Risultati da 1 a 25 di 25

Discussione: Cilindro lml 150

  1. #1
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Cilindro lml 150

    Ho avuto proprio oggi fra le mani un cilindro indiano 150 cc
    Con mio stupore ho potuto apprezzare 5 travasi tutto sommato ben fatti ottimi come preludio per un elaborazione soft.
    lo studierò con calma ed a breve lo proverò, si tratta di un diametro 57,8 con pistone a due fasce dello spessore di 1,5mm
    Il pistone presenta due piccole scaldatine del tutto trscurabili, poi si vedrà



    un bel valvola con il giusto diagramma e viaaaaaaa

  2. #2
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Cilindro lml 150

    C'è molta differenza dagli ultimi Piaggio?
    Puoi mettere qualche foto?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Cilindro lml 150

    Si si qualche foto per favore! Mi potrebbe interessare in futuro
    Quanto a potenza ed erogazione dici che cambia molto rispetto al 3 travasi?

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Cilindro lml 150

    Il cilindro originale è questo, in giro ci sono imitazioni..




    Qui abbiamo quello lml e quello piaggio




    Quello Lml ha lo scarico + largo ed anche un pò + alto.

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Cilindro lml 150

    aggiungo che è bene fidarsi dell'originale LML, o comunque quello distribuito dai canali ufficiali LML, ad es. VIRA. il resto è meglio lasciarlo lì dov'è, perchè le copie sono cilindri termicamente molto instabili, i pistoni sembrano fatti di pietra pomice e la rifinitura "utile", cioè cilindricità, parallelismo dei piani etc...lascia molto a desiderare. Per non parlare delle rifiniture al livello estetico...

    In particolare mi riferisco ai Teknoetre, che hanno una spiccata propensione al grippaggio, anche se tenuti stragrassi, forse proprio per il pistone spugnoso, o per il materiale dle cilindro, che pare cristallo, durissimo e fragile, più acciaio che ghisa. Da relativamente poco il suddetto 5trv è in vendita anche presso altri importatori, ad es. RMS, ma credo che si tratti dello stesso prodotto un po' per tutti.

    Insomma quello originale è tutt'altro prodotto, anche se a colpo d'occhio può sembrare uguale alle imitazioni.

    Ha una strana distribuzione, i travasi ricordano il funzionamento del 75cc in alluminio per HP, molto lavaggio sui secondari, primari da velocità. Anche grazie a questo ha una gran coppia in basso, pare di avere un DR. Scarico basso ma molto largo. Insomma un cilindro con delle potenzialità, che non disprezza gli alti giri, ottimo per esperimenti. Anche a me stava stuzzicando un po', visto che da poco me ne hanno regalato uno, ma sono ancora indeciso se cercare giri o coppia e come farlo lavorare. I 150 possono dare soddisfazioni ma quello che mi frena è che sui piaggio so già dove andare a parare, questo dovrei prima studiarmelo a tavolino e sperare di non sbagliare, visto che ne ho uno solo...

    Facci sapere come andrà il progetto, mi raccomando!!

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Cilindro lml 150

    eh si, cilindro decisamente interessante, ha una travaseria ''importante'' dato che comunque i carter lml sono abbondanti anche per un polini..

    2iS sono molto interessato al discorso travasi , quando dici
    Ha una strana distribuzione, i travasi ricordano il funzionamento del 75cc in alluminio per HP, molto lavaggio sui secondari, primari da velocità. Anche grazie a questo ha una gran coppia in basso, pare di avere un DR
    potresti approfondire la cosa? queste nozioni valgono oro

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Cilindro lml 150

    Davvero interessante! Grazie per le foto pistone e grazie anche a 2IS per i dettagli tecnici

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Cilindro lml 150

    Noto che la testa è diversa da quella del 3tr. Montarla sul cilindro 3tr potrebbe rendere qualcosa? Mi sembra che possa avere più effetto squish, dopo averla lavorata a dovere (sono in procinto di mettere a punto la testa del mio 150, quindi se ne vale la pena potrei farci un pensierino ).
    ...comunque, moooooolto interessante sarebbe sperimentarlo in c60! magari pure con un bel carburatore e una bella espansione!!


  9. #9
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    napoli
    Età
    44
    Messaggi
    354
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Cilindro lml 150

    sbaglio o il pistone monta fasce sottili?

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Cilindro lml 150

    Citazione Originariamente Scritto da mime Visualizza Messaggio
    sbaglio o il pistone monta fasce sottili?
    se, sono da 1,5

    solo piaggio è rimasta a 30 anni fa per la vespa, suggli scooter qualcosa di meglio fa.per non parlare di tutti i gt maggiorati, sempre, di 30 anni fa.

  11. #11
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    sicilia occidentale
    Messaggi
    596
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Cilindro lml 150

    fammi sapere come vuoi lavorarlo visto che forse un mio amico me ne regala uno per lml da montare sulla mia lml

  12. #12

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Verona
    Età
    34
    Messaggi
    30
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Cilindro lml 150

    Buongiorno a tutti!
    Scusate se riesumo questa vecchia discussione ma non ne ho trovate altre in merito!
    Un meccanico della mia città(competente in fatto di vespe), per dare un po' di brio alla mia px 125 2011 mi ha proposto di montare un cilindro lml 150 (con lavori a carter e valvola), e cambiare albero (non saprei quale a dir là verità)... Ha aggiunto che si può anche pensare ad un 24 e una megadella..
    La cosa mi ha lasciato molto stupito e incuriosito! Voi cosa ne pensate? Ci sono margini di lavoro con questo cilindro?
    Tenuto conto che io avrei bisogno un motore bello coppioso e con rapportatura medio-lunga (per la città e per qualche viaggetto).. Ritengo, magari sbagliando, che dei rapporti un po' più lunghetti permetterebbero di sfruttare meglio la coppia, oltre a tenere il motore pii rilassato!

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Cilindro lml 150

    Io ne ho montato uno un mesetto fa senza tanti lavori su un p125x.Solo raccordatura travasi e neppure troppo rifinita,padella piaggio e si 20-20.Viaggia da dio,consuma poco ed i 100 di strumento si raggiungono abbastanza agilmente(piu di li non va)però si sente che vorrebbe girare ancora ma lo scarico non lo consente.Però coppia in basso non ne ha poi tantissima,prima di allungare i rapporti provalo con gli originali.

  14. #14

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Verona
    Età
    34
    Messaggi
    30
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Cilindro lml 150

    Grazie per la risposta!
    Io ho provato una px prima serie configurata esattamente come hai detto tu (anche se ovviamente non posso dire quali lavori di raccordatura siano stati fatti effettivamente), l'aveva appena restaurata completamente per un cliente.. Andava molto molto bene devo dire, molto meglio della mia originale!
    Però:
    - vorrei un po' più di birra (ma mi ha detto che ci sono ancora dei buoni margini di intervento)
    - ho trovato che i rapporti 125 sono troppo corti

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Cilindro lml 150

    Margini di miglioramento sicuramente ce ne sono,non ho preso misure perche andavo di fretta ma ai bassi non è paragonabile ad un 150 piaggio.Se poi mi avessero dato il tempo(ed il budget) necessario per fare un bel lavoro,utilizzando al meglio i margini di miglioramento ne veniva fuori un bel giocattolino.Avrò modo di provare a dovere la prossima volta che ne monterò uno.

  16. #16
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    MASSA
    Età
    42
    Messaggi
    563
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Cilindro lml 150

    Citazione Originariamente Scritto da francescopx Visualizza Messaggio
    Buongiorno a tutti!
    Scusate se riesumo questa vecchia discussione ma non ne ho trovate altre in merito!
    Un meccanico della mia città(competente in fatto di vespe), per dare un po' di brio alla mia px 125 2011 mi ha proposto di montare un cilindro lml 150 (con lavori a carter e valvola), e cambiare albero (non saprei quale a dir là verità)... Ha aggiunto che si può anche pensare ad un 24 e una megadella..
    La cosa mi ha lasciato molto stupito e incuriosito! Voi cosa ne pensate? Ci sono margini di lavoro con questo cilindro?
    Tenuto conto che io avrei bisogno un motore bello coppioso e con rapportatura medio-lunga (per la città e per qualche viaggetto).. Ritengo, magari sbagliando, che dei rapporti un po' più lunghetti permetterebbero di sfruttare meglio la coppia, oltre a tenere il motore pii rilassato!
    dipende da quanto ti costa il cilindro LML (completo di pistone e testa), se con pochi euro in più prendi un 177 il gioco potrebbe non valere la candela.

  17. #17
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    MASSA
    Età
    42
    Messaggi
    563
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Cilindro lml 150


  18. #18
    VRista Junior L'avatar di anafestico
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Capalbio city
    Età
    40
    Messaggi
    120
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Cilindro lml 150

    Ragazzi ho bisogno di un consiglio: ho un cilindro px 150 3 travasi che vorrei lavorare un poco (alzare scarico 1mm, basetta sotto da 1mm e allargare travasi alla base) e dopo la lavorazione vorrei rettificarlo perché mi sembra un po stanco. Il dubbio riguarda il pistone da fornire alla rettifica; secondo voi se uso un pistone Lml per il 5 travasi (controllando ed eventualmente adeguando la finestra del 3 travaso) guadagno qualcosa rispetto ad usare il vertex o asso standard?Secondo me tra avere le fasce da 2,5 mm (vertex/asso) e da 1,5 mm (Lml) un minimo di differenza si dovrebbe sentire...ho torto o ragione?
    Grazie

  19. #19

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Verona
    Età
    34
    Messaggi
    30
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Cilindro lml 150

    grazie mille a tutti per le risposte!
    con calma valuterò lo cosa, purtroppo il cilindro lml 150 originale costa circa 160 euro.. non pochi devo dire..
    lui mi ha detto che per un lavoro fatto bene verrei a spendere circa 500 euro (..io non sono in grado fare di compiere lavori ccomplessi ahimè, cioè potrei anche riuscirci, ma la vespa è il mio mezzo di trasporto principale quindi ) + prezzo marmitta (consiglia megadella) ...mi ha consigliato anche una testa a candela centrale volendo! (?!?!?!?!)
    il meccanico ha anche aggiunto che si può fare quello che si vuole con quel motore (sempre in ambito "turistico" ovviamente)... mah.. 500 euro sono un tot..
    però devo dire l'idea mi stuzzica... potrebbe prendermi la mano chiedergli farmelo in corsa 60, con 24 raccordato..
    vorrei avere 100 km/h di v massima con una discreta coppia.. insomma una vespa che mi porti dappertutto in serenità, stavo anche pensando di farmi una vacanzina in solitaria quest'estate!

  20. #20
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Cilindro lml 150

    E allora lascia stare l'indiano e prendi un dr che costa anche meno e raramente danno problemi.

  21. #21
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Cilindro lml 150

    Citazione Originariamente Scritto da Psycovespa77 Visualizza Messaggio
    E allora lascia stare l'indiano e prendi un dr che costa anche meno e raramente danno problemi.

    Concordo, o con poco di più un Polini in ghisa che anche P&P fa il suo sporco lavoro.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  22. #22

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Verona
    Età
    34
    Messaggi
    30
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Cilindro lml 150

    http://www.moto-center.it/ricambio.p...tempi-completo
    Quindi viene solo 74 euro.. Ma sarà una copia? Bah

  23. #23
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: Cilindro lml 150

    Prova a chiedere foto dettagliate, specie del cielo del pistone. Il pistone originale è marcato "SP", le due lettere sono inscritte in un cerchio ed indicano il produttore Sam Piston. Se invece è marcato Autolite, evitalo come la peste.

    Inviato dal mio telefono bigrigio

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  24. #24

    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Verona
    Età
    34
    Messaggi
    30
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Cilindro lml 150

    Grazie gentilissimo!

  25. #25
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    MASSA
    Età
    42
    Messaggi
    563
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Cilindro lml 150

    ne ho montato un o ad un amico, almeno 5 o 6 anni fa. Lo recuperai a due soldi (20 o 30 euro, non ricordo) con una leggera grippata allo scarico. Rettifica e pistone Asso e via. E ancora va :)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •