Risultati da 1 a 25 di 88

Discussione: Pinasco ghisa, perchè ho grippato? 600km! FOTO

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Pinasco ghisa, perchè ho grippato? 600km! FOTO

    Citazione Originariamente Scritto da massimax Visualizza Messaggio
    il pinasco in allu esce con 3/100 di tolleranza.
    il pistone mattonella poi, col tempo, si prende tutta la tolleranza che gli serve....ma, se si allegerisce il pistone come si devecome si deve e dove serve, l'usura è minore, al punto che dopo 8000km a maggio ho misurato quei 4/100. la seconda fascia è stata sistemata per lasciare 6-7/100 (le lamelle erano un po' consumate, credo sia un filo in piu) perchè se si grippa per impuntatura è sempre la seconda a beccarsi la punta.

    tieni conto che i motori di cui parli hanno regimi molto piu alti. non ha senso fare questi paragoni, anzi, una tolleranza maggiore aiuta a lavorare alto.anche se a quel punto il pistone lo butti dopo la gara perchè se viaggia lasco, scampani e lo rovini.una persona di ''un certo livello'' sta viaggiando con un parmakit con il secondo pistone maggiorato per avere una tolleranza di quel tipo. e quel motore fa almeno 1500 giri piu del mio.ma ha fasce piu strette. e non è un motore da sparo.

    mentre un motore nato per girare basso, con segmenti spessi, per viaggiare come si deve ha bisogno di tolleranze piu strette. la ghisa è un discorso piu delicato, ma in generale, 1/100 xcm di alesaggio per alluminio, 2/100x cm di alesaggio per la ghisa, è la regola che ho sempre seguito.

    cmq siamo un po' OT, rimango ancora della mia sulla questione dr, numeri raga..manico, gomito, strada in salita, pendenza, vento, la figa di turno che passa.. non si valutano le prestazioni così..
    Mi spieghi come la misuri tu la tolleranza cilindro/pistone? Tu mi parli di fasce, non vorrei parlassimo di due cose diverse....

    Ripeto mi sembra eccessiva come tolleranza, però come ho sempre detto, non ho motori Vespa che vanno forte, per correre mi limito solo a mezzi da pista.

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Non ho capito ...
    Se non è la strada e non è il banco prova ... cos'è la pista?

    Ragazzi, non paragoniamo i motore di una vespa con un moderno motore da Kart/Cross da 20000 giri dai!!!
    Non ha senso.


    Gg

    Mi sono espresso male. Volevo dire che le prestazioni al banco non sono per forza le stesse prestazioni che si hanno per strada. Spesso motori che vanno forte al banco in strada hanno molte pecche, e altri motori che hanno meno cavalli e magari più coppia e più schiena se li divorano.

    E comunque i motori da Cross/kart (parlando di kart 125cc 6 marce) hanno 6 mila giri in meno di quelli detti da te.
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  2. #2
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Pinasco ghisa, perchè ho grippato? 600km! FOTO

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    E comunque i motori da Cross/kart (parlando di kart 125cc 6 marce) hanno 6 mila giri in meno di quelli detti da te.
    Vanno benissimo, mi piacererebbe averli sul motore del mio vespone


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  3. #3
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Pinasco ghisa, perchè ho grippato? 600km! FOTO

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Vanno benissimo, mi piacererebbe averli sul motore del mio vespone


    Gg
    Se passi da Palermo posso farti provare come avere la cervicale con sole 3 marce ben date!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  4. #4
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Pinasco ghisa, perchè ho grippato? 600km! FOTO

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Se passi da Palermo posso farti provare come avere la cervicale con sole 3 marce ben date!
    Ma col Kart o in vespa?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Pinasco ghisa, perchè ho grippato? 600km! FOTO

