Risultati da 1 a 25 di 25

Discussione: Sferragliamento motore

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Sferragliamento motore

    a giudicare dalle foto sono segni creati dall'abrasione o dell'ingranaggio del primario o delle teste dei ribattini. se è l'ingranaggio del primario controlla che non abbia qualche intacco o qualche bava che sporga e strusci sul carter, altrimenti controlla il cuscinetto e gli aghi che devono essere seriamente usurati per farlo oscillare tanto da far toccare il carter. altrimenti se il danno è stato causato dai ribattini o non erano ribattuti per bene e le teste sporgendo hanno graffiato, oppure si sono spezzati e sono parzialmente fuoriusciti grattando tutto.per ora altre idee non ne ho, cmq non sono segni normali.saluti
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  2. #2
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Sferragliamento motore

    quei segni, a mio avviso, possono essere dati non solo dai ribattini, (che avrebbero lasciato segni più sull'esterno..invece sono anche all'interno della circonferenza) ma anche dalla rottura delle molle all'interno del parastrappi...una volta rotte le molle, non fanno più il loro dovere e ad ogni partenza la loro sollecitazione le fa spostare verso le pareti dei lamierini, che allargandosi struciano il carter. Nelle peggiori situazioni i lamierini si bucano, provacando poco a poco la fuoriuscita delle molle, e il bloccaggio degli ingranaggi e della ruota...potete tirare la frizione quanto volete, è come una grippata che non si rilascia con la frizione.

    Sicuramente dovrai revisionare l'intero parastrappi con l'apposito Kit

    Nicola

  3. #3

    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    10
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Sferragliamento motore

    grazie mille per la risposta.

    A questo punto credo che il danno fosse precedente all'acquisto della vespa ( io non l'ho mai vista in moto) e che sia stata già riparata poichè ora che sto rifacendo il motore mi sono accorto che i parastrappi erano già stati sostituiti. Consigliate i parastrappi con due molle una dentro l'altra oppure quella a molla singola ?

    Grazie mille

    Daniele

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Sferragliamento motore

    personalmente preferisco quelle del kit originale piaggio, così come i ribattini.
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  5. #5

    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    10
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Sferragliamento motore

    e che avrebbero di migliore ??

  6. #6
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Sferragliamento motore

    Ciao, segni del genere ne ho già visti in parecchi motori che mi è capitato di rifare.....rifatto anche i parastrappi (che non avevano danneggiato gli involucri) e rimontato tutto...nessun problema....sono per me ancora un mistero
    vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Sferragliamento motore

    Citazione Originariamente Scritto da djdanielb Visualizza Messaggio
    e che avrebbero di migliore ??
    a prescindere su tanti discorsi riguardo alle molle, i ribattini sono della lunghezza giusta e si fanno ribattere che è un piacere. montato solo una volta ad un amico un kit mi pare della ariete, ribattini lunghissimi, durissimi, difficili da tagliare e ancor meno da ribattere.a metà dell'opera ho tirato via tutto e preso al volo un kit originale.
    e se i ribattini non sono ribattuti bene presto te ne accorgi e via agli sbattimenti.. devi inesorabilmente aprire il motore quanto prima, visto che un blocco del parastrappi con inchiodamento del primario porta all'immediato blocco della ruota dietro senza possibilità di sbloccarla a meno di mettere il folle (anche tirando la frizione nisba visto che è proprio il cambio ad essere bloccato)...
    una cosa simile mi è successa solo una volta quando si è spaccata la frizione e fermo e dischi se ne sono andati in giro per il cambio facendo danni e bloccandolo, ero in terza e per arrivare al folle cercando di non cadere è stata dura visto che la crociera tende a piantarsi e scorre difficilmente...
    se poi hai un motore bello pompato molle singole più dure ci stanno, ma su un motore originale.. meglio il piaggio.
    parere personale ovviamente.
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  8. #8

    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    10
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Sferragliamento motore

    Grazie mille per il tuo contributo Tormento,
    ma purtroppo ho provveduto ad acquistare il kit commerciale CIF composto da doppia molla (una grande e una piccola al suo interno).

    I ribattini è vero sono 4 mm più lunghi e vanno tagliati ma nulla di estremamente complesso. A ribatterli non sono nemmeno impossibili nè morbidi, avrò in tutto martellato per 5 minuti.

    Per quanto riguarda l'affidabilità certo questo proprio non lo sò.

    Ma io credo che se sentiamo in giro ci sarà chi si lamenta dei commerciali e chi si lamenta degli originali poichè questa è una parte che si logora in relazione allo stile di guida e si sà ognuno ha il suo... paragonarli tra persone diverse non è attendibile.

    Io oltretutto stò rifacendo il motore originale ( forse in futuro passerò al 177cc ) quindi non credo di aver azzardato troppo.

    Sbaglio ?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •