Risultati da 1 a 16 di 16

Discussione: Carburazione in alta montagna

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Carburazione in alta montagna

    La prossima settimana mi trovero' a usare la vespa, nella fattispecie una Primavera 125, in quel del Gran Sasso zona Prati di Tivo, Pietracamela ecc.
    Mi stavo chiedendo se e' il caso di portarmi appresso qualche getto ed eventualmente "quale" getto (di che misura) per sistemare una eventuale carburazione "disastrata" dall'altezza visto che certamente saliro' anche a quote abbastanza importanti.
    La vespa monta il suo carburatore originale e addirittura proveniendo dalla bassa Puglia quasi certamente e' carburata per il "livello del mare".
    Anche sulla candela ci sono consigli?

    Grazie

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di superchicco
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    palermo
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Carburazione in alta montagna

    Nei video storici le Vespa salivano serene con il Giro d'Italia fino ai passi più alti delle Alpi.
    Pordoi, Zoncolan, Falzarego...

    Non credo cambiassero i getti.
    Goditi la montagna ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]Une vespa pour moi ..

    Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di PA0L0
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    venezia
    Messaggi
    888
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Carburazione in alta montagna

    Citazione Originariamente Scritto da superchicco Visualizza Messaggio
    Nei video storici le Vespa salivano serene con il Giro d'Italia fino ai passi più alti delle Alpi.
    Pordoi, Zoncolan, Falzarego...

    Non credo cambiassero i getti.
    Goditi la montagna ...
    mah....io col rally 200 passati i 2000 metri di altitudine ad essere sincero qualche problema l'ho avuto...non da fermarsi ma ha accusato diversi "cali di potenza".......dovuti alla carburazione. Io non sono intervenuto ma pare che più che il getto bastasse agire sulla solita vite....

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di superchicco
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    palermo
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Carburazione in alta montagna

    Beh certamente vi è minor ossigeno, meno aria, ma ritengo che su una vespa non elaborata non dovrebbe comportare eccessivi problemi.

    Era questo il senso della mia risposta..
    [SIGPIC][/SIGPIC]Une vespa pour moi ..

    Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.

  5. #5
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Carburazione in alta montagna

    Ok, la domanda era stata fatta dato che il 200 col pinascone invece mi ha dato veramente grossi problemi quando siamo stati a Castelluccio di Norcia, l'ultima salita l'ho fatta per miracolo dato che si affogava da paura al punto di fermarsi.

  6. #6
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    MASSA
    Età
    42
    Messaggi
    563
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Carburazione in alta montagna

    con la PX 200 tutta originale ho fatto il passo sella, in effetti la sentivo che aveva un po perso il brio, ma nulla di trascendentale.

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Carburazione in alta montagna

    Citazione Originariamente Scritto da horusbird Visualizza Messaggio
    La prossima settimana mi trovero' a usare la vespa, nella fattispecie una Primavera 125, in quel del Gran Sasso zona Prati di Tivo, Pietracamela ecc.
    Mi stavo chiedendo se e' il caso di portarmi appresso qualche getto ed eventualmente "quale" getto (di che misura) per sistemare una eventuale carburazione "disastrata" dall'altezza visto che certamente saliro' anche a quote abbastanza importanti.
    La vespa monta il suo carburatore originale e addirittura proveniendo dalla bassa Puglia quasi certamente e' carburata per il "livello del mare".
    Anche sulla candela ci sono consigli?

    Grazie
    Con il motore originale non credo sia necessario correre troppo a dietro alla carburazione.....
    Comunque se proprio vuoi porta con te due getti uno di due punti in meno e uno di 4 punti in meno rispetto al'originale che dovrebbe essere un 78
    Ciao e buona gita

  8. #8
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Carburazione in alta montagna

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    rispetto al'originale che dovrebbe essere un 78
    Mi sa che il primavera montava un 74.

    Vol.

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Carburazione in alta montagna

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Mi sa che il primavera montava un 74.

    Vol.
    E' vero è l'ET3 che montava 76-77-78

    Ciao

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •