Risultati da 1 a 25 di 41

Discussione: VNB4T Restauro

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Torino
    Età
    55
    Messaggi
    170
    Potenza Reputazione
    14

    Wink VNB4T Restauro

    Ciao a tutti,
    come da presentazione in piazzetta ho appena acquistato una vnb4t del1963 da risistemare.
    Premetto che cercherò di essere meno invadente possibile e di aver iniziato a prendere le informazioni utili dagli altri topic simili ma essendo al primo restauro e volendo fare le cose x bene approffitteró di chi ha più esperienza nel campo.
    Posto le mie prime richieste:
    - avrei bisogno di conoscere un battilastra in zona x rimediare a sei bozzi su una pancia, raddrizzare lo scudo e saldare la pedana in corrispondenza del cavalletto;
    - l'impianto elettrico a prima vista sembra in buone condizioni, mi consgliate di sostituirlo a prescindere visto che ha 50 anni?
    - per recuperare il faro posteriore e anteriore e far tornare le cromature o alluminature che siano ai colori originali basta lavorare di pasta abrasiva come ho letto o è il caso di far fare un trattamento specifico?
    - sto buttando giù l'elenco dei pezzi da zincare, fosfatare ecc anche in questo caso avrei bisogno di indirizzi a cui rivolgermi;
    - per i pezzi di ricambio mi hanno consigliato Negro ricambi a Carmagnola (TO) pensate sia valido o avete altri suggerimenti per trovare pezzi di buona qualità a prezzi ragionevoli?
    Al momento ringrazio per le vostre risposte e a presto.
    Provo ad inserire delle foto quando mi collego con l'altro pc
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Torino
    Età
    55
    Messaggi
    170
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: VNB4T Restauro

    Nessuno che mi possa aiutare

  3. #3
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: VNB4T Restauro

    benvenuto, prima di risponderti chiariscici se vuoi farne un conservato (cioè tirare il meglio da cio che hai) oppure restaurarla come se fosse nuova.
    Ciao Gioweb

  4. #4
    VRista L'avatar di schimiro
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Nicotera
    Età
    14
    Messaggi
    309
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: VNB4T Restauro

    parere personale....
    fili elettrici con 50 anni sulle spalle non credo siano tanto affidabili...

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: VNB4T Restauro

    Citazione Originariamente Scritto da schimiro Visualizza Messaggio
    fili elettrici con 50 anni sulle spalle non credo siano tanto affidabili...
    soprattutto quelli che entrano sotto al volano, come minimo li devi guardare...
    Ciao Gioweb

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Torino
    Età
    55
    Messaggi
    170
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: VNB4T Restauro

    Di farne un conservato mi pare difficile viste le condizioni di partenza.
    Ho finito di smontare la vespa ed effettivamente una volta smontato il manubrio la guaina che copre i fili risulta rovinata mentre i fili, anche nella parte del volano sembrano in ottime condizioni, vorrei provare a fare un controllo con il tester x accertarmi che non ci siano interruzioni, peró non vorrei che in fase di sabbiatura l'impianto possa danneggiarsi.
    Adesso sto cercando di recuperare e tirare a lucido tutti i pezzi come coprifaro, contachilometri clacson ecc e qui vorrei avere un consiglio se è meglio far cromare i pezzi o basta impegnarsi con pazienza e olio di gomito per tirare il meglio che si può.
    Per il prossimo passaggio è consigliabile portarla dal battilastra, far fare la saldatura alla pedana e poi sabbiare o viceversa.
    Grazie

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •