Risultati da 1 a 25 di 86

Discussione: Leeento Restauro di un PK50S

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    44
    Potenza Reputazione
    0

    Pk50S - che mi consigliate a Roma?

    Ciao, sono Andrea, da Roma. La mia Vespa ha 27 anni, ce l'ho dal 1994... vorrei sistemarla, cosa mi consigliate? Non ho molto spazio per lavorarci, e rischierei di fare qualche danno.

    A Roma da chi potrei portarla per riverniciarla e ripulirla?

    Qualche foto
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di highlander
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ardea
    Messaggi
    11 609
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Pk50S - che mi consigliate a Roma?

    bentrovato!!!

    ehm ... riverniciarla O_o li ci vuole un restauro di tutto punto, quella pedana è a brandelli, quello è un lavoro per Simone, se cerchi in restauro large e/o wide vedrai le sue opere d'arte

    n.b. a mio parere quella vespa vale la pena ripararla solamente se ha un grande valore affettivo per te, altrimenti non conviene
    prova

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di PANZ
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Verona
    Età
    65
    Messaggi
    2 419
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Pk50S - che mi consigliate a Roma?

    benvenuto in VR

    quoto highlander

  4. #4
    VRista L'avatar di jacknorton
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Riano(RM)
    Età
    50
    Messaggi
    284
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Pk50S - che mi consigliate a Roma?

    Quoto highlander,(ciao Ailà,quanto tempo eh!?!?!? )
    qua a Roma non credo ce ne siano bravi quanto Simone,che sta a Viterbo,non molto lontano! ;)


    Edit:benvenuto anche da parte mia!!! ;)

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di PK50sElestart
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    RMVTSP
    Età
    51
    Messaggi
    133
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Pk50S - che mi consigliate a Roma?

    ciao, chi è simone e come si puo contattare?
    grazie

  6. #6

    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    44
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Pk50S - che mi consigliate a Roma?

    Citazione Originariamente Scritto da highlander Visualizza Messaggio
    bentrovato!!!

    ehm ... riverniciarla O_o li ci vuole un restauro di tutto punto, quella pedana è a brandelli, quello è un lavoro per Simone, se cerchi in restauro large e/o wide vedrai le sue opere d'arte

    n.b. a mio parere quella vespa vale la pena ripararla solamente se ha un grande valore affettivo per te, altrimenti non conviene
    Ciao, ovviamente è cosi... ci tengo anche se non si vede. Purtroppo è rimasta ferma a prendere acqua all'aperto anche se nel 2006 l'ho riassicurata e qualche giretto l'ho fatto, ma poi non l'ho più toccata.

    E' tutta completamente originale, anche nel motore, mai aperto nè smontato, sempre perfetto, 50.

    Simone non so chi sia, se fa carrozzeria o anche motore e parti meccaniche elettriche. Ora cerco sul forum.

    Grazie per i benvenuto

  7. #7
    VRista L'avatar di jacknorton
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Riano(RM)
    Età
    50
    Messaggi
    284
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Pk50S - che mi consigliate a Roma?

    simonegsx è il suo nick,mandagli un mp

  8. #8

    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    44
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Pk50S - che mi consigliate a Roma?

    Citazione Originariamente Scritto da jacknorton Visualizza Messaggio
    simonegsx è il suo nick,mandagli un mp
    Ciao! Ok ho visto i suoi lavori... avete ragione e grazie del consiglio. Gli ho scritto un PM ma non lo vedo nei messaggi inviati..

    Boh...

    Ma dal punto di vista meccanico, quindi motore (che dovrebbe andar bene ma che forse ha bisogno di un'occhiata), cavi, tiranti, rimontaggio... posso chiedere sempre a lui?

    E' tutta originale, quindi vorrei ovviamente mantenerla tale.

    Grazie a tutti.
    Andrea

  9. #9

    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    44
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Pk50S - che mi consigliate a Roma?

    Ciao a tutti, anche Simone mi ha consigliato di non restaurarla perchè non vale la pena a livello di "valore" commerciale. Ma ovviamente si è reso disponibile a sistemarla al meglio, qualora io abbia intenzione.

    Il problema principale è la pedana, con ruggine passante, e la NON disponibilità di lamierati per PK, che ne rende complesso il restauro, perchè va rifatto tutto a mano.

    Vi allego altre foto. Se avete commenti o consigli... ho provato a farla partire ma non va anche se gira tutto. Probabilmente la candela è andata. La scintilla è forte (quasi ci rimango attaccato ahah):
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  10. #10
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Pk50S - che mi consigliate a Roma?

    Benvenuto su VR
    Cavolo, hai le pedane sfatte dalla ruggine. Peccato!!!
    So che qui tra noi ci sono veri maestri nella sostituzione delle parti in lamiera che ti potranno dare ottimi consigli di come operare o dove portare la vespetta.


    Gg

  11. #11
    Banned VRista
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Età
    59
    Messaggi
    489
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Pk50S - che mi consigliate a Roma?

    Citazione Originariamente Scritto da Andreone77 Visualizza Messaggio
    A Roma da chi potrei portarla per riverniciarla e ripulirla?
    Stevo per rispndere da un rottamatore ma magari tu ci sei così affezionato a quella Vespa che ti potresti offendere.
    In un caso come questo economicamente il restauro è fattibile solo se ti fai tutto da solo, verniciatura a parte. La sostituzione delle pedane "home made" non è cosa facile, meglio lasciar perdere. Una volta bonificata la lamiera dalla ruggine e trattata con convertitore tipo Ferox, se ci sono buchi puoi optare per delle pezze in vetroresina, poi stucchi e carteggi. Se lasci stare il motore e fai tutto da solo preparandola per la verniciatura te la puoi cavare con circa 300 euro di spese. Se non hai spazio, competenze e tanto tempo a disposizione forse è meglio che lasci perdere.

  12. #12

    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    44
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Pk50S - che mi consigliate a Roma?

    Ciao a tutti! Riesumo questo post in quanto oggi munito delle migliori intenzioni ma soprattutto di una nuova candela, mi sono avventurato nel tentativo di far riborbottare il mio PK. Tentativo vano in quanto la vecchia candela sembrava buona, e la nuova non ha dato i risultati sperati.

    Allora ho deciso di smontare il carburatore... probabile fonte del problema.

    Il serbatoio a parte la lieve ruggine superficiale nella parte superiore è in ottimo stato, cosi il rubinetto.

    Il carburatore anche sembra piu o meno pulito, ma sicuramente qualche ugello è tappato o almeno sporco.

    Vi allego qualche foto... però ora tocca a voi. Da dove comincio? Smonto tutto il carburatore, lo pulisco e poi PROVO a rimontarlo?

    Va bene se lo pulisco col CRC666? Oppure devo comprare il WD40? Acqua e sapone? Altro che posso avere a casa? Sgrassatore generico?

    PS: Vi ho postato qualche foto piu dettagliata della pedana con LIEVISSIME :) tracce di ruggine.. ho provato con il cacciavite a taglio a toglierla nelle parti in cui la vernice era sollevata, ma ad un certo punto non riesco piu a farla saltare... vuol dire che c'è anche ruggine sotto oppure si ferma li? Cmq la situazione è grave, ma ad occhio recuperabile con un po di pazienza.

    Grazie amici
    Andrea
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  13. #13

    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    44
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Pk50S - che mi consigliate a Roma?

    Posto qualche foto del carburatore prima di iniziare lo smontaggio e fare danni
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  14. #14

    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    44
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Pk50S - che mi consigliate a Roma?

    Allora ecco qua... carburatore pulito (ma non revisionato con le opportune guarnizioni per il momento).

    L'ho lavato con CRC666 e acqua... solo che insieme fanno una pastella grigia niente male vabbe cmq con il pennello e il compressore ho pulito tutto per bene e mi sembra un buon lavoro.

    Purtroppo non ho trovato grossi punti di sporco, questo mi fa pensare che il fatto che non parta la vespa potrebbe dipendere da altro... spero di no!

    Allego foto.

    Che dite le trovo le guarnizioni di ricambio? E poi ho visto che vendono gli ugelli di ricambio... ma come faccio a sapere se sono usurati? A me sembrano perfetti.

    Altra domanda: è normale che il collettore del carburatore, quello che rimane agganciato al motore, si muova avanti e indietro?

    Grazie
    Andrea
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Pk50S - che mi consigliate a Roma?

    ottimo lavoro per il carburatone!
    ma la candela la fa la scintilla?

  16. #16

    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    44
    Potenza Reputazione
    0

    Leeento Restauro di un PK50S

    Ciao a tutti!

    Dopo aver consultato Simonegsx per la parte di carrozzeria, aver ascoltato diversi consigli, avevo pensato - prima di prendere decisioni, sempre piu vicine - di riuscire almeno a far riborbottare la piccoletta... dopo almeno 5 anni dall'ultima accensione e diversi anni di fermo.

    Potete vedere altre foto nei post precedenti, sia della ruggine sia delle condizioni generali della Vespa.

    Poi provando e riprovando a farla partire senza esito, ho smontato il carburatore, l'ho pulito completamente e poco fa l'ho rimontato.

    Prova e riprova... niente... quando ad un certo punto:

    POT POT POT POT POT POT

    E inizia a borbottare come ai vecchi tempi... forse un po piu sferragliosa ma forse per la mancanza di qualche grammo d'olio o per la marmitta un po' arrugginita...

    Che bella esperienza.

    Nel frattempo ho anche trattato la pedana con il ferox giusto per vedere cosa usciva fuori e per fermare un po la ruggine, e anche il serbatoio, di cui potete vedere una foto. Inoltre ho passato il ferox anche sulla pedana, giusto per vedere che tipo di effetto aveva e per fermare la ruggine, anche se ormai la situazione era ed è disperata.


    Sono sempre più tentato di portarla da Simone, ma devo prima smontarla con pazienza, purtroppo dov'è ora, non c'è spazio.

    A proposito, il selettore marce è bloccato, forse per lo sporco sotto il motore, altrimenti sarei andato a fare un giretto dentro il garage , inoltre impianto elettrico funzionante, ad esclusione delle frecce posteriori. Funzionano le posizioni, l'abbagliante, le frecce ant, il clacson. Che bello.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  17. #17

    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    44
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Leeento Restauro di un PK50S

    Ciao! Secondo Voi questo borbottio è il suo oppure un po' soffocato come sembra a me?

    Può essere la marmitta tappata?

    Allego filmato: attenzione dovete rinominarlo con estensione .3gp, ora è pdf.
    File Allegati File Allegati

  18. #18

    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    44
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Leeento Restauro di un PK50S

    Nessuno è riuscito a vedere il video? Basta rinominarlo in .3gp

  19. #19

    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    44
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Leeento Restauro di un PK50S

    ... non mi aiuta nessuno...

  20. #20
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Leeento Restauro di un PK50S

    io da insperto direi che è ingolfata (deposito di olio nel motore quindi miscela grassa)


  21. #21
    VRista DOC L'avatar di bart.found
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Scicli (RG) - Catania
    Età
    43
    Messaggi
    1 111
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Pk50S - che mi consigliate a Roma?

    Citazione Originariamente Scritto da Andreone77 Visualizza Messaggio
    Ciao, sono Andrea, da Roma. La mia Vespa ha 27 anni, ce l'ho dal 1994... vorrei sistemarla, cosa mi consigliate? Non ho molto spazio per lavorarci, e rischierei di fare qualche danno.

    A Roma da chi potrei portarla per riverniciarla e ripulirla?

    Qualche foto
    Mamma quanti danni fanno i tappetini!!

  22. #22

    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    44
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Pk50S - che mi consigliate a Roma?

    Citazione Originariamente Scritto da bart.found Visualizza Messaggio
    Mamma quanti danni fanno i tappetini!!
    Ciao Bart, non è solo colpa dei tappetini. Anni fa (17) un mio amico provando la mia vespetta appena presa (e io la sua) colpì accidentalmente un paletto... non era pratico e gli sfuggì con la marcia.

    Si creò un danno allo scudo che ribattemmo e stuccammo e poi verniciammo (notare il passato remoto).

    Ora io credo che lentamente da lì cominciò a muoversi la ruggine, fino a scendere sulla pedana... anche se effettivamente la parte dello scudo danneggiata è lontana dalla pedana...

    Sicuramente i tappetini non hanno aiutato, e infatti l'acqua colando e stagnando lì ha fatto il danno.

    Sono certo che se la vernice fosse stata integra e avessi messo il fondo antiruggine (misi solo un fondo normale) il problema forse non si sarebbe mai presentato.

    Devo prendere coraggio, tempo e voglia e smontarla... per farla sistemare.

    Ma io non vorrei perdere completamente la pedana, so che molti la cambiano. A me piacerebbe recuperarla almeno in gran parte, perchè non la vendono. E a dir la verità il fatto che la vernice sia originale mi fa un po' dubitare della soluzione radicale di sabbiatura e ripristino completo.

    Si può recuperare solo la pedana, o va cmq rifatto tutto? Io credo che il fondo originale, la vernice originale, siano comunque un plus...

    Ho anche il talloncino della vernice nel pozzetto (che accidentalmente ho toccato e si è polverizzato in parte).

    Come mi consigliereste di agire?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •