Risultati da 1 a 25 di 34

Discussione: Restauro motore Vespa 150 GS

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro motore Vespa 150 GS

    Ottimo post!
    E complimenti per aver deciso di fare tutto da solo, il discorso della zincatura "domestica" merita certamente un approfondimento dettagliando molto bene materiali e attrezzature, oltre ovviamente ad indicare le modalita' operative precise vista la "pericolosità" di certe sostanze.
    Una volta finito questo post, se ti va,possiamo fare un articolo a parte della sola zincatura da tenere in evidenza.


  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro motore Vespa 150 GS

    In realtà è un po' di tempo che traffico con la galvanostegia, dato che ho anche conoscenze di chimica, ho fatto anche depositi di stagno e rame. Il difficile non è depositare il metallo, è farlo in modo uniforme e non spugnoso. Sai quanto tempo ci vuole per arrivare al bagno che ti dà un deposito decente?? Infatti le ditte di galvanotecnica non pubblicano da nessuna parte gli additivi che mettono nei bagni dato che sono brevettati e frutto di lunghe ricerche. Naturalmente i loro sono bagni molto più spinti, che lavorano con correnti più alte e quindi tempi minori, ma anche più difficoltà ad avere un deposito aderente al pezzo ed uniforme. La zincatura con questo processo l'avevo effettuata l'anno scorsp per gli ammortizzatori del PK, dato che in galvanica avevano paura che uscisse olio e sputtanasse il bagno. Le soluzioni sono ancora quelle, messe premurosamente via in due taniche da 10 litri e riscoperte per l'occasione!!! Ho solo dovuto aggiungere un po' di acido cloridrico nel secondo bagno dato che essendo HCl un gas con tempo tende ad evaporare dalla soluzione.
    Come già scritto in un altro post, ho fatto da me non per il costo di una zincatura industriale, ma ti immagini a portare tutti i pezzettini in una ditta dove trattano i mozzi delle macchine?? Prima di entrare in fabbrica la metà sarebberò già in terra dappertutto.
    Non ci sono problemi per l'articolo!! Prossimo passo bagni di fosfatazione e brunitura fai da te!!

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di gilgamesh
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    catania
    Messaggi
    730
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro motore Vespa 150 GS

    seguirò questo post con interesse in previsione di mettere mano sul motore della mia GS.
    metti tante foto
    grazie

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro motore Vespa 150 GS

    Salve
    sono arrivato allo smontaggio degli ammortizzatori. Siccome sono ancora buoni entrambi, sarebbe bello (per l'originalità ma anche per il portafoglio) aprirli e farli zincare, quindi ricaricarli con l'olio e richiuderli. Fino a qui non ci stanno problemi, sapete però voi se esistono nuovi tutti e quattro i silent block di gomma (due per l'anteriore e due per il posteriore)?? Per fare un lavoro fatto bene devo toglierli e quasi sicuramente si romperanno.

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro motore Vespa 150 GS

    C'è qualcuno che ha il manuale di officina per il VS5 in formato digitale??

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di DC3
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Verona
    Età
    63
    Messaggi
    129
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro motore Vespa 150 GS

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea L. Visualizza Messaggio
    Salve
    sapete però voi se esistono nuovi tutti e quattro i silent block di gomma (due per l'anteriore e due per il posteriore)?? Per fare un lavoro fatto bene devo toglierli e quasi sicuramente si romperanno.
    Non so se si trovano tutti. io li ho fabbricati partendo da parti di recupero. Le fasi: sbozzatura con taglierino, tornitura con carta abrasiva incollata su una tavoletta di legno. Ho fatto così anche quelli della traversa motore.

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro motore Vespa 150 GS

    Ho appena dato uno sguardo al catalogo MEC-EUR e mi sembra che ci siano tutti. Se proprio non li trovo chiederò a qualcuno con P. IVA di farmeli avere.

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro motore Vespa 150 GS

    Ho intenzione di cominciare a mettere assieme il motore, ho letto in giro che per i paraoli del banco c'è il problema di spiattellarli altrimenti sono troppo alti, cosa vi sembra di questi?? A me sembrano già abbastanza piatti, almeno dalla foto.
    SERIE PARAOLI PER VESPA GS 150 VS1-5T

  9. #9
    VRista L'avatar di vsb1t
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    38
    Messaggi
    352
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro motore Vespa 150 GS

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea L. Visualizza Messaggio
    Non ci sono problemi per l'articolo!! Prossimo passo bagni di fosfatazione e brunitura fai da te!!
    Bravo, molto interessante seguiro con molto attenzionensia questo post che quello sulla fosfatazione quando avrai possibilità di scriverlo.

    E per la cromatura fai da te il discorso immagino cambi??

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro motore Vespa 150 GS

    La cromatura purtroppo è di difficile attuazione anche per la difficoltà di reperire i sali di cromo (il cromo esavalente è cancerogeno). Tieni conto che per un deposito bello e duratoro sul ferro andrebbe fatta prima una ramatura acida, poi una nichelatura e quindi una cromatura. Si dovrebbero fare tre bagni con complicazioni assurde!!

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di DC3
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Verona
    Età
    63
    Messaggi
    129
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro motore Vespa 150 GS

    Complimenti, Andrea, per i risultati. Mi sto cimentando anch'io in questi giorni nella zincatura di viti e vitarelle, ma finora i pezzi sono usciti spugnosi e lo spessore del riporto eccessivo. Ho un pò studiato il caso e preso molti appunti, la tua esperienza ora mi conforta; farò presto altre "sedute" con le dovute correzioni della densità di corrente. Lo zinco puro l'ho però comprato da un venditore (online) di materiali per la calcografia, non è proprio necessario andare alla pompe funebri.

    p.s. ho anche una cospicua quantità di acido ortofosforico, ma, visto che sei più bravo, ti lascio l'onore di andare avanti

    Propongo di aprire un post sui trattamenti superficiali nella sezione "fai da te"

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •