Pagina 10 di 11 PrimaPrima ... 891011 UltimaUltima
Risultati da 226 a 250 di 266

Discussione: L'Italiano questo sconosciuto ...

  1. #226
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Riferimento: L'Italiano questo sconosciuto ...

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Prima della seconda guerra mondiale???? Stai parlando di quasi un secolo fa!!!!!!!!

    Mio nonno del 1910, che comunque parlava un discreto Italiano, aveva la 3a elementare obbligatoria ed era fortunato a vivere in città, altrimenti nemmeno quella!!!!
    Ora interagisci con giovani che hanno almeno 2 anni di superiori alle spalle (obbligatori) e si esprimono peggio!!!
    Nascondersi dietro al fatto che "in tanti non apprendono" non è una scusante ma un aggravante.
    Insegnare è un'arte, è forse il mestiere più difficile del mondo.
    Saper passare e far capire le proprie nozioni ed i propri concetti ad un'altra persona non è da tutti.
    Sai, io rammento quando in 32 in classe avevamo una sola Maestra (con la M maiuscola) che, forse non a tutti ma alla maggior parte, è riuscita a passare il suo sapere insegnando con il cuore.
    Ti chiedo: "Ora è così??? Esistono ancora Maestri che sanno insegnare?"
    Forse è questo il dramma delle nuove generazioni che "escono il latte" o "pisciano il cane": Il non avere insegnanti degni di questo nome!!!
    Chiaro che non parlo di tutti, c'è chi ha questo dono ed insegna benissimo, ma sono sempre più rare queste persone.
    Certo, non dobbiamo giudicare, ma nemmeno fingere di non vedere.
    Migliaia di anni di storia saranno pur serviti a qualcosa no?


    Gg
    Quoto!
    I miei nonni materni sono di Castelvetere sul Calore,nell'Irpinia profonda,nati negli anni quaranta,emigrati in Francia(dove è nata mia madre) e poi stabilitisi vicino Pisa,istruzione bassa,credo al massimo la 1 elementare...scrivono con una calligrafia opinabile,ma parlano molto bene e meglio di tanti miei compagni di classe,ragazzi di 20 anni e con 13 anni di istruzione alle spalle!
    La lingua la ha fatta la TV,e siamo d'accordo...ma da almeno 25 anni è divenuta spazzatura(pur non essendo nato in quel periodo mi sento di dare la colpa della nascita della TV spazzatura alle reti private)...
    Non si può paragonare l'italia del primo dopoguerra a quella odierna,era uno stato di appena 80 anni,con alle spalle un millennio di frammentazione e con dialetti differenti tra paesino e paesino,a proposti mio padre dice sempre che tra Matraia alta e Matraia bassa non si capivano(è un paese sulle colline vicino casa mia,diviso appunto in due parti ma fisicamente è lo stesso paese),ciò è indicativo...
    Io vedo che i 40enni si esprimono di norma bene,magari qualche dialettismo ma è normale,noi giovani invece dovremo esserci sempre di più staccati dalla lingua passata...invece si finisce con il mischiarla.
    A me piace il mio dialetto toscano,mi diverte usare alle volte dei termini toscani quando parlo con i miei amici ma credo che nel parlato non colloquiale è del tutto fuori luogo! non verrei mai a scrivere su questo forum,se non per scherzo ad un'altro toscano,che m'ero isperso per'e emonti,giusto per esempio.
    Ormai gli interessi sono virati altrove,il ben parlare non è ''sentito'',ok la lingua è in continua mutazione e gli obrobri di oggi magari tra 50 anni saranno parte integrante del linguaggio e si potrà ''scendere il motore'' in maniera corretta...ma un pò di attenzione ci vorrebbe,tutti sanno che il cruccio di noi toscani sono gli accenti,ma io provo a metterli giusti.,ogni tanto ne toppo uno ma ci provo,la lingua dovrebbe veicolare il nostro pensiero a tutti i nostri compatrioti,ma se tutti parliamo il <<nostro>>italiano la lingua perde si utilità.

    Riguardo alle lingue straniere:me le hanno insegnate da cani,parlo solo italiano dopo 13 anni di scuola,alle elementari me lo faceva la maestra di matematica che non lo parlava per niente,alle medie una prof che era come non averla e alle superiori lasciamo perdere...
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  2. #227
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    45
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21
    L'uso di terminologie strane, cambia da zona a zona. Probabilmente, con internet, siamo in contatto con persone di posti lontani e probabilmente negli anni 60-70-80 i contatti con persone che parlavano in modo diverso da noi erano molto limitati, quindi mentre dal centro Italia in giu, si scendevano e salivano i motori, dal centro in su, si cacciavano giù e si ricacciavano su, anche 30 o 40 anni fa...solo che quelli del nord non sapevano come si esprimevano al sud e viceversa.



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  3. #228
    VRista Silver L'avatar di d.uca23
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    my car
    Messaggi
    2 703
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Riferimento: L'Italiano questo sconosciuto ...

    Citazione Originariamente Scritto da Case93 Visualizza Messaggio
    A me piace il mio dialetto toscano,mi diverte usare alle volte dei termini toscani quando parlo con i miei amici ma credo che nel parlato non colloquiale è del tutto fuori luogo! non verrei mai a scrivere su questo forum,se non per scherzo ad un'altro toscano,che m'ero isperso per'e emonti,giusto per esempio.
    Signori io invece sottolineo che i tempi in cui tutti parleranno e scriveranno un italiano tipo macchinetta sono ancora lontani(per fortuna),gli errori più o meno li commettiamo tutti,anche i classici sapientini che danno degli ignoranti ai giovani o chi sbaglia un congiuntivo.
    Delle castronerie a volte si leggono sui giornali in cui gli articoli vengono anche corretti,figuriamoci sui forums o in generale su internet dove le persone scrivono di sfuggita,mentre ascoltano la musica o pensano ad altro.
    Francamente non mi farei tutti questi "film mentali" se si leggono frasi sgrammaticate o piene di errori,magari sono state scritte di fretta mentre si facevano mille altre cose...
    Dunque io mi metterei il cuore in pace senza stare a pensare che i giovani parlano peggio dei padri o che nelle scuole non si insegna più nulla,la situazione secondo me è sempre la stessa...
    Inoltre lascerei anche stare il mito del povero asinello,ho sempre odiato Pinocchio



  4. #229
    VRista Senior L'avatar di ampc78
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Sicilia Bedda
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    0

    Re: L'Italiano questo sconosciuto ...

    io non demonizzerei più di tanto le declinazioni dialettali che si hanno differentemente nelle varie regioni italiane,fanno parte della cultura locale e sono patrimonio regionale.il volgare è nato dal popolo che difficilmente riusciva a seguire le regole della lingua latina, variando e evolvendosi in maniera diversa in base al luogo.se non ricordo male anche Dante dovette scegliere quale dialetto usare e la scelta era tra 3 dialetti, se non erro il milanese, il fiorentino e il siciliano.per quel che mi riguarda il siciliano letto e sentito da un non autoctono risulta strano e ssembra stravolgere le regole stesse della grammatica, quest perchè è una lingua bastarda, che fa trasparire le proprie influenze estere date dalle varie dominazioni.troviamo parole derivanti dall'arabo, francesismi (per esempio la forchetta diventa buccetta storpiatura di fourchette), influenze anglosassoni come l'uso del verbo avere per indicare il dovere dalla regola "I have to" ecc....la situazione qui descritta non è una particolarità solo italiana, in tutti il mondo le lingue sono declinati in dialetti,in india non so quante migliaia ne esistono e se per curiosità guardate dei forum americani vedrete come scrivono, chi come me conosce l'inglese scolastico si trova spiazzato perchè ogni frase è incomprensibile.scusate per i vari errori nel mio post ;)

  5. #230
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Riferimento: L'Italiano questo sconosciuto ...

    Citazione Originariamente Scritto da d.uca23 Visualizza Messaggio

    Signori io invece sottolineo che i tempi in cui tutti parleranno e scriveranno un italiano tipo macchinetta sono ancora lontani(per fortuna),gli errori più o meno li commettiamo tutti,anche i classici sapientini che danno degli ignoranti ai giovani o chi sbaglia un congiuntivo.
    Delle castronerie a volte si leggono sui giornali in cui gli articoli vengono anche corretti,figuriamoci sui forums o in generale su internet dove le persone scrivono di sfuggita,mentre ascoltano la musica o pensano ad altro.
    Francamente non mi farei tutti questi "film mentali" se si leggono frasi sgrammaticate o piene di errori,magari sono state scritte di fretta mentre si facevano mille altre cose...
    Dunque io mi metterei il cuore in pace senza stare a pensare che i giovani parlano peggio dei padri o che nelle scuole non si insegna più nulla,la situazione secondo me è sempre la stessa...
    Inoltre lascerei anche stare il mito del povero asinello,ho sempre odiato Pinocchio

    Fortunatamente non vale per tutti, ma la maggior parte dei nostri ragazzi sono ignoranti perchè la scuola dell'obbligo è carente.
    Io sono per la conservazione dei dialetti, patrimonio culturale immenso che, soprattutto qui al nord, si sta perdendo .. ma il saper esprimersi in modo corretto poco c'entra con il colorire una frase con parole derivate dalla locale inclinazione linguistica.
    La grammatica e la logica fanno parte di regole che si imparano studiando o sentendo parlare correttamente.
    Anche errare nello scritto ci può stare, non siamo macchine, ma errare e perseverare sono cose differenti.
    Come dicevo poco sopra, il problema è l'impoverimento delle nostre scuole dell'obbligo.
    Penso che, ed alcuni già lo fanno, si arriverà al punto che per avere una corretta istruzione occorrerà indirizzare i figli in strutture private, come fanno ora in america.
    Quindi, oltre a perdere un patrimonio importante come la scuola pubblica, si differenzieranno maggiormente le classi sociali di appartenenza tra chi ha il denaro per garantirsi un'istruzione e chi no.
    Direi che non è per nulla un bene.
    Comunque sia, credo che nessuno si faccia delle "seghe mentali", si sta solo chiaccherando tra amici di come la nostra bella e complessa lingua sta degenerando o evolvendo .....
    Ognuno dice la sua com'è giusto che sia!!!!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  6. #231
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Riferimento: L'Italiano questo sconosciuto ...

    Citazione Originariamente Scritto da d.uca23 Visualizza Messaggio

    Signori io invece sottolineo che i tempi in cui tutti parleranno e scriveranno un italiano tipo macchinetta sono ancora lontani(per fortuna),gli errori più o meno li commettiamo tutti,anche i classici sapientini che danno degli ignoranti ai giovani o chi sbaglia un congiuntivo.
    Delle castronerie a volte si leggono sui giornali in cui gli articoli vengono anche corretti,figuriamoci sui forums o in generale su internet dove le persone scrivono di sfuggita,mentre ascoltano la musica o pensano ad altro.
    Francamente non mi farei tutti questi "film mentali" se si leggono frasi sgrammaticate o piene di errori,magari sono state scritte di fretta mentre si facevano mille altre cose...
    Dunque io mi metterei il cuore in pace senza stare a pensare che i giovani parlano peggio dei padri o che nelle scuole non si insegna più nulla,la situazione secondo me è sempre la stessa...
    Inoltre lascerei anche stare il mito del povero asinello,ho sempre odiato Pinocchio

    La differenza tra me e la maggioranza delle persone che leggo è che se mi si fa notare un errore come quello sopra io ne sono contento,accorgendomi dell'errore starò più attento a non ripeterlo,la maturità sta anche in questo.
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  7. #232
    VRista Silver L'avatar di d.uca23
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    my car
    Messaggi
    2 703
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Riferimento: L'Italiano questo sconosciuto ...

    Citazione Originariamente Scritto da Case93 Visualizza Messaggio
    La differenza tra me e la maggioranza delle persone che leggo è che se mi si fa notare un errore come quello sopra io ne sono contento,accorgendomi dell'errore starò più attento a non ripeterlo,la maturità sta anche in questo.
    In realtà mi sono accorto che sono stato poco simpatico nel mio intervento,chiedo scusa


  8. #233
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Riferimento: L'Italiano questo sconosciuto ...

    Citazione Originariamente Scritto da d.uca23 Visualizza Messaggio
    In realtà mi sono accorto che sono stato poco simpatico nel mio intervento,chiedo scusa

    Figurati
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  9. #234
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Riferimento: L'Italiano questo sconosciuto ...

    Quello che mi piace di VR è il buon livello di educazione ed accoglienza reciproca tra noi che scriviamo.


    Però, Gabriele, non mi venire a dire che i Toscani non storpiano l'italiano: "Non c'è Santi" per esempio è una violenza di numero tra singolare e plurale!



    Un aneddoto di qualche anno fa: all'orale di un esame di maturità, all'inizio ci fu la correzione dello scritto del tema d'italiano. Il presidente s'imbufalisce con l'alunno: "Ma che italiano è scrivere un si pole in uno scritto di maturitààààààààà!!! Che italiano èèèèèèèèèè?!?!?!?!?"

    E il ragazzo risponde: "Perchè?!? Un si pole?"



    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  10. #235
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Riferimento: L'Italiano questo sconosciuto ...

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    Quello che mi piace di VR è il buon livello di educazione ed accoglienza reciproca tra noi che scriviamo.



    Però, Gabriele, non mi venire a dire che i Toscani non storpiano l'italiano: "Non c'è Santi" per esempio è una violenza di numero tra singolare e plurale!



    Un aneddoto di qualche anno fa: all'orale di un esame di maturità, all'inizio ci fu la correzione dello scritto del tema d'italiano. Il presidente s'imbufalisce con l'alunno: "Ma che italiano è scrivere un si pole in uno scritto di maturitààààààààà!!! Che italiano èèèèèèèèèè?!?!?!?!?"

    E il ragazzo risponde: "Perchè?!? Un si pole?"



    Ma infatti Francesco noi non siamo per niente esenti come ho detto in qualche post fa,tra accenti che volano,doppie che spariscono(specie a Lucca!) e storpiature varie siamo pari a tutti gli altri OT quando penso agli strafalcioni nello scritto mi viene sempre in mente la scena di Ovosodo del tema in classe
    http://www.youtube.com/watch?v=SbY26pltcp4
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  11. #236
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    Citazione Originariamente Scritto da Vespa 50 L Visualizza Messaggio
    Invece per i settentrionali è abbastanza usata la parola "cacciare" in modo improprio, un esempio? "Mi cacci fuori il latte dal frigo?" Ognuno ha un modo tutto suo di farsi capire!
    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Dalle altre parti non lo so, ma al nord-ovest non si usa.....
    nemmeno qui..;)

    desdet !
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  12. #237
    VRista Silver L'avatar di luxinterior
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    MILANO
    Età
    60
    Messaggi
    3 770
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Riferimento: L'Italiano questo sconosciuto ...

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa 50 L Visualizza Messaggio
    Invece per i settentrionali è abbastanza usata la parola "cacciare" in modo improprio, un esempio? "Mi cacci fuori il latte dal frigo?" Ognuno ha un modo tutto suo di farsi capire!
    Qui a Milano l'unico caso in cui mi capita di sentire la parola "cacciare"in modo improprio è: -Caccia il grano- (Paga)
    Ricapitolando: tutti commettiamo errori, sia nello scritto, sia nel parlato, mi danno fastidio sono quelli considerati "normali", o peggio, da alcuni definiti "neologismi", non si fa nulla per correggerli, probabilmente perchè non ci si rende conto dello sbaglio.
    I termini dialettali, li ritengo simpatici, mi fa piacere sentirli inseriti in una frase in italiano. Io sono il primo a farne largo uso, e spesso parlo in dialetto milanese, anche se purtroppo sono rimasti in pochi a capirmi qui in città.
    Per quanto riguarda il livello culturale, ad esempio: ieri sera casualmente, ho visto un pezzo della trasmissione su LA7 - CASH TAXI- dove due persone, alla domanda: chi usa la forgia? Hanno risposto: chi fa uso di armi, e l'altra il metallaro.
    Ciao Lux
    Ultima modifica di luxinterior; 26-08-12 alle 23:22

  13. #238
    VRista Junior L'avatar di Vbb2tdude
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Orbetello IT / Oxford Uk
    Età
    47
    Messaggi
    183
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Riferimento: L'Italiano questo sconosciuto ...

    Dalle mi parti l'italiano 'n si storpia di nulla, ma ciocco pè ciocco me ne sto alla macchia.

    (il detto significa: se devo volere una cosa pari alla mia o peggio, mi tengo la mia)

    Ognuno ha le sue croci linguistiche, regione per regione e addirittura comune per comune. Forme dialettali che vanno prese per quello che sono, quindi forme di linguaggio che mutano, si trasformano e qualche volta muoiono lasciando qualche sparuta traccia. Ma questa che ho appena detto è anche la storia della nostra lingua ufficiale, che si è trasformata e si trasforma ogni anno, acquisendo neologismi e facendo cadere nel dimenticatoio termini in disuso. Quindi lottare contro gli "errori" è un pò un controsenso, certo vanno evitati perché quello che diciamo sia il più possibile comprensibile agli altri e la scuola contemporanea non aiuta in questo senso, ma se ci pensiamo bene le lingue che non subiscono più trasformazioni sono le lingue morte, quindi non trovo nulla di male nelle recenti trasformazioni del linguaggio "volgare".

    La qualità degli istituti scolastici cala e anche la lingua diventa più rudimentale, arrivano nuove tecnologie e la capacità di sintesi si trasforma. Andare contro tutto questo si può, ma non si può fossilizzare una lingua.

  14. #239
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Re: Riferimento: L'Italiano questo sconosciuto ...

    Secondo me in parecchi avete perso il senso del discorso.
    Che l'italiano si arricchisca continuamente di parole nuove è indubbio, che gli influssi dialettali siano presenti non è giusto ma (a quanto pare) è tollerato, ma non lottare contro certi "errori" è sbagliatissimo.
    Ci sono persone, troppe secondo me, che ad esempio non distinguono una congiunzione da verbo, stessa cosa per quanto riguarda la punteggiatura, insomma molti non hanno le nozioni base della nostra grammatica.
    Certi post prima di leggerli sono da interpretare....







  15. #240
    VRista Silver L'avatar di luxinterior
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    MILANO
    Età
    60
    Messaggi
    3 770
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Riferimento: L'Italiano questo sconosciuto ...

    Concordo che una lingua debba evolversi, ben vengano i neologismi, ma quando sento frasi tipo: - Luca mi ha imparato a guidare il motore - mi da fastidio.
    Quello che mi urta particolarmente, come ho già scritto, è la mancanza di punteggiatura e l' errata coniugazione dei verbi. Nozioni elementari.
    Ciao Lux

  16. #241
    VRista Junior L'avatar di Vbb2tdude
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Orbetello IT / Oxford Uk
    Età
    47
    Messaggi
    183
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Riferimento: L'Italiano questo sconosciuto ...

    E no, non sono d'accordo, almeno non lo sono più da anni. Io sono della "scuola" di Camillo di Sciullo....

    http://www.youtube.com/watch?v=iFMh7PwDQYI

  17. #242
    VRista Silver L'avatar di luxinterior
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    MILANO
    Età
    60
    Messaggi
    3 770
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Riferimento: L'Italiano questo sconosciuto ...

    Grande!
    Ciao Lux

  18. #243
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36
    Citazione Originariamente Scritto da luxinterior Visualizza Messaggio
    Qui a Milano l'unico caso in cui mi capita di sentire la parola "cacciare"in modo improprio è: -Caccia il grano- (Paga)
    Ricapitolando: tutti commettiamo errori, sia nello scritto, sia nel parlato, mi danno fastidio sono quelli considerati "normali", o peggio, da alcuni definiti "neologismi", non si fa nulla per correggerli, probabilmente perchè non ci si rende conto dello sbaglio.
    I termini dialettali, li ritengo simpatici, mi fa piacere sentirli inseriti in una frase in italiano. Io sono il primo a farne largo uso, e spesso parlo in dialetto milanese, anche se purtroppo sono rimasti in pochi a capirmi qui in città.
    Per quanto riguarda il livello culturale, ad esempio: ieri sera casualmente, ho visto un pezzo della trasmissione su LA7 - CASH TAXI- dove due persone, alla domanda: chi usa la forgia? Hanno risposto: chi fa uso di armi, e l'altra il metallaro.
    Ciao Lux
    quoto pienamente!
    io normalmente parlo un italiano mediamente corretto,ma ci tengo a mantenere la mia inflessione dialettale,ogni tanto inserisco una parola.
    quello che non mi piace è la mancanza di grammatica,ma più in generale l ignoranza,che ormai è molto diffusa,e con essa la maleducazione.
    Anni fa,certi episodi che adesso sono all' ordine del giorno non accadevano...

    desdet !
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  19. #244
    VRista Silver L'avatar di luxinterior
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    MILANO
    Età
    60
    Messaggi
    3 770
    Potenza Reputazione
    20

    Re: L'Italiano questo sconosciuto ...

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    quoto pienamente!
    io normalmente parlo un italiano mediamente corretto,ma ci tengo a mantenere la mia inflessione dialettale,ogni tanto inserisco una parola.
    quello che non mi piace è la mancanza di grammatica,ma più in generale l ignoranza,che ormai è molto diffusa,e con essa la maleducazione.
    Anni fa,certi episodi che adesso sono all' ordine del giorno non accadevano...

    desdet !

    Ciao Lux

  20. #245
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Riferimento: L'Italiano questo sconosciuto ...

    Citazione Originariamente Scritto da superchicco Visualizza Messaggio
    Sbirciare su Subito.it regala un riflesso chiaro della attuale lingua italiana:

    Forciella, sciassì, ipossidico, crociera, coppertoni, targha, clakson, accenzione, sella bisposto, parafanco, blu marines, grigio chiari di luna, bianco e spino ( tipo Gianni e Pinotto ) , e .... credo si possa andare avanti quasi all'infinito.

    Ma la più bella, per una vespa con un prezzo impegnativo, resta " astenersi perditempo e schiavi delle mogli"

    Un grande !!
    Bella questa, me li vedo a chiedere lo sconto con la scusa della moglie che non sa nulla dell'acquisto.

  21. #246
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Riferimento: L'Italiano questo sconosciuto ...


  22. #247
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Riferimento: L'Italiano questo sconosciuto ...

    Mi ricorda qualcosa questa discussione

    http://old.vesparesources.com/showth...-Ma-l-italiano


    (avevo scritto un poema con tutte le mie riflessioni di questi ultimi anni su internet, di come sia cambiata la qualità delle "scritture" sui forum da quando ho iniziato a "navigare" (1999) ad oggi, di quanta arroganza spesso si legga negli utenti più giovani quando si fanno notare loro gli errori ... ma una volta premuto "invia risposta" il browser mi si è inchiodato e ho perso tutto mi piacerebbe sapere dove va a finire il testo digitato quando compare la scritta "salvato automaticamente" ... vabbè, le mie considerazioni le ho fatte nell'altra discussione, ci sono molti spunti anche "di la" volendo ... )
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  23. #248
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Anno nuovo , vespa nuova , chi l’ha dura la vince……

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    No Andrea. Se lo cancello tutto, non potrai metterlo allo stesso posto.
    Ora, tolgo una parte; poi, se non ti va bene, inviami per PM il testo che vorresti e lo inserisco io al posto di quello iniziale, ok?
    Se posso permettermi, suggerirei anche di modificare il topic title in "Chi la dura la vince" nel rispetto della grammatica convenzionale

  24. #249
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Anno nuovo , vespa nuova , chi l’ha dura la vince……

    Citazione Originariamente Scritto da ruggero Visualizza Messaggio
    Se posso permettermi, suggerirei anche di modificare il topic title in "Chi la dura la vince" nel rispetto della grammatica convenzionale
    Questa non l'ho capita, anche perchè il titolo è scritto correttamente.
    Chi l'ha dura la vince, nel senso di chi ce l'ha dura (la testa) la vince; testa dura, nel senso che insiste.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  25. #250
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Anno nuovo , vespa nuova , chi l’ha dura la vince……

    Bhè, va bene in entrambi i modi, ma originariamente, è "Chi la dura, la vince" nel senso di chi insiste (la dura, tien duro) vince alla fine.

    Andrea, sembra la storia delle vespe dell'Aquila che sto aspettando, identica! Speriamo succeda lo stesso a me.
    Ultima modifica di joedreed; 05-01-13 alle 14:06
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •