pulisci bene carburatore e prova ad ignettare benzina nel cilindro come è gia stato detto e revisiona tutto lo statore puntine, condensatore,bobina e controlla anche tutti i cavi che non siano consumato.![]()
pulisci bene carburatore e prova ad ignettare benzina nel cilindro come è gia stato detto e revisiona tutto lo statore puntine, condensatore,bobina e controlla anche tutti i cavi che non siano consumato.![]()
grazie a tutti raga ;) ho provato a mettere con la siringa un po di benzina dove c'è la candela ed è partita...finalmente il suono della vespa è arrivato alle mie orecchie ma dopo qualche secondo ecco che si è spenta... :( allora ho smontato il carburatore e l'ho messo immerso nella benzina.... il tubichino della benzina che collega la tanga al carburatore era otturassimo non passava neanche un goccio di benzina e lo devo cambiare..... il filtro della benzina che c'è nel carburatore si trova??? xk è assai sporco.... credo che pulendo e sostituendo questo cose dovrebbe partire... :D o sbaglio?... grazie di tutto raga
Smonta il carburatore in ogni sua minima parte e segnati in qualche modo la posizione delle viti di regolazione del minimo e della carburazione di fino, successivamente metti a bagno tutte le parti in metallo in un barattolino con il diluente nitro per qualche giorno; le parti in gomma/plastica puliscile con un buon sgrassante, se lo sporco non viene via usa un pennellino umidito con del diluente.
Al momento del rimontaggio soffia tutti i singoli componenti con l'aria compressa.
Se usurate sostituisci le guarnizioni di tenuta del carburatore.
E' noto che sotto il nome di diluente nitro vengono commercializzati prodotti dalla composizione simile, ma non identica, quindi non tutti possono avere lo stesso effetto.
Quello che ho usato io su due carburatori (a bagno per circa 12 ore), ha causato lo stesso problema in entrambi, ovvero la formazione di un ossido biancastro che solo la spazzola di ferro ha poi potuto rimuovere.
Per farvi un'idea: http://old.vesparesources.com/offici...tml#post618907
Oppure, lasciandolo a bagno per tempi più lunghi: http://old.vesparesources.com/offici...tml#post618935
Evidentemente, solo alcune formulazioni di questo diluente creano questo problema, visto che altri, a quanto pare lo usano senza problemi.
io il diluente, sull'alluminio, lo uso poco e....per poco tempo
sempre benza o.....coca cola
devo anche dire che in garage ho una piccola lavatrice a ultrasuoni che devo ancora allestire......
Vasca ultrasuoni!? Mi piace!!
Il liquido per la pulizia si trova in giro? Intendo quello che veramente puliva..non il classico surrogato in vendita attualmente..mi ero informato da diversi meccanici tempo fa e dicevano che "quello buono" era stato ritirato dalla circolazione..
Tornando in tema..sicuramente il diluente usato incide..ma onestamente mai successa una cosa del genere..e mi è capitato più volte di tenere a bagno dei pezzi per diversi giorni..magari quello che uso io non è così aggressivo come il vostro
Col diluente ci lavoro tutti i giorni. Mai sentita una cosa del genere...