Salve a tutti, non vi preoccupate, non ho abbandonato il restauro del raddrizzatore, ho solo qualche difficoltà a trovare qualcuno che può tagliarmi le pistre del raddrizzatore e bucarle con una certa precisione. Ho provato a farle col flessbile, ma basta una minima differenza di dimensione e quano sono montate una sull'altra si vede a dismisura!! Ho provato a farle fare ad una carpenteria con la cesoia ed il punzone, ma stesso discorso!!
Penso ci voglia una cesoia e punzonatrice cnc oppure ancora meglio il laser... ne farò tagliare un'ottantina, in modo da riuscire a fare 20 raddrizzatori, poi si vedrà... pensate che un discorso del genere potrebbe interessare a qualcuno?? Alla fine ci si trova con un raddrizzatore in tutto e per tutto identico all'originale, compreso colore e scritte stampate, chiusura con l'occhiello ribattuto etc, però efficiente come un ponte di diodo moderno al silicio!! Per fare questa operazione avrei bisogno del raddrizzatore vecchio, per recuperare le piastrine di collegamento, le rondelle interne e la rondella elastica di massa.
Abbiate fede e sarete ripagati!!!
PS
nel frattempo nessuno sa se qualcuno vende il coperchio del raddrizzatore di tipo grande (quello per coprire il raddrizzatore del tipo di questo topic per capirci) riprodotto ma bene?? Ne ho visto alcuni in fiera a Novegro, ma fanno paura perchè i lembi dei 4 angoli sono saldati invece di essere ricavati da uno stampaggio unico e si vede tutta la saldatura. Oppure nessuno ne ha uno in più originale??