Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 51 a 75 di 225

Discussione: Voglio aggiungere la batteria!! quanti Ampere?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21
    Sono molto interessato alla discussione, aspetto con ansia nuovi sviluppi!!

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18
    " ...con l'impianto in continua se la batteria è scarica non funziona più nulla?
    .... per la delayer non ci dovrebbero essere problemi (da verificare però) dato che viene collegata esclusivamente ai 3 fili rosso-verde-bianco dello statore (dove il bianco è la massa dello statore stesso).
    Come la mettiamo con la massa per la bobina A.T.?"

    Dai ragazzi solo 2 piccoli dubbi da dissuadere e poi mi metto all'opera così potrò dirvi le mie impressioni sull'impianto.

    Forza ragazziiiiiiii :D

    Andrea
    PX125E dell'82 +++

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di luca70
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    messina
    Età
    55
    Messaggi
    663
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da danerac
    Citazione Originariamente Scritto da luca70
    io tra una settimanella metterò tutto sotto batteria, però avendo il vtronic non mi devo preoccupare di raddrizzatori e modifiche statore, appena ho finito metto lo schema...ah, dimenticavo...non ho ancora idea di come fare, ma mi aiuta il sig. giovanni, elettrauto di macchine d'epoca...qualcosa di buono sicuramente uscirà!!
    Perfetto luca sono curioso di sapere i risultati.

    P.S. sei riuscito a montare il bitubo con la pinza nissin del kit disco scootrs?
    ciao Andrea
    yes, limando...anche lì foto a breve(?)
    1989-2009...20 anni a fondoscala...

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    44
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21
    ciao

    grazie all'aiuto di nitropx, ho realizzato anche io l'impianto, tutto in CC e tutto sotto batteria.
    ho inoltre fatto qualche miglioria, per modificare al minimo l'impianto originale e passare il minor numero di cavi possibile, nonchè ad esempio di escludere completamente la batteria con chiave su off, cosi non si scarica.

    la modifica allo statore è d'obbligo, per isolare completamente lo statore da massa e trasformarlo in un generatore monofase, poi si usa un regolatore di tensione a ponte, tipo quelli che ci sono ad inizio post. Io non li ho trovati, anche se la Ducati elettronica li produce tranquillamente, ed ho usato quello della Mito 125.

    ho fatto un test di funzionamento di qualche ora, con test di carica/scarica batteria con collegati amperometro e voltmetro per vederne lo stato di funzionamento.
    tutto ok. Un test a lungo termine non l'ho fatto.

    inoltre montero un tachimetro dgitale con contagiri,indicatore benzina.....


    avevo in mente di fare anche foto con qualche nota, ma al momento sono fermo con i lavori, anche perchè ho altre 2 vespe da restaurare...e poi fa freddo...
    comunque se hai bisogno scrivi, cerchero di aiutarti.

    per la delayer, non problem! lavora su altri avvolgimenti, che non tocchi.
    per il discorso batteria scarica... funziona lo stesso con luci molto affievolite....
    MA ASSOLUTAMENTE DA NON USARE O PROVARE SENZA BATTERIA!! C'è SCRITTO ANCHE SUI REG. DI TENSIONE!
    SI RISCHIA DI FAR SALTARE TUTTO PERCHè LA BATTERIA NON FA DA TAMPONE!

    ciao
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di nitropx
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    Conversano
    Età
    49
    Messaggi
    1 091
    Potenza Reputazione
    22
    Citazione Originariamente Scritto da tekko
    ciao

    grazie all'aiuto di nitropx, ho realizzato anche io l'impianto, tutto in CC e tutto sotto batteria.
    ho inoltre fatto qualche miglioria, per modificare al minimo l'impianto originale e passare il minor numero di cavi possibile, nonchè ad esempio di escludere completamente la batteria con chiave su off, cosi non si scarica.

    la modifica allo statore è d'obbligo, per isolare completamente lo statore da massa e trasformarlo in un generatore monofase, poi si usa un regolatore di tensione a ponte, tipo quelli che ci sono ad inizio post. Io non li ho trovati, anche se la Ducati elettronica li produce tranquillamente, ed ho usato quello della Mito 125.

