solo col pedale........
solo col pedale........
la mia non frena un cavolo ne davanti ne dietro! eheh
per quel che posso se devo frenare per bene mi ci attacco a tutti e due come un disperato!
ah
la mia è un gt del 67 con freni e sospensioni originali!
bhè noi Cosisti siamo troppo avanti...SOLO con il pedaleeeee!
Pedale per l'inizio della frenata, appena sento che il ferodo inizia a fare attrito vado progressivamente di anteriore e mi fermo in un fazzoletto. Vabbè che con le velocità che tengo io non faccio testo...
PK 50 XL del 1986: la VespaThema
Vespa, sempre Vespa, fortissimamente Vespa!!!
Io seguo la logica e freno eslusivamente con l'anteriore.. e devo dire con ottimi risultati. Quello dietro non lo uso quasi mai.![]()
50-50 di norma. Se devo frenare con decisione, uso il disco anteriore con forza e scalo marce come un forsennato, cercando di non scodinzolare. Sempre leggero sul pedale.
Per frenare come si deve, su qualsiasi mezzo, anche la bicicletta, bisogna usare principalmente l'anteriore.
Io in condizioni normali uso l'anteriore sempre, ed accarezzo il posteriore, così si accende lo stop e la vespa sta bilanciata.
Sul bagnato ed in condizioni di scarsa aderenza l'anteriore lo pinzo meno, ma la velocità è sempre decisamente minore.
La frenata della cosa non mi piace, probabilmente (anzi sicuramente) è la più sicura per un mezzo di questo tipo, ma preferisco essere io a decidere come ripartire la frenata, e con la cosa non è facile farlo.