
Originariamente Scritto da
Ivan et3
Perchè la vespa frena?

Battute a parte, che mi sono state fregate tipo, con i piedi come i flintstones ecc, posso fare il figo? Posso fare il figo? Posso fare il figo?
Scherzi a parte, lo dico perchè al corso insegnante di scuola guida oltre a tutti i cavoli e mazzi si studia pure fisica e dinamica dei veicoli.
Predetto che io in moto usavo moltissimo l'anteriore e anche il posteriore non lo lasciavo sicuramente a "riposare", per le vespe è sicuramente diverso, ma per corrette valutazioni si dovrebbe tener conto di tutto.
Ok, non sto ad annoiarvi del tipo di aderenza, del pneumatico ecc ecc, ma per calcoli fisici, con un motociclo su fondo asciutto circa il 90% dell'azione frenante la fa il freno anteriore a parità di tipologia di freni, mentre su fondo bagnato diventa circa il 60%.
Questo significa che è vero che con la vespa frenare col posteriore è un'altra cosa, ma per forze fisiche il maggior peso in frenata poi si scarica comunque sulla parte anteriore. Quindi concordo pienamente con chi preferisce l'anteriore accompagnato dal posteriore, anche perchè con la vespa solo col posteriore se freni deciso si blocca e quindi slitta, se non fai così e non usi l'anteriore non frena...I miei 15 anni ne sono la prova, di una frenata col posteriore e nulla anteriore perchè ai tempi pensavo che mi partiva a frenare...Beh, parcheggiai la vespa in una golf che mi aveva tagliato la strada
