Questo è quello che ho fatto io:
Anteriore: cerca di sfilare verso l'alto il fodero, è solo incastrato. Una volta tolto, si vedrànno in cima allo stelo due tacche per una chiave piccola (del 6, credo). Serra in morsa l'attacco superiore e svita lo stelo.
controlla lo stelo per tutta la sua lunghezza: non deve essere arrugginito, consumato ecc.. ma semmai si può sostituire. Per aprire la parte idraulica, devi svitare il tappo che ha due fori per una chiave a compasso. Se non ce l'hai, ci si può arrangiare in tanti modi, ad esempio con pinza a scatto e due cacciaviti. Tolto il tappo, troverai il pacco delle guanizioni, due dischi metallici e due in gomma. i dischi in gomma sono da sostituire, si trovano come ricambio. Attento, i dischi metallici hanno un ordine, sembrano identici ma non lo sono e vanno rimontati allo stesso modo. Sfila poi l'astuccio, e inizia un accurato lavaggio pompando con petrolio bianco o benzina. Cura al massimo la pulizia, mi raccomando, e non lesinare il petrolio. Nota bene: i dischi in gomma sono le uniche parti non metalliche. Le valvole all'interno sono interamente metalliche. Ricarica con olio nuovo e pulito (l'olio originale era un olio idraulico da sollevatori agricoli, io ho usato un moderno olio generico da forcella moto) spurga bene l'aria e prova la tenuta.
Posteriore: il procedimento è lo stesso, soltanto il fodero va tolto svitandolo dallo stelo, dopo aver rimosso un controdado che potrebbe essere stato sigillato con una goccia di stagno (il mio era così).
ah, le staffe che tengono giù il serbatoio della mia VM1 sono nere, probabilmente fosfatate.
un saluto
Luca.