    ho fatto un test di funzionamento di qualche ora, con test di carica/scarica batteria con collegati amperometro e voltmetro per vederne lo stato di funzionamento.
    tutto ok. Un test a lungo termine non l'ho fatto.

    inoltre montero un tachimetro dgitale con contagiri,indicatore benzina.....


    avevo in mente di fare anche foto con qualche nota, ma al momento sono fermo con i lavori, anche perchè ho altre 2 vespe da restaurare...e poi fa freddo...
    comunque se hai bisogno scrivi, cerchero di aiutarti.

    per la delayer, non problem! lavora su altri avvolgimenti, che non tocchi.
    per il discorso batteria scarica... funziona lo stesso con luci molto affievolite....
    MA ASSOLUTAMENTE DA NON USARE O PROVARE SENZA BATTERIA!! C'è SCRITTO ANCHE SUI REG. DI TENSIONE!
    SI RISCHIA DI FAR SALTARE TUTTO PERCHè LA BATTERIA NON FA DA TAMPONE!

    ciao
    ben detto tekko, mi hai anticipato!!!
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18
    GRAZIEEEEEEE!

    ragazzi grazie veramente per l'aiuto che mi state dando ed offrendo.
    Il tutto sembra non difficile da realizzare anche se di elettricità me ne intendo poco (sono perito meccanico :D)
    Ora dissipato il dubbio del funzionamento con batteria scarica dell'intero impianto e del corretto funzionamento della delayer, vorrei chiedervi come posso intercettare il cavo nero (massa) che va dal blocco chiavi al nero (massa) statore per poterlo mettere a "massa motore" (si vede chiaramente dallo schema questa modifica da fare).
    Per i cavi da aggiungere mi sembra di aver capito che sono solo 2 ovvero i due cavi che vanno dal regolatore al blocco chiavi celeste (C) e rosso (R) dello schema.
    Chiedo sempre conferma e supporto :D

    Per ora avendo lo statore tra le mani mi appresterò ad effettuare la modifica sperando di poter postare una foto al più presto in modo che possiate giudicare la genuinità dei collegamenti da me effettuati.

    Ciao e in attesa invio i più sinceri ringraziamenti a tutti voi di VR ed in particolare a tekko e nitropx.

    Andrea
    PX125E dell'82 +++

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da danerac
    GRAZIEEEEEEE!

    .......................... vorrei chiedervi come posso intercettare il cavo nero (massa) che va dal blocco chiavi al nero (massa) statore per poterlo mettere a "massa motore" (si vede chiaramente dallo schema questa modifica da fare)..................
    Andrea
    NESSUNO CHE SAPPIA DARMI SPIEGAZIONI???

    Ciao Andrea

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    44
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21
    Citazione Originariamente Scritto da danerac
    Citazione Originariamente Scritto da danerac
    GRAZIEEEEEEE!

    .......................... vorrei chiedervi come posso intercettare il cavo nero (massa) che va dal blocco chiavi al nero (massa) statore per poterlo mettere a "massa motore" (si vede chiaramente dallo schema questa modifica da fare)..................
    Andrea
    NESSUNO CHE SAPPIA DARMI SPIEGAZIONI???

    Ciao Andrea
    non ho capito il discorso.
    comunque coome prima cosa, vuoi tenere il clacson in alternata, o metterlo in continua sotto batteria? per metterlo sotto batteria ti serve il clacson stile arcobaleno, e anche il pulsante clason stile arcobaleno stile arcobaleno, o modificare il tuo per farlo stare da Nc a riposo a NA a riposo.

    a proposito, che px/impianto elettrico hai?
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18
    grazie tekko per la celerità ho notato che tu lo hai gia fatto e spero possa aiutarmi.

    Allora ricapitoliamo:
    PX125E dell'82 (con frecce)

    l'impianto che voglio fare è tutto in CC senza clacson che non ho voglia di modificare interruttore ecc.

    Il mio inghippo sta nel non avere chiaro dove devo intercettare il filo nero che va dal blocco chiavi verso il filo nero che esce dallo statore perchè da come si vede nello schema i due vanno separati e quello che viene dal blocco chiavi va collegato a "massa motore" mentre quello che viene dallo statore va diretto al regolatore. Nello schema originale i due si uniscono.

    Spero di essere stato chiaro cmq basta riprendere un attimo lo schema che si trova in prima pagina di questo topic.

    Grazie a tutti

    Andrea.

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    44
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21
    allora, parliamo di impianto vespa, lo statore a se:
    questo è l'mpianto che monto io, un po modificato rispetto a quello del post, fatto in maniera che quando spengi la vespa la batteria è staccata, e per utilizzare il minor numero di cavi:



    tutti i cavi neri nell' impianto elettrico sono gia a massa, li mette a massa quel capocorda fissato al bullone lato regolaore tensione.
    il cavo nero che esce da sotto al serbatoio e va verso il blocco motore, per collegarsi insieme al blu al volano, non è piu utilizzabile.
    o lo lasci li fasciandolo in qualche modo, oppure lo sfili da dentro i lserbatoio, e lo arrotoli li isolandolo bene, ma non tagliarlo!la modifica deve esser reversibile.

    ti serve un nuovo cavo (nero blu o rosso che sia) mettiamo che ce lo metti nero (da non confondere col nero a massa!), della giusta sezione che insieme a quello blu parta dalla scatola di derivazione sul blocco motore, passi nella guaina nera fin sotto al serbatoio e vada sul regolatore.questo cavo nero assieme al blu va collegato allo statore modificato, portera le 2 fasi.

    dal lato regoaltore:
    il mio reg. è un po pi usemplice da quello postato, ha solo le 2 fasi, B+ e massa.
    a seconda del regolatore puo cambiare un pochino.tu cosa hai?

    al regolatore devi attaccare:

    1-il cavo nero MASSA al pin di massa, ed il capocorda alla vite
    2-Il cavo nero aggiuntivo FASE a una delle 2 fasi G
    3-cavo giallo altra fase G
    4-cavo grigio verde che viene dall intermittenza, al B+

    sull'intermittenza e frecce, non cambi nulla. non so perchè ma funzionano anche in CC!!con la stessa intermittenza, almeno per ora, forse non durera...boooo

    poi ci devi aggiungere la batteria:
    dalla batteria (-) porti un cavo a massa con un capocorda su un bullone
    dal (+) devi portare un cavo ,rosso, fin sotto al manubrio e attaccarlo alla parte NC in ON dell' interruttore.l'altro pin del NC in ON va attaccato con un cavetto, grigio, ai cavi grigi che sono sulla morsettiera del faro.

    mi sembra tutto!!

    ciao
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  11. #11

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    MARSALA
    Età
    33
    Messaggi
    5
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Voglio aggiungere la batteria!! quanti Ampere?

    ciao tekko,in riferimento a questo tipo di schema,volevo sapere se può andare bene per una vespa my 2000. inoltre se ci sono delle varianti sia nel pulsante claxon ,sia nel regolatore,avendo quello originale.. gradirei che me le postasse. nel ringraziarti attendo una tua risposta....grazie


  12. #12

    Riferimento: Voglio aggiungere la batteria!! quanti Ampere?

    Ciao a tutti!
    Premetto di essere un intruso in questa sezione del forum visto che sono un fedele del lato oscuro (smallframe) ma questa è l'unica discussione in cui ho trovato tutto quello che serve per il mio progetto, infatti volevo ringraziarvi!
    In pratica voglio riportare questa modifica su di una ET3 montando uno statore + volano di una vespa V anni '90 e a parte le dovute modifiche di cablaggio alle bobine dello statore, mi rimane qualche dubbio, partiamo col primo:
    Avrei qualche problema con la batteria, non saprei dove montarla, so che non posso escluderla dall'impianto ma mi chiedevo se ci fosse qualche alternativa.
    Potrebbe funzionare un grosso condensatore al suo posto?
    Oppure esistono batterie (magari di quelle moderne a gel) abbastanza piccole da poter essere montate nel vano sulla chiappa sinistra del telaio?
    Non mi interessa particolarmente mantenere le luci accese a motore spento.
    Vi ringrazio ancora!

  13. #13

    Riferimento: Voglio aggiungere la batteria!! quanti Ampere?

    aggiungo qualche dettaglio..
    in queste ore mi sto facendo una cultura sulle batterie e alla fine son giunto alla conclusione che la tipologia più indicata sarebbe quella AGM (Absorbed Glass Mat) che è in pratica una fibra di vetro fine che si imbeve del liquido acido, viene sigillata e non lo rilascia nemmeno se capovolta.
    Ho dato una prima occhiata al catalogo Yuasa e di quella tipologia ce ne sono diverse, più o meno tecnologicamente avanzate.
    Ad esempio una YTX9 da 8Ah ci dovrebbe stare nel portaoggetti laterale e potrebbe andare bene, almeno credo

  14. #14

    Riferimento: Voglio aggiungere la batteria!! quanti Ampere?

    Problema batteria risolto e ho anche buttato giù lo schema dell'impianto.
    Mi rimane un grosso dubbio sulle masse.
    La massa della centralina e la massa del regolatore dove le collego?
    Ipotizzo centralina alla massa motore e regolatore alla massa telaio?
    che mi dite??

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    44
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21
    ah
    sul cavo rosso della batteria ci va un fusibile!
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  16. #16
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18
    No, troppo complicato per me
    la modifica allo statore credo sia apposto, ho staccato il nero e il filamento della prima bobina dal piatto e li ho saldati insieme



    L'impianto originale schema e QUELLO che voglio fare io CON CLACSON IN ALTERNATA sono qui http://www.vespaonline.com/MDForum-v...t-batteria.htm

    Ripeto "...Il mio inghippo sta nel non avere chiaro dove devo intercettare il filo nero che va dal blocco chiavi verso il filo nero che esce dallo statore perchè da come si vede nello schema i due vanno separati e quello che viene dal blocco chiavi va collegato a "massa motore" mentre quello che viene dallo statore va diretto al regolatore. Nello schema originale i due si uniscono.
    ..."

    Vanno poi aggiunti 2 fili (come da schema rosso e celeste) che devono andare dal regolatore al blocco chiavi giusto?
    Il regolatore che ho trovato io è esattamente quello dello schema originale.
    Il tuo schema tekko è sicuramente ottimo ma per me troppo complicato da realizzare se non riuscirò a capire come poter intercettare quel filo credo che abbandonerò l'ide di mettere tutto sotto CC e mi terrrò la batteria solo per alimentare accessori vari.
    Anche se tutto in CC sarebbe meglio. Toglimi una curiosità come mai hai deciso di rivedere il progetto di Roni?

    Ciao Egrazie per i chiarimenti che potrai fornirmi.
    Andra
    PX125E dell'82 +++

  17. #17
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da tekko
    ah
    sul cavo rosso della batteria ci va un fusibile!
    Di che valore?

  18. #18
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da tekko
    allora, parliamo di impianto vespa, lo statore a se:
    questo è l'mpianto che monto io, un po modificato rispetto a quello del post, fatto in maniera che quando spengi la vespa la batteria è staccata, e per utilizzare il minor numero di cavi:



    tutti i cavi neri nell' impianto elettrico sono gia a massa, li mette a massa quel capocorda fissato al bullone lato regolaore tensione.
    il cavo nero che esce da sotto al serbatoio e va verso il blocco motore, per collegarsi insieme al blu al volano, non è piu utilizzabile.
    o lo lasci li fasciandolo in qualche modo, oppure lo sfili da dentro i lserbatoio, e lo arrotoli li isolandolo bene, ma non tagliarlo!la modifica deve esser reversibile.

    ti serve un nuovo cavo (nero blu o rosso che sia) mettiamo che ce lo metti nero (da non confondere col nero a massa!), della giusta sezione che insieme a quello blu parta dalla scatola di derivazione sul blocco motore, passi nella guaina nera fin sotto al serbatoio e vada sul regolatore.questo cavo nero assieme al blu va collegato allo statore modificato, portera le 2 fasi.

    dal lato regoaltore:
    il mio reg. è un po pi usemplice da quello postato, ha solo le 2 fasi, B+ e massa.
    a seconda del regolatore puo cambiare un pochino.tu cosa hai?

    al regolatore devi attaccare:

    1-il cavo nero MASSA al pin di massa, ed il capocorda alla vite
    2-Il cavo nero aggiuntivo FASE a una delle 2 fasi G
    3-cavo giallo altra fase G
    4-cavo grigio verde che viene dall intermittenza, al B+

    sull'intermittenza e frecce, non cambi nulla. non so perchè ma funzionano anche in CC!!con la stessa intermittenza, almeno per ora, forse non durera...boooo

    poi ci devi aggiungere la batteria:
    dalla batteria (-) porti un cavo a massa con un capocorda su un bullone
    dal (+) devi portare un cavo ,rosso, fin sotto al manubrio e attaccarlo alla parte NC in ON dell' interruttore.l'altro pin del NC in ON va attaccato con un cavetto, grigio, ai cavi grigi che sono sulla morsettiera del faro.

    mi sembra tutto!!

    ciao

    Rileggendo molto più attentamente credo di aver capito sotto le feste proverò a vedere cosa succede e non preoccuparti che sicuramente ritornerò alla carica con qualche altra domanda.
    Si passa bene il nuovo cavo nero dal blocco motore al lato regolatore? bisogna per forza togliere il serbatoglio?

    Ciao Andrea

  19. #19
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    44
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21
    Citazione Originariamente Scritto da danerac

    Ripeto "...Il mio inghippo sta nel non avere chiaro dove devo intercettare il filo nero che va dal blocco chiavi verso il filo nero che esce dallo statore perchè da come si vede nello schema i due vanno separati e quello che viene dal blocco chiavi va collegato a "massa motore" mentre quello che viene dallo statore va diretto al regolatore. Nello schema originale i due si uniscono.
    ..."
    ciao

    senti non credo sia cosi semplice separare il nero, la giunzione sara nel fascio dei cavi sotto al serbatoio.
    non è piu semplice lasciare il cavo nero lato statore morto, ed aggiungerne uno nuovo?


    Vanno poi aggiunti 2 fili (come da schema rosso e celeste) che devono andare dal regolatore al blocco chiavi giusto?

    nello schema originale 2 cavi si, nel mio 1.
    in pratica nel mio porti il + da batteria con un cavo all interruttore, poi lo fai tornare indietro al regolatore e a tutto l'impianto sotto 12V con il cavo grigio dell'imp. originale.



    Il regolatore che ho trovato io è esattamente quello dello schema originale.
    bene!
    posso chiederi dove?
    prezzo?nuovo?
    ... se avessi bisogno...


    Il tuo schema tekko è sicuramente ottimo ma per me troppo complicato da realizzare se non riuscirò a capire come poter intercettare quel filo credo che abbandonerò l'ide di mettere tutto sotto CC e mi terrrò la batteria solo per alimentare accessori vari.
    Anche se tutto in CC sarebbe meglio. Toglimi una curiosità come mai hai deciso di rivedere il progetto di Roni?
    ma cosi...anche se pero l'unica differenza è quella del singolo cavo da batteria a chiave.
    perchè anche Roni penso che abbia aggiunto un cavo nero da statore a regolatore, anche perchè andare a separare coem vuoi far tu, mi sembra piu complicato.
    poi, nitropx, sempre qui sul forum, ha fatto lo schema di roni con quel rregolatore, ed ha problemi che a vespa ferma in una settimana si scarica la batteria. ora potrebbe essere un problema in particolare del suo regolatore difettoso, ma nel mio quando chiudi al chiave la batteria è proprio staccata, i nquello di roni il regolatore rimane sempre alimentato.


    Ciao Egrazie per i chiarimenti che potrai fornirmi.
    Andra
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  20. #20
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18
    senti non credo sia cosi semplice separare il nero, la giunzione sara nel fascio dei cavi sotto al serbatoio.
    non è piu semplice lasciare il cavo nero lato statore morto, ed aggiungerne uno nuovo?
    Si farò così Anche se non ho vogia di alzare il serbatoio ho già in mente un sistema per far passare il filo :)


    bene!
    posso chiederi dove?
    prezzo?nuovo?
    ... se avessi bisogno...
    Si nuovo prezzo non ricordo bene ma poco meno di 100€ presso il central ricambi di montecosaro http://www.centralricambi.com/

    Vedo che dal tuo schema l'impianto prende la corrente con il grigio in B+ insieme alla batteria e non usi l'uscita C il tuto comporta problemi alla regolare carica della batteria? il regolatore lavora bene?

    poi, nitropx, sempre qui sul forum, ha fatto lo schema di roni con quel rregolatore, ed ha problemi che a vespa ferma in una settimana si scarica la batteria. ora potrebbe essere un problema in particolare del suo regolatore difettoso, ma nel mio quando chiudi al chiave la batteria è proprio staccata, i nquello di roni il regolatore rimane sempre alimentato.
    strano che a nitro si scarichi labatteria il regolatore nondovrebbe dissipare corrente da B+ a C o lo fa?
    La corrente dovrebbe "girare" all'interno del regolatore in senso bidirezionale da B+ (carica e scarica batteria) ma con contatto chiave aperto l'assorbimento dell'impianto è 0 come fa a scaricarsi la batteria a chiave spenta? dove va la corrente?

    Mi devo studiare bene il tutto comincio a focalizzare diverse cosette ma devo mettere le mani sulla vespa per poter finalizzare.
    Grazie per l'aiuto sei veramente preciso e puntuale tekko grazie ancora.

    Andrea[quote][quote]

  21. #21
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Citazione Originariamente Scritto da danerac
    bene!
    posso chiederi dove?
    prezzo?nuovo?
    ... se avessi bisogno...
    Si nuovo prezzo non ricordo bene ma poco meno di 100€ presso il central ricambi di montecosaro http://www.centralricambi.com/
    Fischia!!!

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  22. #22
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da Marben
    Citazione Originariamente Scritto da danerac
    bene!
    posso chiederi dove?
    prezzo?nuovo?
    ... se avessi bisogno...
    Si nuovo prezzo non ricordo bene ma poco meno di 100€ presso il central ricambi di montecosaro http://www.centralricambi.com/
    Fischia!!!

    Prendere o lasciare come si dice. Cmq il regolatore è originale Ducati a 5 poli più spia 12V/25A.

  23. #23
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18
    Ok ragazzi guardando e straguardando questi schemi mi è tornato in mente un topic dove si parlava di antifurto elettronici , meccanici ecc.
    e si disquisiva sulla loro efficacia.

    ora ditemi se questa idea è da provare efficacie o solo na minchiata


    guardate il cerchio rosso in alto dove c'è la freccia. Lì potrete verdere un interruttore NC in parallelo con quello sul blocco chiave, vistgo ? Bene.
    Pensiamo ora di portare quell'interruttore in un punto strano che solo noi conosciamo tipo dentro al bauletto , sotto la chiappa lato motore o lato ruota di scorta magari accessibile senza smontare nulla ed azionarlo chiudendolo quando vogliamo inserire una sicurezza in più oltre al blocco chiave. In questo modo anche aprendo il coprimanubrio e staccando i fili del blocco chiave la vespa non si avvierà dato l'intervento dell'altro interruttore nascosto. Cosa ne pensate?
    Per realizzare tale dispositivo basta prendere una diramazione del verde che proviene dalla centralina e con un interruttore posizionato dove vogliamo metterlo a massa, con interruttore aperto l'impianto funziona con ilblocco chiave on/off con interruttore chiuso il cavo verde va a massa e la vespa non si avvierà neanche con il blocco chiavi in ON ditemi se sbaglio.

    Certo possono sempre portarla via e lavorarsela a piacimento poi ma a questo non c'è rimedio a meno che non incateniamo le nostre amate ad un bel palo con un catenaccio bello grosso :)

    Io sotto le feste devo fare tutto l'impiantino in CC e provo a fare anche questa piccola aggiunta visto mai mi dovesse funzionare e tornarmi utile?

    Fatemi sapere se quello che ho scritto è una scemata o se può funzionare.

    Ciao Andrea

  24. #24
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21
    Ciao, così non funziona, devi interrompere il filo di massa e collegare i capi ad un interruttore di buona qualità che interrompa il circuito e di conseguenza non fa passare la CC....comunque seguo con interresse la discussione, ciao buon lavoro e BUONE FESTE!!!

  25. #25
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    44
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21
    Citazione Originariamente Scritto da piero58
    Ciao, così non funziona, devi interrompere il filo di massa e collegare i capi ad un interruttore di buona qualità che interrompa il circuito e di conseguenza non fa passare la CC....comunque seguo con interresse la discussione, ciao buon lavoro e BUONE FESTE!!!
    ciao

    cosa non funziona, l'interruttore antifurto proposto sopra?
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •