la campana con anello dovrebbe essere sui 300 grammi.....io ne ho appena acquistata una fatta dal pieno con anello da un utente ed ha lo stesso peso di quella originale con anello....
appena arriva te la faccio vedere...
la campana con anello dovrebbe essere sui 300 grammi.....io ne ho appena acquistata una fatta dal pieno con anello da un utente ed ha lo stesso peso di quella originale con anello....
appena arriva te la faccio vedere...
non credo sia quello il problema. tieni conto che l'albero dal lato frizione ha un braccio molto piu corto rispetto al lato volano.
in sostanza, appesantire di 100 gr la frizione è come appesantire il volano di 10g. se vuoi dei valori precisi ti faccio due caloli ma la sostanza è questa. tieni conto poi che una 8 molle è molto piu pesante della 7 e che oltretutto hai un motore da coppia, non da giri.e che quindi dovrebbe essere poco suscettibile all'appesantimento di qualsivoglia massa volanica.sopratutto se si parla di grammi..
infine ma non meno importante, la frizione non deve fare da massa volanica, guai se fosse così. per questo volani leggeri sulle large sono da sconsigliare. ma se hai l'elestart originale, non è questo il caso
per me il problema è da ricercare altrove. non so chi ti ha messo mano sulla vespa, ma non potrebbe essere semplicemente scarburata?
chiaramente il momento d'inerzia del volano e della frizione lo calcoli in quel modo, tenendo conto del raggio rispetto all'asse di rotazione (che è appunto l'asse dell'albero, da qui anche il fatto che una frizione di 5kg produrrà meno inerzia di un volano di 2). ma quando cambi sistema, e vai a vedere cosa succede all'albero (quindi l'asse su cui si muove il centro del sistema diventa l'asse della biella, e dico muove in quanto non è fisso, dato il moto della biella) devi tener conto della distanza delle masse in rotazione rispetto priprio al centro dell'albero
semplicemente, hai due masse che ruotano intorno ad un asse. il momento d'inerzia lo calcoli rispetto quell'asse, secondo il quadrato del loro raggio (se le consideri dei dischi infinitesimi, altrimenti devi fare un bel lavoro di integrazione, in ogni caso il raggio rimane il coefficente dominante, per questo ogni infinitesimo di massa a raggio crescente produrrà piu inerzia rispetto allo stesso infinitesimo a raggio minore)
le sollecitazioni all'abero vanno studiate rispetto ad un nuovo sistema di riferimento , il moto della biella non è centrato sull'asse di rotazione volano-frizione, altrimenti la loro componente assiale sarebbe nulla perchè di braccio nullo,(puoi traslare sull'asse le due masse quanto vuoi, fin'anche a portarle al centro dell'albero, la componente assiale sarebbe sempre nulla) vi sarebbe solo momento d'inerzia (componente ortogonale)
la biella però ha un moto di rotazione rispetto allo spinotto (che è decentrato rispetto all'asse frizione-volano, potremmo dire semplicemente eccentrico rispetto all'asse volano -frizione) e vincolato lungo la direzione della canna.(moto biella-manovella) in queste condizioni la componente assiale di prima non può essere considerata nulla proprio percheè il moto è eccentrico rispetto a quell'asse.
piu tardi faccio un disegnino![]()
Si ma per quanto riguarda "l'effetto volano" della frizione, questo andrebbe considerato rispetto all'asse di rotazione dell'albero stesso quindi il la lunghezza del braccio rispetto al centro dell'albero dovrebbe essere insignificante. Cosi a spanne, la lunghezza del braccio entra in gioco per quanto riguarda le vibrazioni indotte da eventuali sbilanciamenti delle masse volaniche. Ma magari mi sbaglio.
... ma ma ma ... come?
Non eri tu che dicevi che queste campane non vanno bene perchè esplodono ecc ecc ? Vedi qui: http://old.vesparesources.com/tuning...tml#post631391
Mi hai fatto preoccupare tanto che ero quasi intenzionato a smontarla.
Come mai questo cambio di idea?
Gg
In Vespa da sempre!!!
infatti non ho affatto cambiato idea, e non la cambierò mai dopo quello che ti ho fatto vedere della drt in frantumi come cristallo....
questa campana non è ne di drt e ne di mmw, i materiali sono ben diversi e soprattutto per come è fatta non c'è paragone con quelle....
ti dico solo che è stata testata quest'inverno sul motore px di 40cv con carter fatti dal pieno e cilindro falc....quindi capisci di chi sto parlando...
c'è ne sono solo 10 in giro per adesso e con la mia 11!!
guarda tu stesso!
Molto bella, costerà un botto!!!
La mmw è da un po che lavora sul mio motore, l'ho smontata di recente per controllare eventuali anomalie ma mi sembra tutto a posto.
Boh, spero che continui così. (sgrat sgrat)
Gg
In Vespa da sempre!!!
eppure non tanto di più delle altre in commercio....l'ho presa a 150....
come vedi ha l'anello di rinforzo fatto dal pieno inseme alla campana.....
appena la provo ti dirò le mie impressioni....
la sette molle non c'è e non so se la faranno mai, perchè questa tiene benissimo su un 200, monta senza modifiche ed è più bilanciata in quanto si può fare ad esempio 3 molle dure e 3 più morbide cosa che non puoi fare con la 7 molle perchè sono dispari, e per montarla dovresti sicuramente fresare il certerino frizione per via dell'anello che toccherebbe...
io lo monterò su un malossi 210 c60 quindi se tiene li penso tenga da tutte le parti....
Ah hanno cambiato definitivamente idea? Inizialmente dicevano che la versione 7 molle sarebbe uscita dopo che la 6 molle fosse stata testata per bene
Tiene, tiene, quella in foto è il primo modello ed è montata sotto il mio M1X da 26cv e 2,43kgm, a te arriverà (come tutte quelle del lotto da 10) con una piccolissima modifica migliorativa, io ho molle 3 malossi e 3 originali, frizione morbida e no problem, il mio compare di merende che le ha fatte la monta sotto un malossi da 28cv, no problem anche lì.