Il 26G dicono che non sia un gran carburatore, comunque ti posso portare la mia esperienza con un 26E lavorato.
Le lavorazioni comprendono: raccordatura, filtro T5 (anch'esso lavorato), condotti allargati a 2,5mm compreso il passaggio dello spillo, vaschetta galleggiante modificata .... ecc ecc.
Il getto del minimo è il classico 55/160 e la colonna del massimo comprende un freno aria da 200, un emulsionatore BE3 ed un getto da 145
Con lo scarico che ho montato ora sono giusto, infatti cambierò il max con un 150.
La vite del minimo credo che sia ad 1 giro e 1/2, 1 giro e 3/4.
Al tuo posto inizierei col montare il max da 130 e poi a stringere tutta la vite del minimo per aumentare gradatamente fino a non sentire più l'imbrodamento che hai quando apri.
A motore acceso ci vuole un minuto ... forse di più per via del motorino d'avviamento
Una volta che non hai vuoti o imbrodamenti agisci sulla vite del minimo dei giri (quella sopra) e regoli in modo che il motore stia acceso.
Fatto questo passi a carburare il massimo, che dubito si fermi ad un 130.
Consiglio mio aumenta il freno aria almeno a 185.
Prova e riprova che la strada è quella.
Gg