Risultati da 1 a 25 di 34

Discussione: Restauro motore Vespa 150 GS

Visualizzazione Ibrida

Andrea L. Restauro motore Vespa 150 GS 08-08-11, 11:18
refranco15 Riferimento: Restauro motore... 09-08-11, 17:52
Andrea L. Riferimento: Restauro motore... 09-08-11, 19:38
Andrea L. Riferimento: Restauro motore... 09-08-11, 19:48
Andrea L. Riferimento: Restauro motore... 09-08-11, 20:06
Andrea L. Riferimento: Restauro motore... 09-08-11, 20:09
horusbird Riferimento: Restauro motore... 09-08-11, 20:11
Andrea L. Riferimento: Restauro motore... 09-08-11, 20:19
gilgamesh Riferimento: Restauro motore... 10-08-11, 09:08
Andrea L. Riferimento: Restauro motore... 14-08-11, 12:10
Andrea L. Riferimento: Restauro motore... 14-08-11, 19:09
DC3 Riferimento: Restauro motore... 15-08-11, 18:17
Andrea L. Riferimento: Restauro motore... 15-08-11, 19:22
Andrea L. Riferimento: Restauro motore... 14-12-11, 21:17
Andrea L. Riferimento: Restauro motore... 08-01-12, 17:33
Andrea L. Re: Riferimento: Restauro... 27-06-12, 10:10
kiwi76 Re: Riferimento: Restauro... 27-06-12, 11:34
Andrea L. Re: Riferimento: Restauro... 27-06-12, 12:16
kiwi76 Re: Riferimento: Restauro... 27-06-12, 13:27
Andrea L. Re: Riferimento: Restauro... 27-06-12, 14:10
kiwi76 Re: Riferimento: Restauro... 27-06-12, 14:30
Andrea L. Re: Riferimento: Restauro... 27-06-12, 14:56
kiwi76 Re: Riferimento: Restauro... 27-06-12, 14:59
Andrea L. Re: Riferimento: Restauro... 27-06-12, 15:27
Andrea L. Re: Riferimento: Restauro... 30-06-12, 16:53
vsb1t Riferimento: Restauro motore... 14-08-11, 19:52
Andrea L. Riferimento: Restauro motore... 15-08-11, 09:22
DC3 Riferimento: Restauro motore... 15-08-11, 18:09
Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Restauro motore Vespa 150 GS

    Si bhe certo, il meno possibile, penso che più o meno saremo a 2 decimi per parte, quindi 4 decimi in tutto, non dovrebbe avere problemi l'albero. Per il problema dell'imboccatura del cilindro, intendo che l'unico problema che si potrebbe avere stringendo i carter è appunto l'imboccatura del cilindro, quella è abbastanza a misura e stringendo ho paura che non passi più il cilindro. A questo punto ci sarebbero due soluzioni: o alesare, come si fa per le elaborazioni, oppure costruire una guarnizione più spessa. La sua originale (che vendono nei kit intendo) è 2 decimi circa, se me la costruisco di 6 decimi dovrei recuperare tutta la spianatura ed avere le stesse quote. Per una guarnizione da 6 decimi non dovrebbero esserci problemi di trafilamenti eccetera, mica è una guarnizione da 3 mm.
    Prima è passato il rappresentante della rettifica, ha detto che problemi per spianare il piano non ce ne sono (anche se mi ha detto in tutta sincerità che questi lavori sono per loro perdite di tempo e lo farà quando hanno tempo, come tempi siamo sulle 3 settimane!!), però non vogliono farmi la centratura delle sedi. Ora, ho un amico che lavora in un'officina meccanica di precisione dove hanno una CNC e quindi lo faccio fare a lui, quello che però mi preoccupa è il fatto che mi ha detto che è già tanto se si riesce a centrare le sedi al decimo, 1 decimo per un albero motore è tantissimo!!!! Per cui avevo pensato di lasciare le boccole di ottone più strette interne, di modo che una volta montate si barenano con precisione... devo però pregarli in ginocchio che me lo facciano alla rettifica, speriamo.
    Avevo pensato poi di fare dare una spianata anche al piano del cilindro, già che ci siamo... e anche lì guarnizione più spessa. Poi volevo dare una ripassata anche al cono del volano, l'abero lo prendo nuovo e lo faccio reimbiellare con una biella CFM GS 150 1961 nuova fondo di magazzino. Anche qui però non trovo chi me lo fa... sarei capace di farlo io ma devo trovare qualcuno con un tornio diposto a lasciarmelo per un paio d'ore... sono alla ricerca!!

