Risultati da 1 a 25 di 86

Discussione: Leeento Restauro di un PK50S

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Leeento Restauro di un PK50S

    Per la mazzetta per i danni c'è sempre tempo, aspetta un pochino.

    Quindi confermi che il problema al cambio è causato dal manubrio?
    Prova a fare qualche foto, magari riusciamo a darti qualche consiglio.


    Per quel che riguarda il tappo dello scarico oilo si risolve facilmente rifacendo il filetto, una rettifica te lo fà in un attimo, probabilmente sarà necessario trovare un tappo di una misura leggermente maggiore. Quello che mi preoccupa è farlo a motore chiuso, la "limaia" (leggasi trucioli di lavorazione) potrebbe rimaner dentro e non è un bel lavoro.
    Ad ogni modo potrai pensarci quando tirerai giù il motore, è un problema che si dovrebbe risolvere tranquillamente.

    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  2. #2

    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    44
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Leeento Restauro di un PK50S

    Citazione Originariamente Scritto da gluglu Visualizza Messaggio
    Per la mazzetta per i danni c'è sempre tempo, aspetta un pochino.

    Quindi confermi che il problema al cambio è causato dal manubrio?
    Prova a fare qualche foto, magari riusciamo a darti qualche consiglio.


    Per quel che riguarda il tappo dello scarico oilo si risolve facilmente rifacendo il filetto, una rettifica te lo fà in un attimo, probabilmente sarà necessario trovare un tappo di una misura leggermente maggiore. Quello che mi preoccupa è farlo a motore chiuso, la "limaia" (leggasi trucioli di lavorazione) potrebbe rimaner dentro e non è un bel lavoro.
    Ad ogni modo potrai pensarci quando tirerai giù il motore, è un problema che si dovrebbe risolvere tranquillamente.

    Ciao Glu, confermo problema al selettore marce sul manubrio. E' come cementato... se non sapessi com'è composto direi che è un pezzo unico. Non si muove neanche un decimo di millimetro... ho spruzzato un bel po di crc ma non passa neanche. Probabilmente sarà necessario smontare lo sterzo e metterlo su una morsa. Tanto prima o poi dovrò smontarlo.

    Effettivamente il cambio non poteva essere bloccato sotto il motore, perchè c'è il coperchio in plastica... difficile che lo sporco entri addirittura lì dentro.

    Il faro invece ha la plastica rotta dove si avvita il bulloncino che lo tiene... ma quello mi preoccupa meno. Male che va lo incollo.

    Vabbè cmq una volta che il motore è partito, l'impianto elettrico funziona, direi che posso smontare con tranquillità...

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Leeento Restauro di un PK50S

    Citazione Originariamente Scritto da Andreone77 Visualizza Messaggio
    Probabilmente sarà necessario smontare lo sterzo e metterlo su una morsa. Tanto prima o poi dovrò smontarlo.
    E' la soluzione migliore. Si potrà pensare di dargli una scaldatina con un phon da carrozziere, smontando prima tutte la parti in plastica per non far danni. Buona cosa potrebbe essere lasciarlo ammollo prima nel gasolio e lasciarcelo per qualche giorno. Vedrai che si risolve.
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Leeento Restauro di un PK50S

    Solitamente per "pulire" motori fermi da anni spruzzo abbondante WD 40 dal foro della candela e spedivello. Dopo una 40 ina di spedivellate (senza candela messa, ma con la pipetta a massa sennò fondi la bobina) lascio il pistone al PMI per un paio d'ore.
    Se il motore è ancora buono basta mettere candela nuova, miscela nuova e pulitina al carburatore (con soffiati BENE tutti i passaggi) al 99.9% parte al 2* colpo.
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  5. #5

    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    44
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Leeento Restauro di un PK50S

    Citazione Originariamente Scritto da gluglu Visualizza Messaggio
    E' la soluzione migliore. Si potrà pensare di dargli una scaldatina con un phon da carrozziere, smontando prima tutte la parti in plastica per non far danni. Buona cosa potrebbe essere lasciarlo ammollo prima nel gasolio e lasciarcelo per qualche giorno. Vedrai che si risolve.
    Eh si. Speriamo che forzando non si porti via anche l'anello del manubrio... certo la ruggine lì proprio non me l'aspettavo... cmq Vi aggiorno appena posso anche per capire se sia proprio ruggine o altro.

    A proposito, per togliere le manopole che sono originali, che faccio tiro semplicemente? o spruzzo un po di crc dentro? Dovrebbero venire facilmente... ma magari c'è un sistema da vespista

    Grazie dei consigli glu.

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Leeento Restauro di un PK50S

    Citazione Originariamente Scritto da Andreone77 Visualizza Messaggio
    proposito, per togliere le manopole che sono originali, che faccio tiro semplicemente?
    Spara con la pistola dell' aria compressa dall' interno, per capirci dove c'è il labbro che poggia sul pollice quando le impugni, vengono via subito. Lo stesso farai per rimetterle, avendole bagnate prima con dell' alcool.


    Citazione Originariamente Scritto da Andreone77 Visualizza Messaggio
    Eh si. Speriamo che forzando non si porti via anche l'anello del manubrio... certo la ruggine lì proprio non me l'aspettavo... cmq Vi aggiorno appena posso anche per capire se sia proprio ruggine o altro.
    Infatti è quello che può succedere, bisogna essere molto delicati. Calma, pazienza e tanto WD 40, pulire il più possibile la ruggine per evitare danni.
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  7. #7

    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    44
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Leeento Restauro di un PK50S

    Ok grazie Glu (e gli altri che mi aiutano . Voglio iniziare a smontare qualcosa... che dici se smonto manubrio, forcella e ruota anteriore e inizio a fare qualche lavoretto? Tanto il telaio già ha un destino scritto...

    Sul coperchio del manubrio, collegato con la forcella (e un microswitch) ho un antifurto, che quando attivato, se si muove la forcella, suona (c'è una sirena nel vano ruota di scorta). L'impianto è fatto molto bene, quasi invisibile.

    Vorrei mantenerlo... ma dubito che poi passi la FMI... a meno di non mettere un coperchio A per la foto e la revisione, e un coperchio B con i cablaggi.

    Che ne pensate?

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Leeento Restauro di un PK50S

    Citazione Originariamente Scritto da Andreone77 Visualizza Messaggio
    mettere un coperchio A per la foto e la revisione, e un coperchio B con i cablaggi.
    Certamente se la modifica è visibile nelle foto dovrai studiare senz'altro una soluzione di questo tipo.

    Citazione Originariamente Scritto da Andreone77 Visualizza Messaggio
    Voglio iniziare a smontare qualcosa...
    Buona cosa. Dovrai pure iniziare prima o poi.
    Ti suggerisco, visto che hai intenzione di fare un leeento restauro, di procurarti delle vaschette, barattoli, contenitori di plastica possibilmente con coperchio (tipo quelli del gelato del supermercato), nei quali dividere e catalogare tutto ciò che smonti. Con del nastro in carta farai le etichette. In questo modo e facendo molte foto, ridurrai al minimo i dubbi e i problemi causati da un lavoro fatto in più riprese ed in un tempo piuttosto lungo. Ti sarà utile anche per revisionare le parti in maniera separata e con ordine, iniziando e finendo ogni "settore" (es. manubrio, forcella, bulloneria e minuteria telaio, motore ecc..) senza dimenticare nulla.

    Di solito io uso anche utilizzare un quadernino come "libro di viaggio", dove mi appunto tutto quello che potrei scordare, tipo un passaggio dei cavi o un collegamento elettrico, i ricambi che devo procurare man mano che mi accorgo smontando, la scaletta delle cose da fare ecc...

    Non buttare via NULLA di NULLA fino alla FINE del restauro e...

    Buon divertimento!

    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •