Hai ragione!!!!!
Ohhh ma ci siamo arenati su di una scatola???
Tornando agli insegnanti: Il mio piccolo ragionamento voleva mettere in risalto il fatto che a volte uno strafalcione linguistico non è sinonimo di "somaraggine", anche se un insegnante dovrebbe essere laureato/a e quindi avere un minimo di conoscenza della lingua italiana.
Credo che gli over 40 rammentino la propria maestra: io la mia me le ricordo bene, insegnava di tutto, ginnastica compresa ed a una classe di 32 bambini per lo più caratterialmente "disperati", ed il ricordo che ho di lei è davvero bello, sia come persone che come educatrice.
Oggi i nostri ragazzi sono così perchè fondamentalmente non hanno le basi per una buona cultura generale.
I miei figli avranno fatto forse una dozzina tra temi, dettati e riassunti in cinque anni di elementari, contro le centinaia che abbiamo fatto noi.
Poi ci si chiede come mai fanno fatica ad esprimersi ed a scrivere!!!
Manca la base e senza base non si costruisce nulla (fatto salvo per qualche eccezione).
Quindi capita di trovare maestre/professoresse preparate per una materia ma con fiorfiore di lacune sulle altre, specialmente sulla lingua Italiana.
Una cosa che non c'entra ma va detta sicuramente:
Sereno Natale a tutti
Gg
In Vespa da sempre!!!
Dipende da zona a zona....io ho sempre fatto molto Italiano scritto negli anni...ma ho sempre avuto ottime insegnanti ad essere sincero....difatti Italiano è l'unica materia in cui riesco a prendere 9...che ci faccio all'ITIS?
Comunque l'ignoranza è purtroppo un'esponenziale....più ignoranti ci sono più ce ne saranno....e visto che i mezzi di comunicazione odierni sonotutt'altro che esenti da strafalcioni mi sà che levarci di dosso il cattivo parlare sarà difficile....e si è anche vero che ai miei coetanei di scrivere e parlare correttamente interessa davvero poco.
Sul fatto che una volta l'insegnate fosse un ''tuttologo'' hai assolutamente ragione....dovrebbero pensarci quelli che volevano reintrodurlo...
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
Io che NON sono un over 40mi ricordo ancora molto bene la mia maestra delle elementari, anche la mia insegnava dalla ginnastica alla religione, in più era una vecchio stile, di quelle che ti bacchettava le dita, ti tirava le orecchie e ti metteva in ginocchio nell'angolo se chiacchieravi o sbagliavi qualche compito. Il mio ricordo non è per nulla piacevole, era una zitellaccia acida e cattiva, probabilmente è anche colpa sua se nonostante ne avessi avuto le capacità non ho mai avuto la voglia di studiare e la repulsione per la scuola.
Ripesco questa discussione perchè ... si leggono ancora spesso nei vari post castronerie linguistiche e cavolate che poi sento anche nel parlato "comune" di tutti i giorni, soprattutto da ragazzi sotto i 20 anni.
Al primo posto segnalo il verbo "scendere" usato impropriamente e le "H" messe a caso o dimenticate.
Ma cosa insegnano a scuola???? anzi, ma cosa vi imparano!!!!
Colpa delle insegnanti???????? o di facebook??????
Quello che mi preoccupa è che mi sono ritrovato più volte a pensare di inserire questi vocaboli mentre mi esprimevo!!!
Non l'ho fatto, i riflessi ed il buon senso me l'hanno impedito, ma la cosa mi ha spaventato e non poco.
Gg
In Vespa da sempre!!!
Gigione io oltre che leggere e sentire il verbo scendere ho anche sentito salire,del genere''ho salito il motore'' o ''ho sceso il gruppo termico''Per l'acca noto che a volte capita ad alcuni di non metterla saltuariamente...
PS da quando hai aperto questo post mi fossilizzo sempre sugli strafalcioni della gente quando leggo sul forum,prima ci facevo meno attenzione! e rileggendo i miei post a volte,magari per la fretta o per le lettere che resta nella tastiera,mi rendo conto di non essere per niente esente da errori.
COmunque il problema che i giovani non sanno parlare non è tanto la TV,è che non legge nessuno! quando dico che mi piace leggere mi prendono tutti per pazzo!! ho sentito di amici che al massimo hanno letto ''il maledetto united'',cito un esempio di un mio caro amico,oltre a quello che viene dato a forza dalla prof di turno..che solitamente è letto contro voglia e con poca attenzione.
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
Leggere e scrivere, ormai è una cosa rara!!!
A scuola non sanno nemmeno più cosa siano i temi, i dettati, i riassunti .... Studiano la 2a guerra mondiale in 3a media, se riescono a seguire il programma altrimenti ... pazienza!!!!
La storia insegna e non conoscere le proprie origini significa non avere basi.
Alle elementari hanno 5 maestre e restano a scuola 8 ore al giorno e non imparano un beato ca...volo, almeno nelle scuole statali qui da noi è così. Mah!!
Gg
In Vespa da sempre!!!
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
settimana scorsa un amico m'ha detto: SCENDI IL CANE CHE LO PISCIO = porta giù il cane che deve pisciare. hehehehe
il problema grosso è che tanta gente scrive come parla, in dialetto!
andrà sempre peggio!!
Intervengo in questa discussione,pur avendo letto solo le ultime battute......
Da ciò emerge che il problema della lingua italiana colpisca i giovani ,mentre una volta la maggior parte delle persone parlava e scriveva in un italiano corretto e raffinato:NULLA DI PIU' SBAGLIATO!!!!!!!!!!!!!
Ma voi lo sapete prima della seconda guerra mondiale quante erano le persone che sapevano almeno leggere e scrivere ed avevano la licenza elementare rispetto ad oggi???
Guardate che in Italia una volta si parlavano centinaia di dialetti e fu proprio con l'arrivo della televisione ,negli anni '50,che molti iniziarono a sentire l'italiano.
Ancora oggi ci sono tante persone di qualsiasi età e professione che non conoscono l'italiano(compresi i professoroni,super-scienziati,politicanti e poveri Cristi qualunque).
E ci sono ancora più persone che non conoscono la storia....
E ci sono ancora più persone che non conoscono una lingua straniera.....
E ci sono ancora più persone che non conoscono la matematica (di base, non chissà cosa...)......
E potrei citare ancora tante cose che spesso vengono insegnate nelle scuole ,ma che in tanti non apprendono.
Detto questo chi siamo noi per giudicare????
Ognuno di noi ha tante lacune e spesso chi dell'ignorante agli altri dimostra solo una certa presunzione.
Socrate diceva: "so di non sapere",tutti noi ogni giorno scopriamo cose nuove che prima non conoscevamo e alla fine è giusto che sia così...
![]()
Ultima modifica di d.uca23; 24-08-12 alle 09:55
Socrate.... Secondo te se non fosse stato in grado di esprimersi in maniera corretta noi oggi l'avremmo ricordato?
Indipendentemente dalla storia della nostra nazione, oggi la lingua italiana unica e nazionale esiste, sta alla capacità ed alla volontà delle persone impararla ed utilizzarla nella maniera corretta.
Chi non lo fa..... Beh, non si stupisca di essere chiamato asino
pinocchio_orecchie_dasino.gif
Dable - Lead (Davide Borgia Remix) buy on beatport.com
http://www.beatport.com/track/lead-d...-remix/3288465
We stand today at a crossroads: One path leads to despair and utter hopelessness. The other leads to total extinction. Let us hope we have the wisdom to make the right choice. (Woody Allen)
http://old.vesparesources.com/showth...l=1#post791945
Date uno sguardo qui. ;)
Ultima modifica di zichiki96; 24-08-12 alle 11:17
Dable - Lead (Davide Borgia Remix) buy on beatport.com
http://www.beatport.com/track/lead-d...-remix/3288465
We stand today at a crossroads: One path leads to despair and utter hopelessness. The other leads to total extinction. Let us hope we have the wisdom to make the right choice. (Woody Allen)
Ultima modifica di Vespista46; 24-08-12 alle 12:58
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Prima della seconda guerra mondiale???? Stai parlando di quasi un secolo fa!!!!!!!!
Mio nonno del 1910, che comunque parlava un discreto Italiano, aveva la 3a elementare obbligatoria ed era fortunato a vivere in città, altrimenti nemmeno quella!!!!
Ora interagisci con giovani che hanno almeno 2 anni di superiori alle spalle (obbligatori) e si esprimono peggio!!!
Nascondersi dietro al fatto che "in tanti non apprendono" non è una scusante ma un aggravante.
Insegnare è un'arte, è forse il mestiere più difficile del mondo.
Saper passare e far capire le proprie nozioni ed i propri concetti ad un'altra persona non è da tutti.
Sai, io rammento quando in 32 in classe avevamo una sola Maestra (con la M maiuscola) che, forse non a tutti ma alla maggior parte, è riuscita a passare il suo sapere insegnando con il cuore.
Ti chiedo: "Ora è così??? Esistono ancora Maestri che sanno insegnare?"
Forse è questo il dramma delle nuove generazioni che "escono il latte" o "pisciano il cane": Il non avere insegnanti degni di questo nome!!!
Chiaro che non parlo di tutti, c'è chi ha questo dono ed insegna benissimo, ma sono sempre più rare queste persone.
Certo, non dobbiamo giudicare, ma nemmeno fingere di non vedere.
Migliaia di anni di storia saranno pur serviti a qualcosa no?
Gg
In Vespa da sempre!!!
Tutti abbiamo delle lacune, altrimenti saremo dei geni; basterebbe applicare le nozioni base, che dovrebbero insegnare alla scuola dell' obbligo, sicuramente ci sarebbe meno ignoranza e si sentirebbero meno castronate.
Magari leggere un po' di più, soprattutto per mantenere il cervello in allenamento.
Ciao Lux
L'unico insetto che mi ha punto e non mi ha fatto male: LA!
Non sono d'accordo,secondo me le cose non sono tanto cambiate rispetto agli anni '60-'70.
Ci sono ancora giovani che non conoscono le regole grammaticali e maestri che non sanno insegnare,non tutti ovviamente,ma il fenomeno è sempre esistito.
Oggi però sembra accentuato per il semplice fatto che esiste internet;qui tutti possono scrivere e leggere liberamente ed è più che normale cogliere degli "strafalcioni".
Sarei proprio curioso di leggere quello che avrebbero scritto i giovani 30 o 40 anni fa,secondo me ci sarebbero stati gli stessi errori che ci sono oggi,ma in quegli anni dove poteva esprimersi un ragazzo???
Poi per quanto riguarda certe espressioni tipo: "scendere o salire il motore",penso che siano delle semplici espressioni gergali che non vanno assolutamente demonizzate,visto che esistono in ogni disciplina;ad esempio in F1 si dice "pittare",anche se come verbo non esiste.
E lo stesso vale per altre espressioni colloquiali derivate dal dialetto,presenti in ogni regione d'Italia.....
Su questo concetto,sono pienamente d'accordo con te.
Ognuno è consapevole delle proprie lacune ed è necessario fare il possibile per colmarle...
Ultima modifica di d.uca23; 24-08-12 alle 16:02
Io non metterei i giovani alla forca, tutti lo siamo stati.
La colpa è delle cretine diplomatosi al magistrale che insegnavano subito nelle scuole sena essere laureate e questo è il risultato… io per esempio sono stato una vittima delle circostanze e a volte sbaglio qualche verbo.![]()