Ogni anno oltre a veder crescere il premio assicurativo vedo crescere il numero delle agenzie assicurative, aprendo l'elenco telefonico si contano decine e decine di pagine con spazi pubblicitari a botte di 1000-2000 euro e ogni anno stranamente aumentano. Non ho mai visto un assicuratore "morire di fame", non direi proprio che il settore sia in crisi.
E ogni anno un mio ex assicuratore, che conosco da quando era nessuno cambia la sua PORSCHE per girare agevolmente fra le numerose sue agenzie.
I sinistri saranno certamente maggiori al sud ma in generale a loro fa comodo che ci siano, come gli fa comodo strapagare anche per lievi danni. In questo modo possono poi giustificare l'anno dopo gli altri aumenti oltre ad incassare di più per i malus.
Alzi la mano chi da un rimborso assicurativo non ha preso più di quello che era necessario per ripagarsi i danni, ma credete che i periti sono tutti fessi e noi siamo i dritti?
I dirigenti i loro soldi per i megastipendi se li sono presi, i soldi per le spese pure, quello che avanza lo sperperano anzi lo devono sperperare per i rimborsi, magari chiudono pure in perdita e possono giustificare gli aumenti per l'anno successivo.
E l'anno dopo si ricomincia.
![]()