Come detto 80% anteriore con il 200,con la mia prima vespa PX del 81 il freno anteriore non serviva una mazza,ogni vespa frena differente.
Chi mangia le "MELE" se la gode!!
http://vespazza.com/
Dopo il 02-06-2011 solo casco integrale e protezioni SEMPRE!!!
la maggior parte delle volte con l'anteriore ma sempre con il pedale del posteriore leggermente schiacciato per due motivi:
1 essere pronto ad un'eventuale frenata più efficente
2 soprattutto per segnalare dietro che sto frenando perchè con l'anteriore, almeno sul mio px, lo stopo non è azionato
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.
io freno con il freno posteriore premendo poco perchè sennò sgomma!
La goduria... Freno col pedale e frenano tutte e due le ruote, senza bloccaggi o reazioni strane!
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
solo col pedale........
io sulla mia piccola HP 70-80% col posteriore e un pelo con l'anteriore...il freno anteriore dell'HP ha una progressione pessima , inchioda quasi subito (colpa soprattutto della forcella perchè io ritengo che il tutto sia ben regolato) e devo fare sempre molta attenzione quando lo uso , ma 8 volte su 10 li uso entrambi. poi sul bagnato e sulla ghiaia vado di posteriore e stop![]()
La prima volta che frenai con l'anteriore su una HP 50 quella a 4 marce, avevo 16 anni, mi sono cappottato io e mia sorella perchè la ruota anteriore scivolò. Da quel momento non ho più frenato con il freno anteriore su qualsiasi motoveicolo. Sono rimasto traumatizzato.
Dopo 20 anni sono ritornato in sella !!!