
Originariamente Scritto da
Vesponauta
La Chiesa del Medioevo stimolava la cultura del popolo attraverso la bellezza dell'arte, dato che ad esempio il catechismo non poteva essere fatto coi testi scritti, dato l'analfabetismo dilagante.
Infatti oggi nessuno o quasi è in grado di farti innamorare della bellezza di una scultura o di un dipinto, mentre il grezzo contadino di qualche secolo fa sapeva narrare benissimo a figli e nipoti i racconti che un'immagine sapeva comunicare, e ciò si tramandava di generazione in generazione.
Ma oggi non c'è tempo per fermarsi a gustare tutto ciò, e si cerca di soffocare lo spirio critico e la libertà di pensiero.
Mi sa che alla fine nel Medioevo c'era forse meno "cultura" (e quindi forse più "ignoranza"), ma sicuramente c'era più "sapienza"...
