Non te lo so dire, ma di fatto anche quello si consuma.![]()
Non te lo so dire, ma di fatto anche quello si consuma.![]()
Cerca tra questi:
Scooter Shop - ricambi sintonizzazione scooter e accessori | SIP Scootershop.com
Dovrebbe essere questo:
Preselettore cambio PIAGGIO | SIP-Scootershop.com
Gg
In Vespa da sempre!!!
Così per dire, ma gli ingranaggi del cambio sull'asse ruota, l'hai riposizionati perfettamentenello stesso modo? le 2 facce dell'ingranaggio, non sono uguali e metterne uno sopra l'altro sulla faccia sbagliata crea confusione!
Nicola.
l'ho trovato
hanno quello piaggio, ma scarsa reperibilità e costa 60 eurozzi
Preselettore cambio PIAGGIO | SIP-Scootershop.com
e quello FA che costa la metà
Preselettore cambio FA per | SIP-Scootershop.com
quello FA secondo voi da problemi???
![]()
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
penso di si, anche perché se non ricordo male la differenza non é poca... una faccia ha l'incavo per la crociera e l'altra no, ma é passato parecchio tempo quindi non ricordo perfettamente come fossero fatte.
in compenso essendo alle prime armi sono quasi sicuro di aver fatto attenzione...
tra l'altro se le avessi messe al contrario non penso che niente avrebbe funzionato no?
io ci ho girato per 500km senza problemi e poi ha iniziato a saltare la 2 e la 3...
![]()
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
la crocera che hai montato è uguale a questa?
Confrontala con la vecchia se l'hai ancora.
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.
a memoria mi sembra di si.
in compenso la mia vecchia era messa mooooooolto meglio di quella in foto (dovrei averla conservata la cerchero nel casino della cantina...)
![]()
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Potresti smontare il selettore (o prselettore) e controllare se hai gioco nel punto indicato e nel caso rifargli la spinatura.
Preselettore PX - Particolare.JPG
Gg
In Vespa da sempre!!!
emh wath is spianatura?
cosa dovrei fargli esattamente?
ciao
gian
![]()
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Se la leva che vedi in foto e che va a muovere il perno della crocera prende gioco sull'alberino del comando (anche minimo) ti fa saltare le marce.
Questa leva è calzata sul perno e fissata da una spinetta che si usura ed usura la sua sede nell'alberino.
Per ripristinare il corretto accoppiamento potresti cercare una spinetta leggermente più grande, rifare il foro dello stesso diametro della spina e riaccoppiare il tutto.
Se smonti il selettore e guardi capisci più di 1000 spiegazioni.
Sempre che il difetto sia questo!!!
Gg
In Vespa da sempre!!!
Occhio che facilmente il foro (e la spina) saranno conici.
Per me c'è un ingranaggio del secondario montato al contrario. Per 500 km la crocera ha sopportato le tolleranze sbagliate e poi ha ceduto. Troppo strano che la cosa sia successa poco dopo aver chiuso il motore.
mi farebbe strano perché ho fatto veramente attenzione, in compenso non penso assolutamente di essere esente da errori e ca****te quindi tutto é possibile.
allego una foto che ho trovato é fatta subito dopo aver rimontato la crocera nuova!
non so se si vede se c'é qualcosa al contrario, ma non mi sembra!
per i lavori da fare sul selettore, mi sa che ne prendo uno FA per provare...
purtroppo sono costretto ad ordinarlo da un negozio italiano perché qui in francia esiste solo SIP, ma é un po troppo esoso!!!
vi aggiorno appena ho novità
ciao
gian
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
La prossima volta monta in sequenza: primario, asse del secondario, ingranaggi del secondario dopo aver segnato il giusto verso di questi ultimi con un pennarello per metalli. Un segno sull'ingranaggio toglie ogni dubbio e, se non c'è bisogna controllare ogni accoppiamento fra ingranaggi primario/secondario. Ti assicuro che è un attimo sbagliare verso di montaggio.
Poi l'anello di rasamento del secondario mantiene il "pacco" entro le tolleranze? Hai controllato? E'quello sotto al seeger che vedi in foto.
in effetti come dicevo sulle tolleranze ho i miei dubbi....
come dicevo ad occhio mi sembravano un po "laschi" nel senso che mi sembrava esserci un po di gioco, ma sapre se fosse quello giusto.... mah...
un ultima csa, ma il selettore potrei averlo "forzato" nel montaggiosmontaggio?..... spiegherebbe il fatto del difetto dopo il rimontaggio.
ciao
gian
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
ciao a tutti
giusto per tenervi informati:
sta sera ne avevo le scatole piene di cercare un preselettore a prezzi decenti e di avere le marce salterine...
quindi per provare ho messo su un preselettore di una cosa 1![]()
ebbene si funge
dopo un giretto di un paio di km sembra andare bene, naturalmente domani lo testero un po meglio... salta ancora la prima, ma dipende solo dal fatto che ho tirato un po troppo il cavolo regolo dom mattina stesso.
solo problema (grave) non sono riuscito a mettere il copri selettore...tocca da tutte le parti
quindi provvisoriamente girero cosi senza protezione e con urgenza mi dovro comprare un selettore per gtri soldini volano via
bon comunque il problema dovrebbe essere stato individuato.
ciao
gian
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Sono contento che alla fine non devi riaprire il motore.
Adesso recupera il suo selettore, sostituisci e goditi la vespa.
Gg
In Vespa da sempre!!!
ciao a tutti
ritiro su questa discussione, sperando che non diventi troppo lunga e logorroica, per aggiornarvi sulla situazione e vedere insieme se possiamo trovare una soluzione definitiva.
sinteticamente: dopo pochi km di uso sulla mia gtr le marce saltavano. ho provato a mettere su il selettore di una cosa (più o meno funziona, con qualche problemino di sincronizzazione). il problema sembrava attenuarsi. ho quindi ordinato un selettore nuovo per GTR e montato. il problema ,non é mai stato veramente risolto.
a sto punto una piccola premessa:
1 gia prima di aprire mi sembrava ci fosse "spazio" tra la 2* e la 3*!!!
2 altra cosa quando ho aperto sono sicuro di aver rimesso gli ingranaggi come erano.
3 la rondella da piegare era abbastanza marcia, ma non avendone altre ho rimesso la stessa.
4 essendo alla mia prima apertura motore non ho verificato il "gioco" tra gli ingranaggi, ma mi sembra fosse abbondante.
Oggi:
ad oggi ho "risolto" allontanando il selettore dal pignoncino. ho messo 5 guarnizioni in carta.
posso quindi asserire che il problema deriva dal fatto che "manca" almeno 1mm di lunghezza al pignoncino....
come risolvere??????
penso che ci sia un problema di sincronizzazione, ma non saprei come risolvere... ho pensato di svitare il pignoncino e di aggiungere una rondella, ma si puo fare senza aprire il motore?![]()
se non fosse possibile penso che aggiungerò ancora una guarnizione e la terrò cosi fino a quando non avrò un po di tempo in più....![]()
la vespa mi serve tutti i giorni e non saprei come fare altrimenti
voi cosa ne pensate? riesco a svitare il pignoncino e a mettere una rondella senza riaprire?
che altra soluzione pensate si possa adottare?
ciao
gian
![]()
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
ciao
per il punto 1 e punto 4, mi sento di dire che per quanto ci possa essere del gioco tra gli ingranaggi, non credo proprio che possano avere un effetto simile, se non con lo scambio di facciata, il quale altera davvero parecchio l'innesto della marcia inserita.
se per pistoncino intendi lo stelo che avvita sulla crocera, per mettere una rondella devi riaprire. Ora Io non so come sia fatto quello della GTR, ma so che nella Px (80) ad esempio, una rondella è frapposta in origine tra lo stelo e la crocera. quindi sarebbe un guaio non metterla. probabilmente lo stelo della GTR a cosa normali non lo prevede, non lo so, ma mettendelo poi chissà che garanzia hai sulla risoluzione del problema...è vero che per logica, se hai messo più guarnizioni, potresti invece mettere questa rondella. Purtroppo sei obbligato a fare prove, che aimè ti portano a dover riaprire il motore.
Spero che tu possa trovare qualche info più precisa.
Nicola
grazie della risposta.
in effetti immaginavo di dover riaprire, ma non ne ho nessuna voglia
quindi mi sa che per il momento tengo per un po le 5 guarnizioni e fiché va va....
cio detto penso di averla rimessa la famosa rondellamah quando riapriro vedro com'é la situazione esatta
comunque secondo voi, a parte il paliativo che ho usato, non ci sono altre soluzioni?
ciao
gan
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
ciao a tutti
riapro il dibattito sulla crocera della mia GTR perche ho appena fatta una scopera che magari risolve il dilemma una volta per tutte....
ho scoperto che sulle GTR possono andare " tipi diversi di crocere e dipende dal n di telaio....(metto le foto non si sa mai qualcuno avesse bisogno...
crocera fino al telaio- 78300
crocera dal telaio 78301
quando avevo comprato la crocera per il mio blocco, mica lo sapevo![]()
![]()
![]()
vai a vedere che ho sbaglaito crocera![]()
bon se cosi fosse posso aprire un post "scemo del villaggio... tiratemi le uova please"
bon ok vado ad aprire sto poste uno di sti giorni vado ad aprire il motore
![]()
![]()
![]()
ciao a tutti
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian