
Originariamente Scritto da
Mincio82
Io un motore proto non l'ho mai fatto..però posso dirti con certezza che devi avere fin da subito le idee chiare (e questa regola vale per tutte le elaborazioni)..fissi l'obiettivo poi navighi tra la miriade di componenti che ci sono in commercio, li selezioni e li abbini con criterio (sempe con un occhio di riguardo per il budget) poi, alla fine cerchi di avvicinarti allo scopo prefissato..
- Inizia con lo studiare il gruppo termico..posizione dei prigionieri, corsa e biella usate, diametro spinotto, posizione dei tubi del radiatore etc..
- Se devi spostare i prigionieri tornerà utile l'utilizzo di una basetta dello spessore idoneo..poi si monta tutto così com'è e si vede che tipo di fasatura esce fuori
- Si adeguano successivamente le fasature in base alle proprie esigenze spessorando, tornendo, limando e chi più ne ha più ne metta..
- Si chiude il motore e per lo meno lo si accende al banco
- Si adegua il telaio per accogliere i nuovi componenti..radiatore, tubi di raffreddamento, posizione marmitta, posizione pompa etc..
- Si monta il motore sotto alla vespa e si prova..poi incomincia tutto il via vai della messa a punto..sperando sempre di non aver cazziato le fasi e, di conseguenza, essere costretti a rismontare tutto
Naturalmente si prega affinchè i componenti utilizzati siano di buona fattura, atti a svolgere il loro lavoro e a sopportare l'incremento di potenza del motore..e un'aspetto importante da non sottovalutare è la sicurezza..un conto è far fuori solo il motore..un altro anche la pelle..
Premesso questo...
- Ad esempio il gas rapido non serve perchè la corsa della manopola originale basta e avanza per aprire una ghigliottina di un carburatore 24
- Secondo me un cilindro di diametro scarno come un 80cc di uno scooter non avrà mai coppia a sufficienza per tirare una 24/72 di campana abbinata ad una marmitta ad espansione da giri...
- Non basta sicuramente leggere la scheda tecnica di un cilindro e scegliere quello con più cavalli e più giri...replicare tali numeri su di un blocco motore "non suo" non è cosa facile..anche perchè buona parte della potenza sviluppata da un motore non dipende esclusivamente da un unico componente..ma il motore è un insieme di parti che se lavorano in sintonia danno piacevoli risultati..altrimenti solo rogne!
Se prosegui nell'intento non dimenticare le "tante foto" di rito!
