In realtà è un po' di tempo che traffico con la galvanostegia, dato che ho anche conoscenze di chimica, ho fatto anche depositi di stagno e rame. Il difficile non è depositare il metallo, è farlo in modo uniforme e non spugnoso. Sai quanto tempo ci vuole per arrivare al bagno che ti dà un deposito decente?? Infatti le ditte di galvanotecnica non pubblicano da nessuna parte gli additivi che mettono nei bagni dato che sono brevettati e frutto di lunghe ricerche. Naturalmente i loro sono bagni molto più spinti, che lavorano con correnti più alte e quindi tempi minori, ma anche più difficoltà ad avere un deposito aderente al pezzo ed uniforme. La zincatura con questo processo l'avevo effettuata l'anno scorsp per gli ammortizzatori del PK, dato che in galvanica avevano paura che uscisse olio e sputtanasse il bagno. Le soluzioni sono ancora quelle, messe premurosamente via in due taniche da 10 litri e riscoperte per l'occasione!!! Ho solo dovuto aggiungere un po' di acido cloridrico nel secondo bagno dato che essendo HCl un gas con tempo tende ad evaporare dalla soluzione.
Come già scritto in un altro post, ho fatto da me non per il costo di una zincatura industriale, ma ti immagini a portare tutti i pezzettini in una ditta dove trattano i mozzi delle macchine?? Prima di entrare in fabbrica la metà sarebberò già in terra dappertutto.
Non ci sono problemi per l'articolo!! Prossimo passo bagni di fosfatazione e brunitura fai da te!!