Ho appena dato uno sguardo al catalogo MEC-EUR e mi sembra che ci siano tutti. Se proprio non li trovo chiederò a qualcuno con P. IVA di farmeli avere.
Ho intenzione di cominciare a mettere assieme il motore, ho letto in giro che per i paraoli del banco c'è il problema di spiattellarli altrimenti sono troppo alti, cosa vi sembra di questi?? A me sembrano già abbastanza piatti, almeno dalla foto.
SERIE PARAOLI PER VESPA GS 150 VS1-5T
Dopo un periodo di riflessione riprende il restauro del motore!!
Ho recuperato un cilindro da 57 mai rettificato, si potrebbe quasi usare così ma ci sono un po' di segni di usura, quindi avrei intenzione di portarlo a 57.2 di alesaggio. Cosa ne pensate di questo pistone?? E' di qualità buona??
PISTONE AE BORGO X VESPA 150 GS 1959 Diam. 57,2 NUOVO | eBay
Dopo la discussione avuta qui, ecco ricominciati i lavori al motore!! Dopo aver scavato per bene le crepe con la fresa, li ho portati a far saldare a tig, hanno riportato un sacco di materiale che adesso devo fresare e barenare. Per prima cosa li mando a rettificare i due piani d'accoppiamento, il meno possibile, ho già tolto le due spine di accoppiamento.
Bazzico poco in wide...ma miero perso questa interessante discussione
Anche io ho studiato chimica alle superiori ed i tuoi lavori di elettrogalvanica mi hanno ricordato quando dal fenolo volevo sintetizzare il trinitrofenolo un'esplosivo parente del TNT...un mio amico aveva un libretto dei primi 900 sulla fabbricazione degli esplosivi....ho tenuto 20 grammi di fenolo sotto il letto per anni fortunatamente senza mai sperimentare
Beh ti devo fare i miei complimenti....mi dicevi che abiti lontano dai centri urbani...e vedo che la mancanza di elettrogalvaniche e la pasione ti hanno ingegnato
Personalmente ho tutto quello che mi serve abbastanza a portata di mano...ed anche se mando a zincare tutte le minuterie in una ditta che poi fa cancelli e comunque zinca roba voluminosa...con mio stupore neglio anni non mi hanno perso niente....ma io continuo a fotografare e legare col filo di ferro tutti i pezzi prima di portarglieli
Sono molto interessato alla fosfatazione fai da te.....io la effettuo per le minuterie...mentre cuffie leve molle ecc le mando a fosfatare....in casa devo però stare attento che col normale rimox (io uso quello)...i pezzi tolti dal bagno tendono a rifare un po di ruggine alla svelta...cosa che non succede con quelli della galvanica....all'inizio ovviavo con un po di spray trasparente ora gli faccio direttamente un bagno nell'olio e ce li lascio per giorni....
Tornando al tuo restauro..
quello che stai facendo coi carter è un lavorone....spero tu possa risolvere con i tuoi originali...anche io avrei seguito la tua strada.....
Per quanto riguarda i paraoli.....so che lo hai chiesto mesi fa....sono un testimone diretto ...quelli originali sono circa 5 decimi di spessore se non ricordo male
quelli che tu ai postato sono i comuni corteco blu che vende anche cif e che ho usato io...ma sono 11 decimi
ci sono in commercio anche quelli neri..stessa misura dei blu e se non ricordo male sono 7 decimi
in questi ultimi basta schiacciare la nervatura...anche se la stessa ha il senso di tenere il cuscinetto distante e permettere una migliore lubrificazione
io avevo utilizzato i blu...mi danno più sicurezza come qualità di paraolio...e li avevo con molta calma fresati dal lato in cui poggiano al carter fino a portarli a misura
I borgo ti dico poi che sono pistoni ottimi...forse meglio degli asso per il gs...spero tu l'abbia preso...a me hanno rifilato un vertex per ape fresato per omologarlo al pistone gs e con i fermi fasce che andavano nelle luci![]()
Ciao, finalmente qualcuno che mi risponde!!
Ho visto i paraoli blu da quel commerciante (che è anche il più vicino a me) e ho sentito parlare bene dei corteco blu, che resistono meglio alla benzina verde, però se mi dici che sono spessi... so che il cuscinetto deve andare a filo col il carter all'interno della camera di manovella. Se ho quelli vecchi sottili (dopo vado a misurarli ma mi sembrano proprio fini) si può fare sostituire la tenuta in gomma, oppure magari posso farlo anche io se non serve roba strana ma è solo da sfilare quello nuovo e metterlo in quello vecchio (non so, magari è incollato con colle strane...).
Per il pistone, ho trovato un ASSO 57.2.
Fra qualche minuto passa il rappresentante della rettifica... gli dò i carter da fare spianare. Secondo te, fino a quanto posso spingermi ad abbassare senza fare guarnizioni più spesse. A logica dove soffre di più è l'imbocco del cilidro, magari dato che ci sono faccio alesare anche quello a carter chiusi, dato che è anche un po' corroso da acqua, in modo che ci monto la guarnizione di spessore originale. Che dici??
Ultima modifica di Andrea L.; 27-06-12 alle 12:19