Citazione Originariamente Scritto da Zio87 Visualizza Messaggio
Ottimo lavoro... sta acquistando pian piano la vera essenza delle rat-rod

E che ne dici di togliere anche la prolunga dell'ammortizzatore posteriore? Le rat-rod di norma stanno proprio schiacciate a terra e sarebbe cosa giusta dare un'abbassata anche alla CIF!
P.S.: non ricordo però se quel modello monta la prolunga


A proposito di vernice finta ruggine: sta cosa mi incuriosisce alquanto, tempo fa avevo fatto delle ricerche a riguardo ed avevo trovato una vernice fatta apposta che dava un effetto sabbia color ruggine ma costava veramente trooooooppo e l'effetto non era dei migliori. C'è qualcuno che conosce la tecnica della finta ruggine?? Questa tecnica esiste oppure ci riesce solo Michelangelo?
A tempo debito sarà abbassata e indurita dietro (basta che non mi si pianti la marmitta nella prima buca) e se riesco anche avanti con una molla più corta e dura (magari consumando una spira o due) per ora mi "devo" accontentare del kit rat/rod amovibile
In seguito sarà anche rimotorizzata a dovere

Per fare la finta ruggine non occorre una vernice speciale.
Puoi usare vernici acriliche, "amovibili"in caso di cambio di stile

In genere il velo marrone di ruggine, quello reale intendo, si crea dal fissaggio e slavatura dell'ossidazione, che può essere anche minore di quel che poi appare.

Mi spiego, dei micropunti senza vernice con ruggine affiorante, a stare alle intemperie sporcano di marrone anche le parti verniciare e non ossidate, creando un velo traslucido di ossido marrone.

Quel velo, infatti viene via facilmente (c'è da strofinare) con il CIF.

Se si vuole ricreare finto a posteriori . . . basta rifarlo spruzzando ad arte del marrone.
In questo caso l'ideale sono vernici all'acqua che puoi eliminare facilmente se sbagli o se cambi idea. Le asperità (per simulare le parti esposte alla corrosione) si possono ricreare con polveri inerti di varia natura da sploverare quando la vernice è ancora fresca.
Poi ci sono le finte slavature o scolature . . .


Basta frequentare un po' di siti modellistici per farsi l'idea di cosa si può simulare