Risultati da 1 a 25 di 43

Discussione: Restauro raddrizzatore vespa 150 GS

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #16
    VRista Senior L'avatar di Andrea L.
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Malonno (Brescia)
    Età
    34
    Messaggi
    533
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro raddrizzatore vespa 150 GS

    A questo punto smontiamo il raddrizzatore, per farlo trapaniamo il ribattino cavo in ottone sul lato posteriore dal raddrizzatore. A questo punto è possibile scomporre il raddrizzatore, segnate il verso e la sequenza di tutti gli elementi, senza farlo è possibile rimontarlo seguendo lo schema e la logica del ponte di Graetz, ma bisogna essere pratici di elettronica!! L'elemento raddrizzatore è formato da uno strato di selenio disposto su un solo lato su tutto il lamierino di ferro che costituisce un terminale, e quindi da un piattello in ottone posto al centro, che costituisce l'altro terminale, rispettivamente anodo e catodo. Come si vede in foto c'è un anello più scuro di colorazione bluastra, dovuto al calore sviluppato nel funzionamento, che però non costituisce problema.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 7.jpg (72.8 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 8.jpg (85.4 KB, 0 Visualizzazioni)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •