Risultati da 1 a 25 di 62

Discussione: prima elaborazione px 125 T5

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: prima elaborazione px 125 T5

    Citazione Originariamente Scritto da francovespa Visualizza Messaggio
    ...in che senso bisogna agire sulla ghigliottina? va sostituita e con quale?
    Nel SI per carburare ai medi regimi viene utilizzata la "fresata" sulla ghigliottina per smagrire.
    Tramite questa lavorazione viene inviata più o meno aria secondo il "passaggio" aperto.
    Quindi per non smagrire ai medi regimi devi avere una ghigliottina senza lavorazioni o chiudere il condotto segnato dalla freccia e dal cerchio rosso sul filtro negli allegati.
    Di contropartita per regolare l'apporto d'aria ai medi regimi occorre aumentare progressivamente la "fresata" nella ghigliottina: Più è grande il passaggio più smagrisci
    Oltretutto puoi scegliere a che punto dell'apertura del gas iniziare a smagrire.
    Ho allegato 2 foto della ghigliottina 04 per capire


    Gg
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    In Vespa da sempre!!!

  2. #2
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Siena
    Età
    51
    Messaggi
    1 227
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: prima elaborazione px 125 T5

    ehm.. il freno aria ingrassa dappertutto se lo abbassi...
    Se metti il 100 di freno aria ingrassi ai medi e puoi usare un getto del massimo da 120.

    PS prima di parlare però assicurati di sapere qualcosa dell'argomento...
    La fresata serve a smagrire i medi ma vedi la ghigliottina T5 non ha la fresata quindi più grassa di così ai medi non puoi...

    cordialmente Uno

  3. #3
    L'avatar di Guglielmo
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Latina
    Età
    15
    Messaggi
    28
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: prima elaborazione px 125 T5

    Sono daccordo con UNO! Il T5 è una vespa "apparte" per quanto riguarda carburazione, getti, ecc ecc..

    Cmq sia pure io giro con un POLINI è ti dico mai avuti problemi con il freno aria da 120 l'importante che metti un getto max molto grande io porto un 122 girando un po grasso se faccio tragitti lunghi è non tirando a freddo, con il carburatore 24/24 g standard...

    In questo mese mi sono divertio a modificare il carburatore portandolo a 26 e di conseguenza ho aumentato ulteriormente il getto max!

    Cmq inutile descrivere la GRIPPATURA standard, penso che essa avvenga da molteplici fattori, che tutti insieme, sono negativi per il gruppo termico.

  4. #4
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Siena
    Età
    51
    Messaggi
    1 227
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: prima elaborazione px 125 T5

    purtroppo la taratura originale del T5 1* serie era inevitabilmente magra ai medi.. e facendo molti km a metà gas si faceva l'arrosto...
    Col cilindro originale in all la cosa si faceva sentire poco ma col polini era quasi inevitabile ( parlo di 20 km col gas fisso a 90 orari.. non 100 m)

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    fondi
    Età
    53
    Messaggi
    247
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: prima elaborazione px 125 T5

    .....magari col freno aria 120 si era magri non col 100.(passa meno aria).ho capito bene?
    sembra che in pratica è consigliabile il 100

  6. #6
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: prima elaborazione px 125 T5

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Leggo ora questa discussione.
    Ma con un freno aria da 100, Be3 e getto da 125 non si è grassi ma obesi!!!
    E poi che senso ha?
    Per variare la carburazione ai medi occorre agire sulla valvola a ghigliottina, mica sul freno aria.
    Mi sa che c'è un po di confusione.
    Gg
    Te lo confermo e lo sottolineo!!!!!!!!!!!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Nel SI per carburare ai medi regimi viene utilizzata la "fresata" sulla ghigliottina per smagrire.
    Tramite questa lavorazione viene inviata più o meno aria secondo il "passaggio" aperto.
    Quindi per non smagrire ai medi regimi devi avere una ghigliottina senza lavorazioni o chiudere il condotto segnato dalla freccia e dal cerchio rosso sul filtro negli allegati.
    Gg
    Citazione Originariamente Scritto da Uno Visualizza Messaggio
    ehm.. il freno aria ingrassa dappertutto se lo abbassi...
    Se metti il 100 di freno aria ingrassi ai medi e puoi usare un getto del massimo da 120.

