Aborigeno, manda un messaggio a Mega e fatti fare una megadella su misura per te. Poi se vuoi una SuperMegadella digli che ti manda Joedreed...!!!
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Boh... può essere... potevo risparmiarmi le spese di spedizione!![]()
più che altro mi evitavo di perdere due ore in posta... :D
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Mi intrometto nella discussione solo per dare un mio contributo.
Ho un PE200. Tutto originale. Motore con 40.000km ma revisionato in tutto. La testa è marcata USA ma confrontandola con una testa non USA, sono identiche.
Siccome lo scarico originale era mooooolto tappato ho deciso di ricomprarlo nuovo. Ero indeciso se prendere una SITO, una originale o una Megadella.
Con lo scarico tappato la coppia ai bassi e ai medi era abbastanza buona. Anzi, ottima, considerando che con portapacchi posteriore con una borsa da mare, il portapacchi anteriore con la borsa frigorifera, passeggero, ombrellone annessi e connessi, la coppia era comunque buona e intorno ai 70km/h scalando in terza si poteva anche sorpassare senza particolari pericoli. Innestando la quarta, ed avere una velocità di crociera intorno agli 85 -90km/h senza problemi. Andando da solo senza bagagli a 95km/h murava e oltretutto faceva anche fatica ad arrivarci.
Ho deciso di comprare una megadella V1.8. Ovviamente dopo 3.000 pippp...mentali e 30 messaggi a Mega (che oltre ad essere bravo con i ferri del mestiere è dotato anche di una considerevole dose di pazienza).
La prima impressione positiva è stata durante il montaggio. Ho sudato per togliere quella vecchia, ma la megadella è andata su da sola. Credo per merito di una staffetta che Mega salda tra il collettore ed il corpo della marmita. Magari se lui ha una foto (che io non ho fatto per prigrizia) capirete meglio.
Ai bassi e medi è migliorata. Di seconda la vespa tende ad impennarsi. In alcuni casi, tipo sorpassi traffico ecc., non serve neanche scalare perchè il motore ai medi è diventato molto più elastico e quindi il cambio si usa di meno. Anche agli alti regimi la vespa è migliorata. Non ha guadagnato chissà quanto in velocità massima (prima murava a 95km/h, ora arriva a 100k/h precisi di contachilometri) ma ci arriva molto più velocemente con meno fatica.
In conclusione: prima pensavo di dover modificare la testa, o fare chissà quale altra modifica al motore in quanto ero rimasto deluso dal fatto che il 200 murasse a 95km/h.
Ora la vespa è molto più "guduriosa" e divertente. Forse più avanti monterò il filtro della T5 con scatola rialzata. Per ora me la godo così.
Bravo Mega e grazie ancora!!!![]()
Anch io ho avuto sotto una v4+ e non mi pare facesse tutto sto rumore. Magari la tua era con un po' di km sulle spalle e la lana di vetro interna si era consumata o non so. Adesso monto una v2 otto coni che è' più silenziosa , ma ripeto la v4 ha un rumore comunque contenuto rispetto ad un espansione.
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
Ti spiego: La V4 rispetto alla mia è molto più silenziosa, infatti quella che ho è stato un prototipo, su base V4, modificato da Mega per il mio motore, con tubo da 19 corto e altri lavori particolari.
Va benissimo, ma purtroppo ha perso parecchio in silenziosità.
La sua evoluzione è quella che monto ora, forse più silenziosa della V4 stessa.
Gg
In Vespa da sempre!!!
Ah ok chiarissimo !!!
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
@ echospro che motore hai su?
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
Mega ma questo tubetto l hai testato sul banco prova? O alla galleria del vento? O solo su strada?
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Non era una provocazione era solo per capire come e' possibile che queste marmitte vanno così bene senza averle testate su un banco prova.
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
Vedi se ci fosse un test sul banco ci sarebbero pochi dubbi e tante certezze e forse tante versioni servirebbero nemmeno e tanti chiaccheroni non avrebbero da discutere senza dati certi.....invece siamo in Italia quando crchi di fare precisazioni c'è sempre un ma ed un perchè.
ELABORAZIONI TWINS RACING
Probabilmente perché non essendo prodotte in maniera professionale e non avendo pretese agonistiche ci si "accontenta" di quello che ci dice il "culo" quando lo appoggiamo sulla Vespa con la Megadella dopo averla montata e facendo il confronto con quella che c'era montata prima ...![]()
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Mi permetto di dire la mia…quello che dice Boris non é sbagliato, ma non é tutto così bianco o nero… ad esempio io amo le espansioni, ne ho 3: una Zirri lefthand e 2 JL righthand (1 per Lambretta), e come ho detto in precedenza non c'é confronto se parliamo di prestazioni, prove al banco etc…
Peró le espansioni non sono facili se non sono calibrate sul motore e se non sono accoppiate ad un carburatore adeguato. Ad esempio ho provato a far andare la JL con tutti i cilindri che ho avuto con il SI 24 e non c'é stato verso. Punto. C'é un range dove ti attaccano al muro ma poi si sgonfiano o smettono di tirare e se non sono fatte su misura ti sballano tutto e finiscono col friggerti il motore. Il banco può dire pure che la curva é questa o quella ma la strada dice il contrario. Puoi stare lí tutta la vita e alla fine devi prendere atto che la padella modificata si sposa meglio al SI. Mi ha aperto gli occhi in tal senso proprio uno che fa espansioni di professione e che mi ha consigliato per il mio set up con Malossi lamellare e carburatore SI una padella modificata. Sempre per esperienza personale, su Lambretta, la JL con il phbh ed un cilindro con un port timing adeguato tira come un treno mentre quando la stessa espansione ho provato a farla andare con l'SH 22 standard (il famigerato Jetex indiano, che lo Spaco/Dell'Orto per Vespa in confronto ha la precisione di un Keihin!) ho fatto solo disastri.
Per concludere io ai raduni non ho ancora visto nessuno che ha fatto centinaia di km con SI e le espansioni pure per arrivarci. Al contrario ho visto moltissimi con motoroni pompati e la Sip road. Certo diverso é se al raduno ci arrivi col minivan…
Mod 75 concordo su tutto quello che dici tranne che un motore pompato non possa fare tanti km con la padella modificata. Se vai su stardeluxe ci sono documentati tutti i miei viaggi ( senza prova al banco ma con tanto di foto). La mia vespa non la uso mai in città ma solo per lunghi raid. Ho percorso anche 4-5000 km in dieci giorni.
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
Boris, forse hai scritto male,o letto male.
Mod75 ha scritto l esatto contrario.
Hai esposto un dubbio,o meglio, un tormentone che va avanti da molto tempo.. la prova a banco delle varie marmitte di mega. argomento che piace tanto anche a Pistone..
ma ditemi una cosa, mega a parte, quale altro produttore di marmitte,cilindri,o altro fa prove a banco?
ditemi,questi famosi produttori di marmitte,espansioni o altro,hanno pubblicato anche che so,sul giornalino della scuola uno straccio di bancata?
perché io sento sempre parlare che questa da questo,che quella tappa e l altra svuota,ma di fatti..pochi.
che poi io sono d accordo con mod75, la prova vera è su strada,se la vespa è calcolata per farci della strada..se è fatta per pura potenza..scommetto quello che volete che dopo dieci km di salite per andare all' Abetone mi fermo e continuo a piedi..
ditemi,e poi ne parliamo..
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Gabriele82 io sono d'accordo con voi non fosse altro che di megadelle ne ho 4!!tutte checche ne dica qualcuno hanno erogazioni diverse e portano a prestazioni sensibilmente diverse.Non sono provate al banco ok. Ma di che stiamo parlando ? Della redbull di vettel? Sono mezzi semplici e rustici costruiti 30 anni fa, il che nulla toglie al fatto che bisogna saperci mettere mano altrimenti si fanno dei danni; ma da qui a dire il contrario ne passa . Rispettiamo anche l opinione di chi gode nel fare determinate prove sul banco; d altro canto credo sia doveroso se si pretenda rispetto di darlo anche in maniera osmotica agli altri. Faccio un salto in un altro post dicendo che Se mi permetto di sconsigliare un Polini 177 in corsa 60 per via dei surriscaldamenti eccessivi al quale vado in contro rispetto ad un gt in alluminio , non ho mica bisogno di fare il meccanico da 30 per dirlo o di testarlo in chissà quale prova alla galleria. La pensi diversamente? Bene ma nulla di impone di sparare con commenti saccenti. Di la tua opinione e bona, la gente che legge sceglierà il suo Polini in corsa 60 o il suo parmakit o l mx1 o quello che vuoi. Ma la verità e' in possesso solo di uno lassù e stop. Ora vogliate scusarmi perché l ho fatta troppo lunga.. Morale : ok la tecnica ma la prova su strada per me vale uguale. Il mio Gps con la v4 e 178 gradi di scarico mi segnò 138 di gps, " anche se per la prova sul banco e' impossibile".
A scanso di equivoci questa non è' una provocazione , e' un punto di vista di uno che non è' un meccanico ma di strada con sotto il sedere una vespa ne ha macinata tanta.
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free