Citazione Originariamente Scritto da Gioweb Visualizza Messaggio
Una grande attenzione nello smontaggio la devi dare allo sterzo (ordine rondelle e spessori) e all'impianto elettrico che potrebbe uscire rovinato e quindi da sostituire o recuperare cambiando singoli fili. Il motore se hai detto che è un 50 vergine io non lo aprirei per revisionarlo, al massimo cambierei olio e frizione. Un consiglio: prima di smontarla, falla partire senò dopo a vespa restaurata rischi nei vari smacchinamenti di rovinarla.
Ciao Gioweb, grazie per l'iniezione di fiducia sicuramente meglio di una supposta!

Quando la guidavo la manutenzione è stata sempre fatta da me, quindi nel tempo ho sistemato diversi cavi, cambiato la frizione (ho l'estrattore), mi ricordo di aver anche smontato lo sterzo (non so se della mia o di una identica), serbatoio e altro.

Il faidate mi piace molto. Ho solo il dubbio di aver voglia di iniziare ma non aver voglia di finire... lasciando tutto a metà.

Ieri ho provato a farla partire, ma sicuramente la candela sarà arrivata dopo anni di fermo. Il motore non è grippato, ha sempre svolto il suo lavoro con il classico borbottio vespa - popopopopopopo - ed aveva un ottimo minimo. C'è solo montagna di morchia.

In questi giorni sto leggendo decine di post con i restauri, anche il tuo, qui c'è veramente gente che dimostra grande passione, soprattutto nel fare foto con le mani sporche di grasso!!!

Cmq voglio provare a farla partire, poi Vi aggiorno. E poi devo controllare se si legge bene il numero telaio, ieri mi sono dimenticato, altrimenti rischio di perdere tempo.

Una volta smontata tutta quindi consigli di portarla al carrozziere... però quel che mi preoccupa è molto il tunnel, con la ruggine. Attualmente mi è venuta voglia di portarla da Simone come da voi consigliato, ho paura che un normale carrozziere copra tutto per poi ritrovarmi tra 2 anni con la stessa situazione. E già so che da chiunque vado dovrò scontrarmi con le varie tipologie di vernici e procedure, perchè un cliente che va a spiegare al "medico" come deve operare è sempre mal visto.

Mentre qui ho capito che ci sono procedure ben definite (o almeno per il 90% degli utenti) da seguire, tipo sabbiatura, primer, fondo epo, stuccatura, rifondo epo, verniciatura con vernici giuste e possibilmente originali.

Grazie intanto
Andrea