    PS prima di parlare però assicurati di sapere qualcosa dell'argomento...
    La fresata serve a smagrire i medi ma vedi la ghigliottina T5 non ha la fresata quindi più grassa di così ai medi non puoi...

    cordialmente Uno
    Mi spiace che la pensi così, perchè visto che ripeti quello che ho scritto significa che nemmeno tu sai qualcosa.
    Forse non so nulla di carburazioni, ma se sei magro ai medi con una valvola a saracinesca non lavorata (questo è il nome tecnico della ghigliottina), significa che al massimo ... sei magrissimo e significa anche che nella carburazione qualcosa non va bene.
    Come ho scritto, e come ripeti anche tu, ai medi regimi puoi regolare solo l'afflusso d'aria, quindi solo smagrire.
    Tanto per la cronaca: Per arrivare a dar tanto da bere al mio motore con un cavolo di SI racchiuso nella sua scatola, ho passato parecchio tempo a provare e lavorare il carburatore, e adesso, sul mio 26E con una valvola 04, monto un getto massimo da 145 e sono giusto/leggermente grasso.
    Cordialmente


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  7. #7
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Siena
    Età
    51
    Messaggi
    1 227
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: prima elaborazione px 125 T5

    cioè fammi capire la ghigliottina ora influenza anche il massimo?
    Cmq nel caso del T5 ingrassare i medi non si può cambiando la valvola a saracinesca ( usiamo temini tecnici valà ) in quanto quella montata è già la più grassa che c'è.

    Puoi influenzare il resto cambiando l'emulsionatore am aimè quelli in vendita sono 5/6 e l'unico che funziona bene è il BE4. Certo potresti modificarlo cambiando il numero e il diametro dei fori presenti ( ad esempio ingrassi allargando o aumentando quelli in basso verso il getto) ma non sai sempre dove vai a parare..

    Il sistema più veloce per sistemare la carburazione in un T5 col polini è appunto mettere un freno da 100 ( in reltà l'ideale sarebbe un 110 ma non esiste) e massimo da 120... con questa configurazione (tanto per la cronaca) il mio polini si è fatto 500 km di autostrada a 7000 fissi ed è sempre intero...

    Questp è quel che so di carburazione T5..
    non commento la tua carburazione sul 210 in quanto ne ho uno solo ma non ci ho lavorato 10 anni come sul T5.

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di manic_monday
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    247
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: prima elaborazione px 125 T5

    scusa Uno cosa hanno cambiato nella carburazione tra prima serie e quelle successive?

    grazie
    mauro

  9. #9
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Siena
    Età
    51
    Messaggi
    1 227
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: prima elaborazione px 125 T5

    praticamente nulla...
    La 1* ha freno aria da 100 e getto 114 la seconda freno da 120 e getto 110

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di manic_monday
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    247
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: prima elaborazione px 125 T5

    grazie 1000, controllerò i miei carburatori...

  11. #11
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: prima elaborazione px 125 T5

    Citazione Originariamente Scritto da Uno Visualizza Messaggio
    cioè fammi capire la ghigliottina ora influenza anche il massimo? Cmq nel caso del T5 ingrassare i medi non si può cambiando la valvola a saracinesca ( usiamo temini tecnici valà ) in quanto quella montata è già la più grassa che c'è.
    Perdonami, forse scrivo male ma non ho mai detto ciò.
    Se rileggi i miei post ho scritto che se sei magro ai medi con una saracinesca senza lavorazioni, significa che al massimo (cioè quando spalanchi) sei ancora più magro.
    Ne consegue che qualcosa non funziona nella carburazione già a monte.
    Ne convieni?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  12. #12
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Siena
    Età
    51
    Messaggi
    1 227
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: prima elaborazione px 125 T5

    perchè?
    la sarcinesca influenza solo medi e bassi...
    AL massimo contano solo getto del massimo ed emulsionatore ( oltre evident al filtro, peso galleggiante ecc...)
    Puoi benissimo essere magro ai medi e grasso agli alti... ed è quello che succede se monti un 125 col 100 e saracinesca senza smusso...
    FAi la tua tirata è al candela è bella nera... contento ti metti a 90 e grippi...

  13. #13
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: prima elaborazione px 125 T5

    Citazione Originariamente Scritto da Uno Visualizza Messaggio
    perchè?
    la sarcinesca influenza solo medi e bassi...
    Solo se è lavorata

    AL massimo contano solo getto del massimo ed emulsionatore ( oltre evident al filtro, peso galleggiante ecc...)
    Perchè, ai medi il getto max non lavora?

    Puoi benissimo essere magro ai medi e grasso agli alti...
    Si se peschi aria da qualche parte o hai una saracinesca lavorata.


    ed è quello che succede se monti un 125 col 100 e saracinesca senza smusso...
    FAi la tua tirata è al candela è bella nera... contento ti metti a 90 e grippi...
    E se mantieni il gas aperto? Sei grasso e non grippi?
    C'è una spiegazione tecnica a questo?

    Gg
    In Vespa da sempre!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •