Risultati da 1 a 25 di 88

Discussione: Pinasco ghisa, perchè ho grippato? 600km! FOTO

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Pinasco ghisa, perchè ho grippato? 600km! FOTO

    Citazione Originariamente Scritto da alelocate Visualizza Messaggio
    Ciao massi
    Da nuovo l ho portato in rettifica: era a 8/100 l'ho lappato fino a 10/100, teoricamente avrei reso anche più semplice e meno sensibile il rodaggio, bo! E un semplice cilindro in ghisa con gioco di montaggio leggermente allargato possibile una roba del genere? Leggo di gente che va in giro col polini e il Max del 102 per anni, e tutto va bene..
    Hai visto il gt? Il pistone è strisciato tutto intorno, il cilindro un Po di più vicino allo scarico ma niente di profondo, fasce intatte e non incollate
    Che idea ti sei fatto?
    Grazie mille
    Ale
    Ciao, scusa se mi intrometto......
    Secondo me ha fatto questo tipo di errore.
    Se usi una candela relativvamente fredda e leggi una carburazione giusta potresti essere magro....
    Monta una B7 con getto da 110 e poi fa la prova, se ti da colore corretto, prova una b6, senza cambiare il getto quindi più calda e verifica di nuovo, il colore non dovrebbe cambiare di molto ma schiarirsi leggermente......
    Prova ora una b8 o una b9, vedrai che il colore si inscurirà denunciando carburazione ricca che ricca non è...
    Per cui durante la messa a punto della carburazione ti consiglio di usare una candela anche di un grado termico più calda della consigliata mi raccomando solo per la prova della carburazione!!!!!
    per eventualmente avere una carburazione tendenzialmente ricca, se fai il contrario usando una candela troppo fredda essa tendenzialmente ti dirà che sei ricco traendoti in inganno e facendoti smagrire di quei due punti che poi ti fanno grippare

    Ciao e buon lavorio
    P.S
    col pinasco in ghisa qualche anno o meglio lustro fa ho fatto il giro del mondo.....

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    48
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Pinasco ghisa, perchè ho grippato? 600km! FOTO

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Ciao, scusa se mi intrometto......
    Secondo me ha fatto questo tipo di errore.
    Se usi una candela relativvamente fredda e leggi una carburazione giusta potresti essere magro....
    Direi che questa per ora è la spiegazione più plausibile!
    Comunque stamattina sono andato in rettifica e mi parla di una lucidatina, che non arriva neanche a 1/100 a suo dire..quindi arriverei nella peggiore delle ipotesi a 11/100.
    Adesso cambio subito il pistone, perchè dopo la grippata ho sentito scampanellare ed è una cosa che non sono disposto ad accettare....
    Subito dopo seguirò il tuo consiglio della prova candela "differenziata" montando comunque un 108 direttamente al posto del 106....anche se ricordo che ho grippato in rilascio...quasi quasi metto anche un 50/160 di minimo...

    Qualcuno mi spiega perchè Pinasco che fa kit per vespa da 30 anni calcola una tolleranza pressochè identica per tutti di 8/100 ma poi questa tolleranza è sbagliata in partenza? Sono 30 anni che sbagliano????
    Grazie mille e ciao
    Ale

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di davide9309
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Novara
    Messaggi
    593
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Pinasco ghisa, perchè ho grippato? 600km! FOTO

    Citazione Originariamente Scritto da alelocate Visualizza Messaggio
    montando comunque un 108 direttamente al posto del 106....anche se ricordo che ho grippato in rilascio...

    Qualcuno mi spiega perchè Pinasco che fa kit per vespa da 30 anni calcola una tolleranza pressochè identica per tutti di 8/100 ma poi questa tolleranza è sbagliata in partenza? Sono 30 anni che sbagliano????
    Grazie mille e ciao
    Ale
    Per ingrassare in rilascio potresti provare ad aumentare anche il getto del minimo.

    Anche il DR ha una tolleranza sbagliata (oltre i 20/100) e si porta dietro un caratteristico scampanellio, ma questo lo rende anche difficile da grippare.
    Per me potresti far rettificare il cilindro portando la tolleranza sui 15/100, in modo da viaggiare tranquillo.
    Inoltre, elimineresti meglio anche i segni dei precedenti grippaggi.

    IMHO

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    44
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Pinasco ghisa, perchè ho grippato? 600km! FOTO

    si va beh.... allora potresti mettere un pistone da 62 nel cilindro da 63 cosi stai tranquillo.....
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di davide9309
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Novara
    Messaggi
    593
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Pinasco ghisa, perchè ho grippato? 600km! FOTO

    Citazione Originariamente Scritto da tekko Visualizza Messaggio
    si va beh.... allora potresti mettere un pistone da 62 nel cilindro da 63 cosi stai tranquillo.....
    15/100 non mi sembra una tolleranza esagerata, sopratutto considerando che il 150 piaggio ha 19/100 ed il 200 ha 20/100.

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Pinasco ghisa, perchè ho grippato? 600km! FOTO

    Citazione Originariamente Scritto da alelocate Visualizza Messaggio
    Direi che questa per ora è la spiegazione più plausibile!
    Comunque stamattina sono andato in rettifica e mi parla di una lucidatina, che non arriva neanche a 1/100 a suo dire..quindi arriverei nella peggiore delle ipotesi a 11/100.
    Adesso cambio subito il pistone, perchè dopo la grippata ho sentito scampanellare ed è una cosa che non sono disposto ad accettare....
    Subito dopo seguirò il tuo consiglio della prova candela "differenziata" montando comunque un 108 direttamente al posto del 106....anche se ricordo che ho grippato in rilascio...quasi quasi metto anche un 50/160 di minimo...

    Qualcuno mi spiega perchè Pinasco che fa kit per vespa da 30 anni calcola una tolleranza pressochè identica per tutti di 8/100 ma poi questa tolleranza è sbagliata in partenza? Sono 30 anni che sbagliano????
    Grazie mille e ciao
    Ale
    La tua grippata è avvenuta qualche istante dopo aver fatto una sparata, se ho ben capito.
    In quella condizione tu hai il cilindro che sta ancora scaldando e chiudendo il gas impedisci afflusso di aria fresca per cui hai cilindro ancora in dilatazione e pistone al quale non arriva più aria nel carter per cui che surriscalda.....
    Domanda da dove esce il calore in eccesso....
    Risposta non esce e grippi per interferenza
    Soluzione
    Impedire che il cilindro arrivi a quelle temperature aumentando un po' il getto del massimo se sei magro
    Eventualmente ridurre leggermente la compressione se sei troppo compresso e l'anticipo
    Aumentare il gioco di un paio di centesimi fra pistone e cilindro, fregatene dei dati forniti da pinasco o chi per esso, quello che grippa è il tuo motore ed i pistoni li compri da colui che ti fa grippare con consigli tecnici sommari, molto sommari.
    Una volta che hai messo a punto bene questo minestrone non gripperai più
    Ma ricorda dopo una tirata sciaccia la frizione e dai qualche sgasata a vuoto, aiuterà a rafreddare prima il pistone.

    Ciao

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    48
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Pinasco ghisa, perchè ho grippato? 600km! FOTO

    Edit

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    48
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Pinasco ghisa, perchè ho grippato? 600km! FOTO

    Capisco....più che aria (la ventila continua a girare anche in rilascio)non entra più benzina, che rinfrescherebbe, ma credo ti sia confuso, cmq grazie delle tue considerazioni plausibili e razionali che mi aiutano parecchio a schiarirmi le idee
    Grazie!
    Ale

  9. #9
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Pinasco ghisa, perchè ho grippato? 600km! FOTO

    Citazione Originariamente Scritto da alelocate Visualizza Messaggio
    Capisco....più che aria (la ventila continua a girare anche in rilascio)non entra più benzina, che rinfrescherebbe, ma credo ti sia confuso, cmq grazie delle tue considerazioni plausibili e razionali che mi aiutano parecchio a schiarirmi le idee
    Grazie!
    Ale
    Per me hai le idee confuse a riguardo.
    Guarda che Pistone non parlava della ventola, ma della miscela fresca e ricca di benzina che raffredda il cielo di testa, il pistone e di conseguenza tutto il GT.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    48
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Pinasco ghisa, perchè ho grippato? 600km! FOTO

    Vero Gigi,
    Parlando di aria che raffredda ho collegato a quella esterna ma pistone intendeva l'aria/benzina che entra dal venturi...
    Cmq avevo capito.
    Poi se avrai tempo avrò il piacere di venire a trovarti per fare insieme una prova candela sommaria appena rimonto

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    48
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Pinasco ghisa, perchè ho grippato? 600km! FOTO

    Dici che tira aria?
    Boh può essere ma non capirei proprio da dove..
    Come dicevo ho rifatto il
    Motore a nuovo 5000km fa. I paraoli sono nuovi, quello lato volano lo controllo piuttosto spesso, le guarnizioni ovviamente tutte nuove, perdo solo 1 goccia di olio di mix dopo ogni giro. Problema che nn riesco a risolvere (scatola nuova), pensavo di mettere 2 guarnizioni...
    Preciso inoltre che nei vari lavaggi motore per verificarne la provenienza, dopo ho dovuto fare un Po di km prima di rivedere la goccia sotto al carter, segno che dovrebbe essere perdita di lieve entità..
    Il carburo è bello spianato, stretto rigorosamente con dinamo.
    Da dove la potrei tirare 'st aria?
    La testa era nuova del kit, base cilindro asciuttissima, non restava mai su di giri e il regime rimaneva il medesimo a motore caldo/freddo.

    Grazie mille e ciao
    Ale

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •