Boh, sta storia non mi convince mica!
Hai stretto le viti che tengono il disco con la chiave dinamometrica?
Le hai strette ad incrocio?
L'oscillazione di 5 centesimi è totale o per parte?
Hai montato correttamente il ponticello che tiene pressate le parsticche?
Per carità, un disco fallato ci può stare, ma prima di smontare tutto fai qualche controllino.
E poi, detto tra noi, se proprio devi cambiare il disco, non ti conviene puntare su qualcosa di leggermente più performante?
E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.
allora, le ho strette ma non con la chave dinamometrica perche non ce l ho, per l ho strette per bene, ho messo anche il frena filetti. l oscillazione è per parte ed ho montato le viti a x.
il ponticello è montato bene, lho anche rismontato e rimontato per vedere ma era messo bene....qualcosa di piu performante intendi il flottante?
SeNzA CuoRE SArEMmO SolO MoToRINi!
Ci sono i flottanti, quelli a margherita... Insomma, ne esistono vari tipi.
E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.