Risultati da 1 a 25 di 31

Discussione: Aiuto scaldata dr177

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Monte S. Angelo
    Età
    53
    Messaggi
    42
    Potenza Reputazione
    0

    Aiuto scaldata dr177

    Ciao ragazzi avrei bisogno di una vostra conferma, stamani mi recavo a lavoro quando all' improvviso mentre viaggiavo a 80km/h mi si è inchiodata la ruota posteriore tirato subito la frizione sono riuscito a fermarmi.
    Dopo 10 minuti circa, il tempo necessario per scaricare l' adrenalina, cuore in gola, ho provato a rimettere in moto e la vespa è partita regolarmente.
    Ho notato che il motore ha un suono piu' metallico, anche se la compressione sembra che sia la stessa.
    Non capisco come sia potuto accadere poichè dopo aver montato il GT dr177 ho sostituito sia il getto del min con 48/160 che quello di max con 106
    Qualcuno puo' darmi consigli su cosa verificare.

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di superchicco
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    palermo
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Aiuto scaldata dr177

    Il DR è relativamente difficile da scaldare.
    Devi controllare cose banali.
    Che non prenda aria dalla testa , che non vi sia un prigioniero lento , oppure che si sia allentato il carburatore.
    La miscela ?
    Hai il mix ? funziona bene ?
    La candela , con questo caldo hai messo una 8 NGK ?
    [SIGPIC][/SIGPIC]Une vespa pour moi ..

    Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.

  3. #3

    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Monte S. Angelo
    Età
    53
    Messaggi
    42
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Aiuto scaldata dr177

    Siccome sono a lavoro per quanto ho potuto a vista sembra che alla base del cilindro ci sia presenza di olio ma è possibile scaldare undr a 1500 km

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di superchicco
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    palermo
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Aiuto scaldata dr177

    Capita.
    Controlla con ordine le cose che abbiamo detto.
    Guarda bene i prigionieri del cilindro ed i dadi della testa , se anche solo uno è lento o spanato tiri aria e .. zac
    Lo stesso per il carburatore ....
    Eccetera ..
    [SIGPIC][/SIGPIC]Une vespa pour moi ..

    Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.

  5. #5

    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Monte S. Angelo
    Età
    53
    Messaggi
    42
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Aiuto scaldata dr177

    Domani sperando di arrivare a casa poichè devo percorrere 40 km aprirò tutto per rendermi conto del danno e controllare quello che mi hai suggerito.
    Grazie.

  6. #6

    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Monte S. Angelo
    Età
    53
    Messaggi
    42
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Aiuto scaldata dr177

    Ho appena finito di aprire il motore, evidente quantità di olio alla base del cilindro lato scarico, controllato anche paraolio lato volano ed ho notato leggero unto, aperto il gt grossa scaldata in tre punti del pistone le fasce sono libere.
    Appena posso posto le foto, potreste dirmi se conviene rettificare o cambiare gt.
    Se devo cambiare gt, prendere sempre un dr o altro.
    Grazie per la collaborazione.

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Aiuto scaldata dr177

    che carburatore monti?

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di superchicco
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    palermo
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Aiuto scaldata dr177

    Che poi il problema non è tanto cambiare il pistone, è capire perchè è successo.
    Altrimenti ti ricapita identico.
    Devi riuscire, non sempre è facile , a comprendere le ragioni della scaldata.
    [SIGPIC][/SIGPIC]Une vespa pour moi ..

    Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.

  9. #9

    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Monte S. Angelo
    Età
    53
    Messaggi
    42
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Aiuto scaldata dr177

    Ragazzi il carburatore è un 20/20 configurato con getti max 160.be3.106 e min 160.48.
    Vi allego fotoIMG0083A.jpg

    IMG0084A.jpg

    IMG0085A.jpg

    IMG0086A.jpg

    IMG0087A.jpg

    IMG0088A.jpg

  10. #10
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Aiuto scaldata dr177

    Guardando il pistone si vede la tipica grippata in corrispondenza
    dei prigionieri e questo sta a indicare che:

    -carburazione a dieta
    -trafilaggi di aria

    oppure, ma non è il tuo caso visto che hai notato sbrodolamento di miscela
    alla base del cilindro e sospetta infiltrazione di aria dal paraolio lato volano,
    eccessivo serraggio dei 4 dadi che fissano il gruppo testa e cilindro al carter.

    Per me conviene sostituire il paraolio, la guarnizione base cilindro, un getto max da 108, una lappatina alla canna del cilindro (ma io la lascerei stare cosi, data la tolleranza esagerata che ha il DR), un bel pistone nuovo con i bordi dei travasi arrotondati (idem per i travasi del cilindro), una abbassata
    alla testa da togliere 1 mm, anticipo accensione posticipato di 1 mm dopo
    la tacca IT, pignone da 22 nella frizione e via.

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di Andre89
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Oristano
    Età
    35
    Messaggi
    69
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Aiuto scaldata dr177

    Ciao, che vespa hai? Per me quelle grippature sono leggerissime se non vuoi spendere soldi daglia una passatina di carta ad acqua ne punti dove hai scaldato, sia pistone che cilindro. Bisogna solo capire il perchè della grippatura, che olio usi?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •