Citazione Originariamente Scritto da Roco Visualizza Messaggio
A parità di forza di chiusura Q l'efficacia frenante del freno a disco è minore rispetto quella del freno a tamburo, che nella vespa è a doppio ceppo svolgente/avvolgente.
Diverso comunque è il discorso su quale freno abbia più o meno efficienza tra quello anteriore e quello posteriore.
Il freno che comanda nelle moto è sempre quello anteriore perchè in fase di frenature le masse inerziali spostano virtualmente il baricentro più avanti favorendo la frenata con l'anteriore.
Lo stesso discorso lo si può ricondurre ad una prova di accelerazione di due auto identiche con motori identici e quant'altro avendo solo come una differenza la trazione: posteriore ed anteriore.
Nella trazione posteriore in fase di accelerazione il carico inerziale si sposta virtualmente verso il posteriore diminuendo cosi la trazione nell'anteriore che è motrice, infatti le ruote slittano.
Nella trazione posteriore succede il contrario, in fase di accelerazione il carico inerziale si sposta posteriormente incrementando cosi la trazione sulle ruote motrici e dunque l'accelerazione.
Fidati perchè come esercitazione ci è stata assegnata la progettazione di un impianto frenante a disco e successivamente a tamburo sfruttando la stessa forza di chiusura Q, per intenderci stessa forza che applichi per pigiare il pedale o ammaccare la leva.
mi sa che hai avuto un lapsus...per il resto, il concetto è fisicamente giusto, si tratta di discutere sull'accezione di efficacia ed efficienza...volgarmente, nel linguaggio comune, facciamo utilizzo indistinto di un termine o dell'altro

all'atto pratico il grosso della decelerazione si ha grazie allo sforzo frenante del freno anteriore e dell'anteriore in generale.
anche io ho iniziato ad usare di più il freno anteriore da quando è iniziata la discussione e devo dire che mi son ricreduto, da ex talebano del freno posteriore...specifico che ho freno a tamburo senza camma flottante ma effettivamente gli spazi di frenata sono molto ridotti se il freno anteriore è in piena efficienza.
tuttavia in vespa non si può prescindere dall'utilizzare sempre anche il freno posteriore per non appesantire troppo il manubrio e "dosare" la frenata