In Vespa da sempre!!!
Per risponderti sulla compressione: come faccio a valutarla, a orecchio? o c'è un parametro di giudizio?
La vespa prende i giri regolarmente, l'ho tirata fino a 70 Km/h sale bene e risponde all'acceleratore. Non mi sono spinto oltre quella velocità perhcè non ho avuto ancora l'occasione di andare in statale o autostrada.
La perdita dalla testa, il trafilamento, puoi influire sulla compressione?
Grazie
Dopo 20 anni sono ritornato in sella !!!
La compressione la valuti quando pedali per avviare il motore e senti che non ha la "solita" resistenza.
Se la compressione dei gas nella camera di scoppio è molto bassa si ha una difficoltà di avviamento che si percepisce maggiormente "a freddo".
Si la tenuta della testa incide sulla compressione.
Gg
In Vespa da sempre!!!
Ok, il pedale è abbastanza pesante, infatti dare tutte quelle pedalate è abbastanza faticoso. Domani vorrei fare il "trattamento" per risolvere la perdita solo che non ho la chiave dinanometrica. Ho preso gia la cartavetro da 600 ad acqua, ed ho gia posizionato e pulito un bel pezzo di marmo.
P.S. Quando ho aperto la testa per vedere la perdita il motore era caldo ancora e l'ho richiuso a caldo puoi influire?
Dopo 20 anni sono ritornato in sella !!!
Ho trovato un trafilamento di NN che esce dalla testa e cade giu per il cilindro andando ad imbrattare il collo della marmitta, gli schizzi arrivano fino ai bordi della pedana (cammino senza scocca destra). Ho smontato la testa e pulito un po con un panno asciutto, non ho fatto altro e richiuso. Che ne dici tiro via tutto il GT e gli do un'occhiata? fasce, pulizia etc. Ho aperto un altro post a riguardo.
Vado leggermente OT, sto pensando di tagliare la testa al topo e montraci questo:
http://cgi.ebay.it/GRUPPO-TERMICO-MO...ht_4714wt_1116
Dopo 20 anni sono ritornato in sella !!!