chiaramente il momento d'inerzia del volano e della frizione lo calcoli in quel modo, tenendo conto del raggio rispetto all'asse di rotazione (che č appunto l'asse dell'albero, da qui anche il fatto che una frizione di 5kg produrrā meno inerzia di un volano di 2). ma quando cambi sistema, e vai a vedere cosa succede all'albero (quindi l'asse su cui si muove il centro del sistema diventa l'asse della biella, e dico muove in quanto non č fisso, dato il moto della biella) devi tener conto della distanza delle masse in rotazione rispetto priprio al centro dell'albero