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Riferimento: Restauro motore Vespa 150 GS

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea L. Visualizza Messaggio
    Si bhe certo, il meno possibile, penso che più o meno saremo a 2 decimi per parte, quindi 4 decimi in tutto, non dovrebbe avere problemi l'albero. Per il problema dell'imboccatura del cilindro, intendo che l'unico problema che si potrebbe avere stringendo i carter è appunto l'imboccatura del cilindro, quella è abbastanza a misura e stringendo ho paura che non passi più il cilindro. A questo punto ci sarebbero due soluzioni: o alesare, come si fa per le elaborazioni, oppure costruire una guarnizione più spessa. La sua originale (che vendono nei kit intendo) è 2 decimi circa, se me la costruisco di 6 decimi dovrei recuperare tutta la spianatura ed avere le stesse quote. Per una guarnizione da 6 decimi non dovrebbero esserci problemi di trafilamenti eccetera, mica è una guarnizione da 3 mm.
    Prima è passato il rappresentante della rettifica, ha detto che problemi per spianare il piano non ce ne sono (anche se mi ha detto in tutta sincerità che questi lavori sono per loro perdite di tempo e lo farà quando hanno tempo, come tempi siamo sulle 3 settimane!!), però non vogliono farmi la centratura delle sedi. Ora, ho un amico che lavora in un'officina meccanica di precisione dove hanno una CNC e quindi lo faccio fare a lui, quello che però mi preoccupa è il fatto che mi ha detto che è già tanto se si riesce a centrare le sedi al decimo, 1 decimo per un albero motore è tantissimo!!!! Per cui avevo pensato di lasciare le boccole di ottone più strette interne, di modo che una volta montate si barenano con precisione... devo però pregarli in ginocchio che me lo facciano alla rettifica, speriamo.
    Avevo pensato poi di fare dare una spianata anche al piano del cilindro, già che ci siamo... e anche lì guarnizione più spessa. Poi volevo dare una ripassata anche al cono del volano, l'abero lo prendo nuovo e lo faccio reimbiellare con una biella CFM GS 150 1961 nuova fondo di magazzino. Anche qui però non trovo chi me lo fa... sarei capace di farlo io ma devo trovare qualcuno con un tornio diposto a lasciarmelo per un paio d'ore... sono alla ricerca!!
    si 4 decimi non sono tanti ma nemmeno pochi....
    io opterei per la guarnizione da 6mm...se non ricordo male anche io la montai da 5 visto il giochetto dei cuscinetti
    Si ora ho capito per il cilindro...io una pelatina al piano e un'alesata gliela darei......io allargherei anche a mano i fori di lubrificazione dei cuscinetti...so che può sembrare una bestemmia sui carter gs...ma sai quanto lavorano meglio
    Anche io opterei per la boccola minorata e poi da barenare......
    Per la'bero occhio che le bielle di ricambio spesso hanno le rondelle di spallamento un po più alte....a me sul gs è capitato anche questo....4 decimi in più sull'albero che unito ai paraoli (mea culpa) hanno fatto il disastro
    Scusa non trovi una rettifica che ti reimbiella l'albero...quelli che ti spianano i carter

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Restauro motore Vespa 150 GS

    Il reimbiellagio dell'albero non è un problema, forse mi sono spiegato male, il problema è trovare chi mi fa la barenatura precisa delle boccole dei cuscinetti, lo spianamento del piano del cilindro e l'alesatura dell'imbocco... il mio amico farebbe tutto, ma non mi assicura la precisione necessaria... in rettifica mi assicurano la precisione, ma non hanno voglia di farlo... così come la rettifica del cono del volano.
    la biella è originale CFM, appunto è marchiata "CFM 150 GS 1961", così come lo spinotto dell'albero e del pistone.

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Riferimento: Restauro motore Vespa 150 GS

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea L. Visualizza Messaggio
    Il reimbiellagio dell'albero non è un problema, forse mi sono spiegato male, il problema è trovare chi mi fa la barenatura precisa delle boccole dei cuscinetti, lo spianamento del piano del cilindro e l'alesatura dell'imbocco... il mio amico farebbe tutto, ma non mi assicura la precisione necessaria... in rettifica mi assicurano la precisione, ma non hanno voglia di farlo... così come la rettifica del cono del volano.
    la biella è originale CFM, appunto è marchiata "CFM 150 GS 1961", così come lo spinotto dell'albero e del pistone.
    Ora ho capito
    Forse la mia rettifica un lavoro così te lo fa...ma non sono economici e c'è da considerare in casso le spese di 2 spedizioni...se vuoi ti do il numero....lui lavora sulle vespe da quando era ragazzo..oggi a 60 suonati forse più vicino ai 70.....
    Per la biella ho capito che era tutto originale..tu in ogni modo controlla

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Restauro motore Vespa 150 GS

    Cosa può fare la tua rettifica?? Entrambi i lavori sui carter e sul cono del volano?? E sì, ci vuole uno che lavora sulla vespa... qui da me quando gli dici cosa vuoi fare ti prendono per il culo... "ma, tutto questo per una vespa??" Ma andate a cagare, vi viene voglia di dirgli. La vespa è mia e posso fare quello che ci voglio no?? Mi dicono: "quella cosa lì non la fa mai nessuno, si monta così e basta" Se voglio fare le cose bene... sembra quasi che voglia tutto gratis... se tu mi fai il lavoro io ti pago... tanto all'ora come quello che ti porta un motore di un camion da rifare.
    Comunque dove ho chiesto io per rifare le sedi dei cuscinetti mi hanno detto sui 400 euro (compresa prima barenatura, tornitura boccole, montaggio e barenatura di centraggio). Potresti informarti per piacere alla tua rettifica?? Il lavoro "grossolano" di montaggio bussole maggiorate posso farlo fare al mio amico col CNC, il problema al massimo è alesare le boccole una assiale all'altra e rifare il piano del cilindro (anche quello deve essere bello diritto altrimenti si spacca tutto). Poi se non riesco a trovare chi me lo fa qua ci sarebbe la rettifica del cono del volano.
    Ultima modifica di Andrea L.; 27-06-12 alle 15:37

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Restauro motore Vespa 150 GS

    Oggi poco da fare, ho restaurato il condensatore. Mi è capitato sotto mano uno statore GS 150 con montato un condensatore originale ICET, dopo averlo sostituito, che fare, buttarlo via?? Assolutamente no!!
    Ho fatto due prove con il tester ed il capacimetro e mi sembrava tutto in regola, però, vai a fidarti... allora l'ho aperto e mi è pianto il cuore... il condensatore era un carta-olio, praticamente indistruttibile, avrei potuto lasciarlo così...
    Poco male, una volta aperto non si può più richiudere, quindi, come mia intenzione, ho provveduto a nascondere un condensatore nuovo MKP (polipropilene, eterno) da 0.33 µF/630 V (gli originali sono da 0.3 µF) al suo interno, dopo averlo fatto zincare. Ho riportato un po' di stagno sul fondo, quindi con un cannellino ho scaldato lo scatolotto per fare fondere lo stagno e quindi gli ho saldato un terminale del condensatore. Quindi con le fustelle ho tagliato un tondo di gomma nera e gli ho fatto un buco al centro, dove ho infilato un occhiello di ottone realizzato da 5 mm con il tubo che uso a chiudere i raddrizzatori restaurati. Ho incastrato il tutto nella scatola del condensatore e quindi ho saldato l'altro terminale all'occhiello riempiendolo di stagno. Adesso è pronto per il montaggio e per la saldatura del filo che va alle puntine.
    Per curiosità, dato che l'avevo già comprato, ho provato ad aprire un condensatore "EFFE": meno male che non l'ho montato!! Il condensatore all'interno è in pellocola plastica (e fino qui niente di male), però è semplicemente a contatto con la massa ed il terminale superiore a pressione, anzi direi leggerissima pressione, per cui bastano un po' di vibrazioni o di ossidazione per lesionare il contatto e addio puntine... capisco come mai tanti si lamentano!! Ora sono sicuro che almeno per colpa del condensatore non rimarrò a piedi!!
    Saluti
    Andrea
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 6.JPG (52.3 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 5.JPG (55.5 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 4.JPG (48.0 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 3.JPG (48.8 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 2.JPG (50.6 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 1.JPG (51.5 KB, 0 Visualizzazioni)

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Riferimento: Restauro motore Vespa 150 GS

    Questa discussione me l'ero persa....
    Complimenti per la tenacia, ti seguo con interesse.



    P.S. ti mando un MP
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •