Risultati da 1 a 25 di 59

Discussione: Aiuto restauro Vespa 125 1954

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Modena
    Età
    38
    Messaggi
    67
    Potenza Reputazione
    14

    Aiuto restauro Vespa 125 1954

    Ciao a tutti, apro questo post per chiedere aiuto durante le fasi del mio restauro di una Vespa 125 del 1954.
    Le domande che farò saranno molte, visto che è il primo restauro che intraprendo e voglio evitare di commettere errori.
    Ho ritirato la vespa oggi dalla sverniciatura in acido e venerdì sarà portata dal carrozziere per la verniciatura.
    Veniamo alle domande:

    Qualcuno ha un elenco di tutte le parti che devono essere verniciate?
    Perchè si cono molte staffette e piastrine (tipo quelle del parafanco anteriore) che non so se devono essere verniciate o meno.

    Il colore è il Max Meyer 15048 giusto?

    Esiste un elenco di tutte le parti che devono essere cromate o zincate?

    Esiste un modo per aprire gli ammortizzatori? ( i miei sono molto rovinati nel caso il cambio direttamente)

    Ultima domanda per il momento: come si smonta il maccanismo di selezione delle marce? (non la crociera interna, ma quello esterno)

    Metto due foto

    http://imageshack.us/photo/my-images/36/img1255ua.jpg/

    http://imageshack.us/photo/my-images/11/img1254s.jpg/

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    56
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Aiuto restauro Vespa 125 1954

    gli esperti potranno elencarti con estrema precisione le risposte ad ogni tua domanda.... io invece ti consiglio di leggere tutti i 3d inerenti i tuoi quesiti, vedrai che molto velocemente e in modo molto + interessante scoprirai come procedere. Il risultato è assicurato!!

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Modena
    Età
    38
    Messaggi
    67
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Aiuto restauro Vespa 125 1954

    Citazione Originariamente Scritto da architect Visualizza Messaggio
    gli esperti potranno elencarti con estrema precisione le risposte ad ogni tua domanda.... io invece ti consiglio di leggere tutti i 3d inerenti i tuoi quesiti, vedrai che molto velocemente e in modo molto + interessante scoprirai come procedere. Il risultato è assicurato!!
    Ok, grazie del suggerimento.

    Stamattina ho ripreso i lavori e guardando accuratamente lo scudo posteriore in alluminio che copre il motore mi osno accorto che ci sono delle crepe in due zone abbastanza scomode da risaldare.
    Vi metto due foto per farvi capire meglio

    Qui è necessario anche sistemare il listello centrale che ha già subito un'operazione di saldatura in passato.


    Qui invece è dove c'è la prima crepa



    Cosa consigliate di fare?

  4. #4
    VRista L'avatar di gabri1987
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Piumazzo (MO)
    Età
    37
    Messaggi
    388
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Aiuto restauro Vespa 125 1954

    tato balu, non avevo ancora visto la vespina senza pelle...
    ma lo scudo è del dopo guerra o l'ha vista con i suoi occhi, e ne ha accusato i colpi?

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di PaCoDj
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Salerno
    Età
    38
    Messaggi
    1 270
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Aiuto restauro Vespa 125 1954

    ciapo per saldare le crepe sulle scocche potresti usare questo prodotto, non l'ho mai usato ma sembra abbastanza facile da usare:

    Durafix Easyweld saldatura leghe alluminio - kit prova su eBay.it Utensili elettrici, Bricolage e fai da te, Casa, Arredamento e Bricolage

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Modena
    Età
    38
    Messaggi
    67
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Aiuto restauro Vespa 125 1954

    Citazione Originariamente Scritto da gabri1987 Visualizza Messaggio
    tato balu, non avevo ancora visto la vespina senza pelle...
    ma lo scudo è del dopo guerra o l'ha vista con i suoi occhi, e ne ha accusato i colpi?
    Lo scudo è del dopo guerra, ma da come è messo sembra che abbia fatto la guerra di Corea e del Vietnam (come minimo)
    Citazione Originariamente Scritto da PaCoDj Visualizza Messaggio
    ciapo per saldare le crepe sulle scocche potresti usare questo prodotto, non l'ho mai usato ma sembra abbastanza facile da usare:

    Durafix Easyweld saldatura leghe alluminio - kit prova su eBay.it Utensili elettrici, Bricolage e fai da te, Casa, Arredamento e Bricolage
    Non mi fido molto di questo prodotti, preferisco la saldatura al T.I.G. fatta da un esperto.

    Più che altro vista la posizione spero che devo smontare il meccanismo di chiusura se no mi suicido

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    castel san giorgio salerno
    Età
    55
    Messaggi
    150
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Aiuto restauro Vespa 125 1954

    Citazione Originariamente Scritto da Balu1987 Visualizza Messaggio
    Ok, grazie del suggerimento.

    Stamattina ho ripreso i lavori e guardando accuratamente lo scudo posteriore in alluminio che copre il motore mi osno accorto che ci sono delle crepe in due zone abbastanza scomode da risaldare.
    Vi metto due foto per farvi capire meglio

    Qui è necessario anche sistemare il listello centrale che ha già subito un'operazione di saldatura in passato.


    Qui invece è dove c'è la prima crepa



    Cosa consigliate di fare?

    ciao, le pance della mia, erano più o meno rovinate come le tue, si spaccano/lesionano quasi sempre negli stessi punti, io le ho fatte saldare da un amico che ripara radiatori d'auto..........

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Modena
    Età
    38
    Messaggi
    67
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Aiuto restauro Vespa 125 1954

    Citazione Originariamente Scritto da paolo_vespa Visualizza Messaggio
    ciao, le pance della mia, erano più o meno rovinate come le tue, si spaccano/lesionano quasi sempre negli stessi punti, io le ho fatte saldare da un amico che ripara radiatori d'auto..........
    Il saldatore di alluminio l'ho trovato, devo solo aspettare che rientri dalle ferie.

    Complimenti per la tua faro basso (ho letto tutto il post).
    Non è che mi potresti stilare un elenco delle parti che hai fatto zincare e cromare? Mi sarebbe di grande aiuto

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    castel san giorgio salerno
    Età
    55
    Messaggi
    150
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Aiuto restauro Vespa 125 1954

    Citazione Originariamente Scritto da Balu1987 Visualizza Messaggio
    Il saldatore di alluminio l'ho trovato, devo solo aspettare che rientri dalle ferie.

    Complimenti per la tua faro basso (ho letto tutto il post).
    Non è che mi potresti stilare un elenco delle parti che hai fatto zincare e cromare? Mi sarebbe di grande aiuto
    Ciao, nei post precedenti ti hanno già elencato cosa zincare e cromare, aggiungerei solo il gancio sotto la sella che va zincato, la parabola del farò, le viti con dado delle leve frizione e freno che vanno cromate, e infine blocca sterzo con chiave che va nichelato.
    Buon divertimento e posta tante foto.
    Ciao.

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di DC3
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Verona
    Età
    62
    Messaggi
    129
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Aiuto restauro Vespa 125 1954

    Citazione Originariamente Scritto da Balu1987 Visualizza Messaggio

    Esiste un modo per aprire gli ammortizzatori? ( i miei sono molto rovinati nel caso il cambio direttamente)


    Questo è quello che ho fatto io:
    Anteriore: cerca di sfilare verso l'alto il fodero, è solo incastrato. Una volta tolto, si vedrànno in cima allo stelo due tacche per una chiave piccola (del 6, credo). Serra in morsa l'attacco superiore e svita lo stelo.
    controlla lo stelo per tutta la sua lunghezza: non deve essere arrugginito, consumato ecc.. ma semmai si può sostituire. Per aprire la parte idraulica, devi svitare il tappo che ha due fori per una chiave a compasso. Se non ce l'hai, ci si può arrangiare in tanti modi, ad esempio con pinza a scatto e due cacciaviti. Tolto il tappo, troverai il pacco delle guanizioni, due dischi metallici e due in gomma. i dischi in gomma sono da sostituire, si trovano come ricambio. Attento, i dischi metallici hanno un ordine, sembrano identici ma non lo sono e vanno rimontati allo stesso modo. Sfila poi l'astuccio, e inizia un accurato lavaggio pompando con petrolio bianco o benzina. Cura al massimo la pulizia, mi raccomando, e non lesinare il petrolio. Nota bene: i dischi in gomma sono le uniche parti non metalliche. Le valvole all'interno sono interamente metalliche. Ricarica con olio nuovo e pulito (l'olio originale era un olio idraulico da sollevatori agricoli, io ho usato un moderno olio generico da forcella moto) spurga bene l'aria e prova la tenuta.
    Posteriore: il procedimento è lo stesso, soltanto il fodero va tolto svitandolo dallo stelo, dopo aver rimosso un controdado che potrebbe essere stato sigillato con una goccia di stagno (il mio era così).

    ah, le staffe che tengono giù il serbatoio della mia VM1 sono nere, probabilmente fosfatate.
    un saluto
    Luca.

  11. #11
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Modena
    Età
    38
    Messaggi
    67
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Aiuto restauro Vespa 125 1954

    Citazione Originariamente Scritto da DC3 Visualizza Messaggio
    Questo è quello che ho fatto io:
    Anteriore: cerca di sfilare verso l'alto il fodero, è solo incastrato. Una volta tolto, si vedrànno in cima allo stelo due tacche per una chiave piccola (del 6, credo). Serra in morsa l'attacco superiore e svita lo stelo.
    controlla lo stelo per tutta la sua lunghezza: non deve essere arrugginito, consumato ecc.. ma semmai si può sostituire. Per aprire la parte idraulica, devi svitare il tappo che ha due fori per una chiave a compasso. Se non ce l'hai, ci si può arrangiare in tanti modi, ad esempio con pinza a scatto e due cacciaviti. Tolto il tappo, troverai il pacco delle guanizioni, due dischi metallici e due in gomma. i dischi in gomma sono da sostituire, si trovano come ricambio. Attento, i dischi metallici hanno un ordine, sembrano identici ma non lo sono e vanno rimontati allo stesso modo. Sfila poi l'astuccio, e inizia un accurato lavaggio pompando con petrolio bianco o benzina. Cura al massimo la pulizia, mi raccomando, e non lesinare il petrolio. Nota bene: i dischi in gomma sono le uniche parti non metalliche. Le valvole all'interno sono interamente metalliche. Ricarica con olio nuovo e pulito (l'olio originale era un olio idraulico da sollevatori agricoli, io ho usato un moderno olio generico da forcella moto) spurga bene l'aria e prova la tenuta.
    Posteriore: il procedimento è lo stesso, soltanto il fodero va tolto svitandolo dallo stelo, dopo aver rimosso un controdado che potrebbe essere stato sigillato con una goccia di stagno (il mio era così).

    ah, le staffe che tengono giù il serbatoio della mia VM1 sono nere, probabilmente fosfatate.
    un saluto
    Luca.
    Grazie per la guida, davvero dettagliata.
    Più tardi posto due foto degli ammortizzatori così magari mi dai un giudizio vendendoli.

    Ho anche un altro problema: per togliere un cuscinetto dal perno ruota anteriore ho rovinato un pò lo stelo (era ultrabloccato dalla ruggine e ho dovuto segarlo) dopo vi posto una foto per avere un vostro giudizio se è il caso di sostituirlo o meno

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •