anche a me interessa il kit polini in corsa 60 che ne dite ??' e un buon kit affidabile..??
anche a me interessa il kit polini in corsa 60 che ne dite ??' e un buon kit affidabile..??
Riprendo questa interessante discussione per chiedervi ulteriori consigli sugli alberi motore in corsa 60.
Dovrei montare un nuovo albero in corsa 60 sul mio 200 con cilindro Pinasco, valvola originale, carburatore 26 e marmitta Pep Plus 3.0.
In particolare vorrei sapere se vi risulta che le bielle dell'albero motore Pinasco siano meno robuste della concorrenza e possono "flettere"!
Recentemente ho anche constatato che Mazzucchelli produce l'albero in corsa 60 anche in acciaio K2D (!?!).
Sono molto indeciso, aiutatemi, accetto volentieri consigli!
Ciao a tutti, rispolvero questa discussione che centra in pieno l'argomento che vorrei condividere.
Mi interesserebbe molto prendere un px 200 o anche solo il motore.
Per il momento è solo un'idea che ho.
Mi piacerebbe poter montare il Malossi 210 in corsa allungata.
Ho sentito molti che hanno problemi di vibrazione con albero Mazzucchelli.
Sinceramente non sono molto ferrato sull'argomento, ma mi sembra di aver capito che dipende dai gradi dell'anticipo (ore 12/13/14, ecc.)
Mi sembra che il Mazzucchelli sia anticipato a ore 14, il Pinasco ad ore 13, il Polini ad ore 12, e che questi ultimi creino minori vibrazioni. Credo che influisca molto anche il peso del volano che se troppo alleggerito può creare qualche problemino in questo senso.
Chiedo ai più esperti, dovendo equipaggiare un px 200 con un Malossi in corsa 59/60/62, carburatore SI24/24 o SI26/26, volano originale, quale sia il miglior albero in termini di robustezza/affidabilità ed equilibratura. L'obiettivo sarebbe avere un motore potente ma non esasperato, ben sfruttabile anche ai bassi/medi regimi ed affidabile e che non vibri molto.
Ho sentito parlare bene anche dei Tameni e DRT ma quest'ultimo a quanto ho visto sta su prezzi molto alti.
Ho le idee molto confuse a riguardo.
Grazie
Prendi un albero Tameni in corsa 60: è di acciaio ottimo e ha un costo limitato. Devi ritardarlo di quanto ti serve (senza però eccedere i 70°, anzi resta un po' sotto) e riequilibrarlo a ore 12 tagliando un pezzetto del contrappeso sul semialbero lato volano dalla parte opposta. Le vibrazioni dipendono moltissimo da una equilibratura diversa da ore 12, fermo restando che bisognerebbe tenere anche conto del peso del pistone.
Se fai un motore a valvola con carburatore SI, orientati sul Malossi Sport, perché l'MHR si presta male. Al momento lo Sport esiste solo in corsa 57 e può essere montato benissimo in corsa 59 o 60, ma non 62. Credo che tra poco uscirà la versione in corsa 60, con un nuovo pistone.
Grazie Tondo per la risposta.
In realtà però i tuoi consigli sono per me di difficile comprensione (taglia un pezzetto... non eccedere i 70°... equilibratura ad ore 12...)
Non sono un meccanico né un esperto di elaborazioni.
Se possibile vorrei poter avere un albero già bello e pronto che vada bene per quel che mi serve.
Insomma, oltre a montarlo vorrei dover far poco di più che accendere la vespa ed andare.
Esiste un albero che vada bene così com'è?
Esiste .... non si puo' rispondere.
Se compri un corsa 60 con aspirazione originale lo puoi trovare sia Mazucchelli che Tameni che sono equivalenti..... avrai un aspirazione con la stessa durata dell'originale il che visto che hai qualche centimetro cubo in più non è del tutto corretto...
A rigore di logica aumentando la cilindrata vanno aumentati anche i diagrammi di distribuzione.
La spalla originale ti da la possibilità di ottenere l'apirazione che più si addice al tuo motore asportando la giusta quantità di materiale ma devi saper quello che vuoi e che tipo di carter hai, non è detto che due motori siano perfettamente identici e questo ti potrebbe far variare il ritardo di quel tanto che basta a rovinare il motore generando rifiuto esagerato a bassi giri.
ELABORAZIONI TWINS RACING