Certamente se la modifica è visibile nelle foto dovrai studiare senz'altro una soluzione di questo tipo.
Buona cosa. Dovrai pure iniziare prima o poi.
Ti suggerisco, visto che hai intenzione di fare un leeento restauro, di procurarti delle vaschette, barattoli, contenitori di plastica possibilmente con coperchio (tipo quelli del gelato del supermercato), nei quali dividere e catalogare tutto ciò che smonti. Con del nastro in carta farai le etichette. In questo modo e facendo molte foto, ridurrai al minimo i dubbi e i problemi causati da un lavoro fatto in più riprese ed in un tempo piuttosto lungo. Ti sarà utile anche per revisionare le parti in maniera separata e con ordine, iniziando e finendo ogni "settore" (es. manubrio, forcella, bulloneria e minuteria telaio, motore ecc..) senza dimenticare nulla.
Di solito io uso anche utilizzare un quadernino come "libro di viaggio", dove mi appunto tutto quello che potrei scordare, tipo un passaggio dei cavi o un collegamento elettrico, i ricambi che devo procurare man mano che mi accorgo smontando, la scaletta delle cose da fare ecc...
Non buttare via NULLA di NULLA fino alla FINE del restauro e...
Buon divertimento!
![]()