Risultati da 1 a 25 di 142

Discussione: Come frenate?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di mik_reds
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Vicenza (quasi)
    Età
    38
    Messaggi
    75
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Come frenate?

    Da piccolo (10 anni) avevo una moto da cross Malaguti Grizzly con il freno a disco anteriore che appena lo toccavi bloccava la ruota, e il posteriore a tamburo durissimo (per quegli anni) un giorno sulla stradina di casa un cane mi ha attraversato la strada, ho inchiodato con l'anteriore e mi sono cappottato grattando il mento sull'asfalto. (mi è andata bene)

    Da allora ho imparato a modulare la frenata e anche adesso in Vespa PK 125 ant e post insieme e a seconda dei casi solo il posteriore ma MAI solo l'anteriore!!!

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Come frenate?

    Frenata integrale e soprattutto amatissimo freno motore, che sembra poco ma che se si usa bene può fare.. miracoli.
    la cosa non ha nessun ripartitore di frenata, ha un regolatore di pressione sul freno posteriore che previene i bloccaggi alla ruota regolando la pressione esercitata dalla pompa.in questo modo il 70% della forza frenante si scarica sull'anteriore, il posteriore serve solo a stabilizzare e per questo la sua pressione viene tenuta inferiore per prevenire bloccaggi ed intraversamenti. a meno di gomme di marmo,strada viscida o cercarsela far bloccare il posteriore è impossibile con la frenata integrale, ovviamente se l'impianto sta a posto. Ho sempre prediletto la frenata separata ma per un guidatore non espertissimo e sprovvisto di manico ed esperienza la frenata integrale per come è regolata permette di fermarsi davvero senza pericolose sbandate del posteriore con intraversamento. Se poi usiamo gomme di marmo e l'ammortizzatore della mountain bike... è ovvio che la colpa non è solo dei freni. Tra l'altro provando ad utilizzare il freno anteriore col solo cavo ho scoperto che la forza che esercita l'impianto idraulico non è nemmeno lontanamente confrontabile con quella del sistema tradizionale, e non ho la manina delicata. Indubbiamente il disco è un'altra cosa per potenza, quanto a modulabilità.. non l'ho provato a sufficienza (quello del px) per esprimermi.
    per la cronaca anche su molti scooter moderni l'integrale torna di moda, un motivo ci sarà (vedi il diffusissimo SH honda).. tuttavia su uno di quelli vista l'assenza di un freno motore dosabile (e quello honda non è male rispetto ai piaggio) avrei delle forti riserve a lasciare la frenata integrale, vorrei provare meglio ma l'sh del mio collega ha delle gomme di marmo di carrara...
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  3. #3
    VRista Senior L'avatar di PEPPEPX125
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    873
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Come frenate?

    per la cronaca anche su molti scooter moderni l'integrale torna di moda, un motivo ci sarà (vedi il diffusissimo SH honda).. tuttavia su uno di quelli vista l'assenza di un freno motore dosabile (e quello honda non è male rispetto ai piaggio) avrei delle forti riserve a lasciare la frenata integrale, vorrei provare meglio ma l'sh del mio collega ha delle gomme di marmo di carrara...[/QUOTE]

    Per l'sh la frenata integrale è un difetto..

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Come frenate?

    Citazione Originariamente Scritto da PEPPEPX125 Visualizza Messaggio
    Per l'sh la frenata integrale è un difetto..
    come detto non so, vorrei provarlo meglio ma quello del mio collega è insidioso causa gomme dure.
    quello che mi sciocca è l'impossibilità di dosare il freno motore, di cui tuttavia è ben dotato se confrontato ad altri modelli piaggio, ormai ci ho fatto troppo l'abitudine. in ogni caso per come funziona il sistema basta aprire lo sterzo per disabilitarlo, sganciando il cavo di trasmissione al pompante anteriore senza fare troppi casini.
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  5. #5
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Come frenate?

    Citazione Originariamente Scritto da Tormento Visualizza Messaggio
    come detto non so, vorrei provarlo meglio ma quello del mio collega è insidioso causa gomme dure.
    quello che mi sciocca è l'impossibilità di dosare il freno motore, di cui tuttavia è ben dotato se confrontato ad altri modelli piaggio, ormai ci ho fatto troppo l'abitudine. in ogni caso per come funziona il sistema basta aprire lo sterzo per disabilitarlo, sganciando il cavo di trasmissione al pompante anteriore senza fare troppi casini.
    Quoto peppe, a Palermo è pieno zeppo di Sh, ne ho provati parecchi e secondo me funzionano meglio quelli con l'integrale disattivato... Probabilmente dipende dallo stile di guida...
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Ivan et3
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Cassago Brianza (LC)
    Messaggi
    4 102
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Come frenate?

    Perchè la vespa frena? Battute a parte, che mi sono state fregate tipo, con i piedi come i flintstones ecc, posso fare il figo? Posso fare il figo? Posso fare il figo?

    Scherzi a parte, lo dico perchè al corso insegnante di scuola guida oltre a tutti i cavoli e mazzi si studia pure fisica e dinamica dei veicoli.
    Predetto che io in moto usavo moltissimo l'anteriore e anche il posteriore non lo lasciavo sicuramente a "riposare", per le vespe è sicuramente diverso, ma per corrette valutazioni si dovrebbe tener conto di tutto.
    Ok, non sto ad annoiarvi del tipo di aderenza, del pneumatico ecc ecc, ma per calcoli fisici, con un motociclo su fondo asciutto circa il 90% dell'azione frenante la fa il freno anteriore a parità di tipologia di freni, mentre su fondo bagnato diventa circa il 60%.
    Questo significa che è vero che con la vespa frenare col posteriore è un'altra cosa, ma per forze fisiche il maggior peso in frenata poi si scarica comunque sulla parte anteriore. Quindi concordo pienamente con chi preferisce l'anteriore accompagnato dal posteriore, anche perchè con la vespa solo col posteriore se freni deciso si blocca e quindi slitta, se non fai così e non usi l'anteriore non frena...I miei 15 anni ne sono la prova, di una frenata col posteriore e nulla anteriore perchè ai tempi pensavo che mi partiva a frenare...Beh, parcheggiai la vespa in una golf che mi aveva tagliato la strada
    Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?

    Il mio primo!!!

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di PEPPEPX125
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    873
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Come frenate?

    Citazione Originariamente Scritto da Ivan et3 Visualizza Messaggio
    Perchè la vespa frena? Battute a parte, che mi sono state fregate tipo, con i piedi come i flintstones ecc, posso fare il figo? Posso fare il figo? Posso fare il figo?

    Scherzi a parte, lo dico perchè al corso insegnante di scuola guida oltre a tutti i cavoli e mazzi si studia pure fisica e dinamica dei veicoli.
    Predetto che io in moto usavo moltissimo l'anteriore e anche il posteriore non lo lasciavo sicuramente a "riposare", per le vespe è sicuramente diverso, ma per corrette valutazioni si dovrebbe tener conto di tutto.
    Ok, non sto ad annoiarvi del tipo di aderenza, del pneumatico ecc ecc, ma per calcoli fisici, con un motociclo su fondo asciutto circa il 90% dell'azione frenante la fa il freno anteriore a parità di tipologia di freni, mentre su fondo bagnato diventa circa il 60%.
    Questo significa che è vero che con la vespa frenare col posteriore è un'altra cosa, ma per forze fisiche il maggior peso in frenata poi si scarica comunque sulla parte anteriore. Quindi concordo pienamente con chi preferisce l'anteriore accompagnato dal posteriore, anche perchè con la vespa solo col posteriore se freni deciso si blocca e quindi slitta, se non fai così e non usi l'anteriore non frena...I miei 15 anni ne sono la prova, di una frenata col posteriore e nulla anteriore perchè ai tempi pensavo che mi partiva a frenare...Beh, parcheggiai la vespa in una golf che mi aveva tagliato la strada
    La fisica dice che se freniamo con il posteriore , praticamente freniamo solo con il grip della gomma e perchè non trasmettiamo più moto con la ruota posteriore, invece se freniamo con l'anteriore ci andiamo a opporre al moto

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •