salve tiro su la discussione chiedendo un consiglio.
sto raccogliendo un pò di materiale per chiudere un motore 200 con un polini.
il motore non sarà un turistico ma da utilizzo cittadino e per il sali e scendi tipico delle mie zone.
ho già una vespa senzafrecce con su il kit pinasco 225 con il suo albero pinasco e ne sono soddisfatto.
questo però è un motore fatto in economia, ho un polini 208 con un pistone GS in buone condizioni, ma l'albero piaggio c57 che ho dovrei rimbiellarlo perchè ha un gioco che mi piace poco.
a questo punto vado di corsa 60 e vorrei provare con il mazzucca.
leggevo del ritardo maggiore rispetto a pinasco e bgm, cosa comporta in pratica?
vero che le fasi si vedono con il motore su, ma vorrei evitare di dover prendere l'albero e poi non poterlo usare.
partiamo dalla configurazione, così mi date qualche idea.
i carter sono raccordati al polini pesantemente con riporti di saldatura sia lato volano che frizione, in realtà anche all'interno dei travasi, successivamente barenati e scavati
a copiare il polini.
la valvola è perfetta, nessuna rigatura o cosa, è solo stata smussata la trapanatura originale piaggio, non è stata allungata, ne allargata.
vorrei tenere la 23/65 del 200 con frizione 7 molle, kit molle dr bicchierini originali, 4 dischi in sughero, non ho l'anello ma non dico che magari lo metto.
il cambio viene da una px125e 4 da 36 così come il volano senza ghiera.
il carburo vorrei mettere un classico PHBH 28 con collettore polini, testa USA portata a 68,5/69 e per marmitta vorrei mettere un scootRS.
il ritardo porta a un maggior rifiuto di miscela, ma tenendo la valvola originale e non allungandola lato ammortizzatore come si comporterebbe il motore.
grazie a tutti quelli che mi daranno un consiglio.