Citazione Originariamente Scritto da massimax Visualizza Messaggio
semplicemente, hai due masse che ruotano intorno ad un asse. il momento d'inerzia lo calcoli rispetto quell'asse, secondo il quadrato del loro raggio (se le consideri dei dischi infinitesimi, altrimenti devi fare un bel lavoro di integrazione, in ogni caso il raggio rimane il coefficente dominante, per questo ogni infinitesimo di massa a raggio crescente produrrà piu inerzia rispetto allo stesso infinitesimo a raggio minore)

le sollecitazioni all'abero vanno studiate rispetto ad un nuovo sistema di riferimento , il moto della biella non è centrato sull'asse di rotazione volano-frizione, altrimenti la loro componente assiale sarebbe nulla perchè di braccio nullo,(puoi traslare sull'asse le due masse quanto vuoi, fin'anche a portarle al centro dell'albero, la componente assiale sarebbe sempre nulla) vi sarebbe solo momento d'inerzia (componente ortogonale)

la biella però ha un moto di rotazione rispetto allo spinotto (che è decentrato rispetto all'asse frizione-volano, potremmo dire semplicemente eccentrico rispetto all'asse volano -frizione) e vincolato lungo la direzione della canna.(moto biella-manovella) in queste condizioni la componente assiale di prima non può essere considerata nulla proprio percheè il moto è eccentrico rispetto a quell'asse.

piu tardi faccio un disegnino
Si ma per quanto riguarda "l'effetto volano" della frizione, questo andrebbe considerato rispetto all'asse di rotazione dell'albero stesso quindi il la lunghezza del braccio rispetto al centro dell'albero dovrebbe essere insignificante. Cosi a spanne, la lunghezza del braccio entra in gioco per quanto riguarda le vibrazioni indotte da eventuali sbilanciamenti delle masse volaniche. Ma magari mi sbaglio.