Risultati da 1 a 25 di 34

Discussione: Restauro motore Vespa 150 GS

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #34
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Restauro motore Vespa 150 GS

    Oggi poco da fare, ho restaurato il condensatore. Mi è capitato sotto mano uno statore GS 150 con montato un condensatore originale ICET, dopo averlo sostituito, che fare, buttarlo via?? Assolutamente no!!
    Ho fatto due prove con il tester ed il capacimetro e mi sembrava tutto in regola, però, vai a fidarti... allora l'ho aperto e mi è pianto il cuore... il condensatore era un carta-olio, praticamente indistruttibile, avrei potuto lasciarlo così...
    Poco male, una volta aperto non si può più richiudere, quindi, come mia intenzione, ho provveduto a nascondere un condensatore nuovo MKP (polipropilene, eterno) da 0.33 µF/630 V (gli originali sono da 0.3 µF) al suo interno, dopo averlo fatto zincare. Ho riportato un po' di stagno sul fondo, quindi con un cannellino ho scaldato lo scatolotto per fare fondere lo stagno e quindi gli ho saldato un terminale del condensatore. Quindi con le fustelle ho tagliato un tondo di gomma nera e gli ho fatto un buco al centro, dove ho infilato un occhiello di ottone realizzato da 5 mm con il tubo che uso a chiudere i raddrizzatori restaurati. Ho incastrato il tutto nella scatola del condensatore e quindi ho saldato l'altro terminale all'occhiello riempiendolo di stagno. Adesso è pronto per il montaggio e per la saldatura del filo che va alle puntine.
    Per curiosità, dato che l'avevo già comprato, ho provato ad aprire un condensatore "EFFE": meno male che non l'ho montato!! Il condensatore all'interno è in pellocola plastica (e fino qui niente di male), però è semplicemente a contatto con la massa ed il terminale superiore a pressione, anzi direi leggerissima pressione, per cui bastano un po' di vibrazioni o di ossidazione per lesionare il contatto e addio puntine... capisco come mai tanti si lamentano!! Ora sono sicuro che almeno per colpa del condensatore non rimarrò a piedi!!
    Saluti
    Andrea
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 6.JPG (52.3 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 5.JPG (55.5 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 4.JPG (48.0 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 3.JPG (48.8 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 2.JPG (50.6 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 1.JPG (51.5 KB, 0 Visualizzazioni)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •