Risultati da 1 a 25 di 59

Discussione: Aiuto restauro Vespa 125 1954

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di DC3
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Verona
    Età
    62
    Messaggi
    129
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Aiuto restauro Vespa 125 1954

    Niente morsetti, saldature ecc. La bobina si appoggia semplicemente contro la presa AT con la linguetta a forma di T. Il collegamento è assicurato dalla molletta nel piolo della presa.
    Capitava che proprio lì la bobina scaricasse a massa, per via di sporco polvere ecc.. per cui i vecchi meccanici adottavano espedienti vari (nel mio caso, ho trovato saldatura e imbalsamazione con nastro da trasformatori) per isolare al meglio. Vedi tu.

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Modena
    Età
    38
    Messaggi
    67
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Aiuto restauro Vespa 125 1954

    Grazie a refranco15 e DC3 per le risposte.
    Domani vi posto una foto delle condizioni in cui versa il mio statore, premetto che è pesantemente modificato.

    Altra domanda: visto che nella vespa non era presente il collettore di aspirazione per il carburatore, ne sto cercando uno, sulla baia ho trovato questo:

    eBay Italia - Aste online e shopping a prezzo fisso

    Dite che è compatibile?

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Modena
    Età
    38
    Messaggi
    67
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Aiuto restauro Vespa 125 1954

    Ecco le condizioni in cui versa il mio statore:



    Altra foto





    Che dite è recuperabile? La bobina non penso che sia la sua, visto quello che ha scritto DC3 nel post precedente

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di DC3
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Verona
    Età
    62
    Messaggi
    129
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Aiuto restauro Vespa 125 1954

    Citazione Originariamente Scritto da Balu1987 Visualizza Messaggio
    Ecco le condizioni in cui versa il mio statore:


    Che dite è recuperabile? La bobina non penso che sia la sua, visto quello che ha scritto DC3 nel post precedente
    A vederla, invece, sembra proprio la sua, imbalsamata per impedirle di scaricare a massa. Prova a liberarla da tutto quel nastro, e vedi che c'è sotto; anche se fosse saldata, si può riportare all'originale. Nel mio caso ho fatto proprio così e il motore è ripartito con la sua vecchia bobina alla terza pedalata.

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Modena
    Età
    38
    Messaggi
    67
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Aiuto restauro Vespa 125 1954

    Citazione Originariamente Scritto da DC3 Visualizza Messaggio
    A vederla, invece, sembra proprio la sua, imbalsamata per impedirle di scaricare a massa. Prova a liberarla da tutto quel nastro, e vedi che c'è sotto; anche se fosse saldata, si può riportare all'originale. Nel mio caso ho fatto proprio così e il motore è ripartito con la sua vecchia bobina alla terza pedalata.
    L'ho appea fatto, è il supporto a forma di T è riapparso sotto diversi strati di nastro isolante , chissà che esperimento avevano fatto .
    Ora devo solo togliere lo stagno che è rimasto attaccato sopra e sperare che il tutto funzioni ancora (visti i 57 anni).

    Altra cosa sempre a riguardo della bobina: il rivestimento esterno di colore nero presenta qualche crepa intorno al supporto a forma di T, è un problema?

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di DC3
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Verona
    Età
    62
    Messaggi
    129
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Aiuto restauro Vespa 125 1954

    tieni conto che il tallone d'Achille di queste vespe, per altro affidabilissime, è proprio questo: l'alta tensione scarica a massa. Lo fa dalla pipetta, lo fa dalla presa AT, lo fa dalla bobina. é un difetto subdolo, perchè uno pensa al condensatore, alle puntine, alla candela e invece....Perciò, chi ha fatto "l'esperimento" sapeva ciò che faceva. Ingegnere, Lei sta cercando ogni scusa per liberarsi della originalissima bobina che ha in mano. Un bravo elettrauto (paziente e disponibile) saprà rassicurarLa e fornirLe il materiale per ripristinare l'isolamento screpolato. Le bobine nuove, oltre che care rabbiose, non sono certo al livello qualitativo delle originali! Senza contare che vanno centrate una volta rimontate (vedere manuale di officina)

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Modena
    Età
    38
    Messaggi
    67
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Aiuto restauro Vespa 125 1954

    Citazione Originariamente Scritto da DC3 Visualizza Messaggio
    tieni conto che il tallone d'Achille di queste vespe, per altro affidabilissime, è proprio questo: l'alta tensione scarica a massa. Lo fa dalla pipetta, lo fa dalla presa AT, lo fa dalla bobina. é un difetto subdolo, perchè uno pensa al condensatore, alle puntine, alla candela e invece....Perciò, chi ha fatto "l'esperimento" sapeva ciò che faceva. Ingegnere, Lei sta cercando ogni scusa per liberarsi della originalissima bobina che ha in mano. Un bravo elettrauto (paziente e disponibile) saprà rassicurarLa e fornirLe il materiale per ripristinare l'isolamento screpolato. Le bobine nuove, oltre che care rabbiose, non sono certo al livello qualitativo delle originali! Senza contare che vanno centrate una volta rimontate (vedere manuale di officina)
    Forse un giorno..., quando riuscirò a finire..

    No no, al contrario cerco di informarmi il più possibile, visto che è il primo restauro di una vespa che faccio (e ne dovrò fare altri due) e sono abbastanza ignorante in materia, soprattutto quando si parla di componenti elettriche (che sono da sempre la mia bestia nera).
    Per caso potresti spiegarmi in che modo scaricano a massa, la bobina, la pipetta e la presa AT? (in modo che se ci sono problemi li risolvo durante il riasemblaggio).

    Intanto ti ringrazio per la tua disponibilità e competenza.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •