in più non erano nemmeno piani!! Quindi ho affidato i carter a kiwi76, con il risultato che per riportarli in piano si deve togliere ancora roba e mi tocca fare una guarnizione di alluminio alta 2 mm per riportare tutto in quota. Se li affidavo subito a lui quasi sicuramente si poteva risolvere con una guarnizione di cartone un pochino più spessa dell'originale (che è spessa solo 2 decimi).
    Per cui: occhio a chi li dai in mano!!!

  9. #34
    VRista Silver L'avatar di oldultras
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Lecce
    Età
    51
    Messaggi
    3 321
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Riferimento: Restauro motore Vespa 150 GS

    Grazie per il consiglio..appena mi tornano ti faccio avere un po di foto.....
    Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •