[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Inanzitutti i pistoncini saranno 4 ( oppure 8?) quindi la corsa c'è, ed il resto è dilatazione del tubo che sicuramente non sarà in treccia ma in gomma.
Non ho mai notato, sulla Cosa considerando che un un solo movimento vengono azionati contemporaneamente i freni anteriori e posteriori, come si fa a frenare? Con la leva destra e il pedale sulla pedana?
Quindi o non ha uno o non ha l'altro.
La leva al manubrio aziona solo il freno anteriore, azionato dal classico cavo, il pedale agisce direttamente sulla pompa che aziona entrambi i freni.
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
Da piccolo (10 anni) avevo una moto da cross Malaguti Grizzly con il freno a disco anteriore che appena lo toccavi bloccava la ruota, e il posteriore a tamburo durissimo (per quegli anni) un giorno sulla stradina di casa un cane mi ha attraversato la strada, ho inchiodato con l'anteriore e mi sono cappottato grattando il mento sull'asfalto. (mi è andata bene)
Da allora ho imparato a modulare la frenata e anche adesso in Vespa PK 125 ant e post insieme e a seconda dei casi solo il posteriore ma MAI solo l'anteriore!!!
Frenata integrale e soprattutto amatissimo freno motore, che sembra poco ma che se si usa bene può fare.. miracoli.
la cosa non ha nessun ripartitore di frenata, ha un regolatore di pressione sul freno posteriore che previene i bloccaggi alla ruota regolando la pressione esercitata dalla pompa.in questo modo il 70% della forza frenante si scarica sull'anteriore, il posteriore serve solo a stabilizzare e per questo la sua pressione viene tenuta inferiore per prevenire bloccaggi ed intraversamenti. a meno di gomme di marmo,strada viscida o cercarsela far bloccare il posteriore è impossibile con la frenata integrale, ovviamente se l'impianto sta a posto. Ho sempre prediletto la frenata separata ma per un guidatore non espertissimo e sprovvisto di manico ed esperienza la frenata integrale per come è regolata permette di fermarsi davvero senza pericolose sbandate del posteriore con intraversamento. Se poi usiamo gomme di marmo e l'ammortizzatore della mountain bike... è ovvio che la colpa non è solo dei freni. Tra l'altro provando ad utilizzare il freno anteriore col solo cavo ho scoperto che la forza che esercita l'impianto idraulico non è nemmeno lontanamente confrontabile con quella del sistema tradizionale, e non ho la manina delicata. Indubbiamente il disco è un'altra cosa per potenza, quanto a modulabilità.. non l'ho provato a sufficienza (quello del px) per esprimermi.
per la cronaca anche su molti scooter moderni l'integrale torna di moda, un motivo ci sarà (vedi il diffusissimo SH honda).. tuttavia su uno di quelli vista l'assenza di un freno motore dosabile (e quello honda non è male rispetto ai piaggio) avrei delle forti riserve a lasciare la frenata integrale, vorrei provare meglio ma l'sh del mio collega ha delle gomme di marmo di carrara...
per la cronaca anche su molti scooter moderni l'integrale torna di moda, un motivo ci sarà (vedi il diffusissimo SH honda).. tuttavia su uno di quelli vista l'assenza di un freno motore dosabile (e quello honda non è male rispetto ai piaggio) avrei delle forti riserve a lasciare la frenata integrale, vorrei provare meglio ma l'sh del mio collega ha delle gomme di marmo di carrara...[/QUOTE]
Per l'sh la frenata integrale è un difetto..![]()
come detto non so, vorrei provarlo meglio ma quello del mio collega è insidioso causa gomme dure.
quello che mi sciocca è l'impossibilità di dosare il freno motore, di cui tuttavia è ben dotato se confrontato ad altri modelli piaggio, ormai ci ho fatto troppo l'abitudine. in ogni caso per come funziona il sistema basta aprire lo sterzo per disabilitarlo, sganciando il cavo di trasmissione al pompante anteriore senza fare troppi casini.
il piatto ganasce ha due azionamenti, il primo idraulico comandato dalla pompa a pedale si trova a ore 3 guardando la forcella, il secondo è una classica camma flottante che apre le ganasce dal lato opposto, a ore 9 guardando la forcella. per la cronaca la mia usando solo il freno anteriore azionato dal cavo non frena una cippa, proprio come un px a tamburo.
Anche gli X9 500 (i primi di sicuro, i successivi non so) avevano una specie di frenata integrale. Con una delle due leve si azionavano uno dei due dischi anteriori e quello posteriore, mentre con l'altra leva, si azionava l'altro disco anteriore. Mi pareva che anche i Nexus 500 avessero lo stesso sistema.
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"