    Bella ragazzi...... mi sento in casa con queste discussioni, mi sembra di essere nel locale che frequentavo qualche anno fa dove andavano i motociclisti, ogni occasine era buona per punzecchiarsi, ma ci si divertiva e ,come in questo caso, avevi sempre da imparare dai confronti che nascevano.
    Detto ciò e sperando che nessuno se la prenda per la mia battuta, vorrei fare una domanda visto che monto lo stesso GT.
    Per avere una carburazione decente oggi ho alesatto il freno aria portando il foro da 160 a 200, in questo modo vado leggermente grasso col getto 116 ma mi sono reso conto che è diventata un pò pigra a filo di gas e in rilascio da qualche scopiettio.
    Sarò troppo magro al minimo e rischio anche io la grippata

  6. #6
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Pinasco ghisa, perchè ho grippato? 600km! FOTO

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Ma col Kart o in vespa?


    Gg

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46
    ho sempre detto, non ho motori Vespa che vanno forte, per correre mi limito solo a mezzi da pista.
    Kart ovviamente!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  7. #7
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Pinasco ghisa, perchè ho grippato? 600km! FOTO

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Mi spieghi come la misuri tu la tolleranza cilindro/pistone? Tu mi parli di fasce, non vorrei parlassimo di due cose diverse....

    Ripeto mi sembra eccessiva come tolleranza, però come ho sempre detto, non ho motori Vespa che vanno forte, per correre mi limito solo a mezzi da pista.
    il pistone misura 4/100 in meno della canna, misura presa sopra la sede dello spinotto, mentre il gioco delle fasce, in particolare della fascia inferiore è maggiore. tieni conto che sopra il pistone così come il cilindro è piu piccolo. la seconda fascia può impuntarsi, sopratutto con lo scarico alto e lavorato. per evitare questo la si fa lavorare in modo piu elastico, aumentando il gioco. la prima fascia è a L non ha bisogno di queste accortezze, e inoltre è quella che fa tenuta, se la portassi a 6/100 sfiammerebbe sotto.

    i motori kart e ktm sono un altro mondo, hanno 30 anni in meno..su quel motore da 16K rpm il gioco lo tieni così basso perchè paradossalmente giri molto alto, per la tecnologia e precisione di quelle componenti, se girassero anche solo 5-6000rpm in meno, potresti viaggiare a 2/100 tranquillamente.

    con gli oli che si usano poi.. e la benzina.. insomma è un mondo a parte.. d'altra parte quei cavolo di supercart vanno quanto una lamborghini nei 100m...

    Mi sono espresso male. Volevo dire che le prestazioni al banco non sono per forza le stesse prestazioni che si hanno per strada. Spesso motori che vanno forte al banco in strada hanno molte pecche, e altri motori che hanno meno cavalli e magari più coppia e più schiena se li divorano.

    E comunque i motori da Cross/kart (parlando di kart 125cc 6 marce) hanno 6 mila giri in meno di quelli detti da te.
    le bancate si leggono. oltre ai giri e alla coppia si vede la forma della campana. chiaro che se banchi 30 cv con un'entrata in coppia ai 6000 tu col dr lo superi, ma appena entra in coppia non lo vedi piu. insomma, questo per dire che se parliamo è un conto ma se si vogliono rapportare prestazioni qualche dato bisogna averlo.. io non credo che il dr abbia 12 cv. per lo meno non montato così p&P

  8. #8
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Pinasco ghisa, perchè ho grippato? 600km! FOTO

    Citazione Originariamente Scritto da massimax Visualizza Messaggio
    il pistone misura 4/100 in meno della canna, misura presa sopra la sede dello spinotto, mentre il gioco delle fasce, in particolare della fascia inferiore è maggiore. tieni conto che sopra il pistone così come il cilindro è piu piccolo. la seconda fascia può impuntarsi, sopratutto con lo scarico alto e lavorato. per evitare questo la si fa lavorare in modo piu elastico, aumentando il gioco. la prima fascia è a L non ha bisogno di queste accortezze, e inoltre è quella che fa tenuta, se la portassi a 6/100 sfiammerebbe sotto.

    i motori kart e ktm sono un altro mondo, hanno 30 anni in meno..su quel motore da 16K rpm il gioco lo tieni così basso perchè paradossalmente giri molto alto, per la tecnologia e precisione di quelle componenti, se girassero anche solo 5-6000rpm in meno, potresti viaggiare a 2/100 tranquillamente.

    con gli oli che si usano poi.. e la benzina.. insomma è un mondo a parte.. d'altra parte quei cavolo di supercart vanno quanto una lamborghini nei 100m...
    Sai che mi hai messo curiosità? Appena avrò due minuti passerò dal mio ricambista di fiducia e voglio vedere se ha un pinaschino solo per misurarlo un pò...
    I parmakit tsv che potenzialmente sono molto più prestanti di un Pinasco che preso P&P è un pelino sopra DR sono usciti con tolleranze dai 9 ai 16 per questo mi fa strano...


    Comunque un motore di kart fa da 0-100kmh in 3.4 secondi.

    Citazione Originariamente Scritto da massimax Visualizza Messaggio
    le bancate si leggono. oltre ai giri e alla coppia si vede la forma della campana. chiaro che se banchi 30 cv con un'entrata in coppia ai 6000 tu col dr lo superi, ma appena entra in coppia non lo vedi piu. insomma, questo per dire che se parliamo è un conto ma se si vogliono rapportare prestazioni qualche dato bisogna averlo.. io non credo che il dr abbia 12 cv. per lo meno non montato così p&P
    Il discorso che voglio dire io è che se per esempio facciamo strade di montagna, io col DR che da poco ma subito, e tu col tuo motore che entra in coppia a 6000 giri e spinge fino a 9000, probabilmente ti sto davanti io a parità di manico. Poi se hai i rapporti molto corti e riesci a tenertelo sempre "in coppia" chiaro che mi stracci.


    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  9. #9
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Pinasco ghisa, perchè ho grippato? 600km! FOTO

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Sai che mi hai messo curiosità? Appena avrò due minuti passerò dal mio ricambista di fiducia e voglio vedere se ha un pinaschino solo per misurarlo un pò...
    I parmakit tsv che potenzialmente sono molto più prestanti di un Pinasco che preso P&P è un pelino sopra DR sono usciti con tolleranze dai 9 ai 16 per questo mi fa strano...
    la storia del parmakit molto lasco è abbastanza diversificata.. alcuni uscivano proprio male.. altri con una tolleranza da 9/100..16 non ne ho visti ma immagino che non fosse proprio felice chi si è ritrovato quel cilndro
    ma il parmakit viaggia molto alto,ha le fasce sottili e comunque qualche cavolata l'hanno fatta, sopratutto con gli accoppiamenti. il cilindro è buono il pistone meno. come ti dicevo c'è chi ha montato la seconda maggiorazione dopo 3000km con un motore davvero prestante, solo per vedere cosa succede, se rompe o meno..!

    anche Mega ha misurato il pinasco e si è ritrovato 3/100, io ne ho trovati 4.c'è da dire che almeno all'inizio il pinasco è silenziosissimo, ma il pistone pesantissimo di prende in poco tempo tutta la tolleranza che gli serve, per questo va sistemato.

    Comunque un motore di kart fa da 0-100kmh in 3.4 secondi.
    appunto! una vespa, con motore falc non la riesci a tener giu, devi allungare l'asse del motore solo per poter tener giu la ruota nelle sparate da 6sec..!


    Il discorso che voglio dire io è che se per esempio facciamo strade di montagna, io col DR che da poco ma subito, e tu col tuo motore che entra in coppia a 6000 giri e spinge fino a 9000, probabilmente ti sto davanti io a parità di manico. Poi se hai i rapporti molto corti e riesci a tenertelo sempre "in coppia" chiaro che mi stracci.


    il discorso fila, solo che il mio motore ha un'entrata in coppia molto bassa, non di certo a 6000 il mio era un esempio, per dirti che comunque le bancate si leggono, nel bene e nel male, non solo la coppia e i giri ma anche e sopratutto la distribuzione dell'erogazione.


    comunque chiedo scusa a Alelocate per l'interminabile OT

  10. #10
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Pinasco ghisa, perchè ho grippato? 600km! FOTO

    Il discorso della tua vespa con l'entrata in coppia a 6.000 giri era palesemente un'esempio.... Voglio dire, una large che nel migliore dei casi fa 9500 giri, se entra in coppia a 6 mila e sotto è vuota... Non è proprio "fruibile"

    Comunque su Et3 ho letto di questo parmakit montato con la maggiorazione "C", e sono convinto che scampanellava più di un DR per poter montare tale maggiorazione e usarla in quel modo.

    Anche se, io resto dell'idea "se non vedo non credo" con i miei mezzi, figuriamoci con quelli degli altri con dati scritti via internet (ovvero un bar)...
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  11. #11
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Pinasco ghisa, perchè ho grippato? 600km! FOTO

    Citazione Originariamente Scritto da massimax Visualizza Messaggio
    la storia del parmakit molto lasco è abbastanza diversificata.. alcuni uscivano proprio male.. altri con una tolleranza da 9/100..16 non ne ho visti ma immagino che non fosse proprio felice chi si è ritrovato quel cilndro
    ma il parmakit viaggia molto alto,ha le fasce sottili e comunque qualche cavolata l'hanno fatta, sopratutto con gli accoppiamenti. il cilindro è buono il pistone meno. come ti dicevo c'è chi ha montato la seconda maggiorazione dopo 3000km con un motore davvero prestante, solo per vedere cosa succede, se rompe o meno..!

    anche Mega ha misurato il pinasco e si è ritrovato 3/100, io ne ho trovati 4.c'è da dire che almeno all'inizio il pinasco è silenziosissimo, ma il pistone pesantissimo di prende in poco tempo tutta la tolleranza che gli serve, per questo va sistemato.
    appunto! una vespa, con motore falc non la riesci a tener giu, devi allungare l'asse del motore solo per poter tener giu la ruota nelle sparate da 6sec..!


    il discorso fila, solo che il mio motore ha un'entrata in coppia molto bassa, non di certo a 6000 il mio era un esempio, per dirti che comunque le bancate si leggono, nel bene e nel male, non solo la coppia e i giri ma anche e sopratutto la distribuzione dell'erogazione.


    comunque chiedo scusa a Alelocate per l'interminabile OT
    Come fai a pargonare il gioco di montggio (non la tolleranza che è un altra cosa) usato in un cilindro in alluminio co il gioco di un cilindro in ghisa....
    E' come parlare di per e di mele, la cosa non è fattibile.
    Comunque visto che ho 49 anni suonati e di motori qualcuno ne ho visto, resto di stucco quando sento certi paragoni......

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di massimax
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    nicq
    Messaggi
    1 537
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Pinasco ghisa, perchè ho grippato? 600km! FOTO

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Come fai a pargonare il gioco di montggio (non la tolleranza che è un altra cosa) usato in un cilindro in alluminio co il gioco di un cilindro in ghisa....
    E' come parlare di per e di mele, la cosa non è fattibile.
    Comunque visto che ho 49 anni suonati e di motori qualcuno ne ho visto, resto di stucco quando sento certi paragoni......
    calma..io ho detto che il gioco di montaggio deve essere quello giusto, che i discorsi tipo ''12/100 sono anche pochi, meglio 15/100 ecc'' o il discorso che facevi tu tempo fa sul polini che da nuovo lo portavi a lappare per prendere qualche centesimo in piu, non mi trovano assolutamente daccordo.a meno che i tuoi motori girino davvero alti, e allora si, può aiutare e anche molto.. ma mi pare che monti primarie lunghe quindi non so..si finisce con comprimere in testa ma viaggiare laschi, non è propriamente corretto.

    ho detto poi che 4/100 su l'allumino è poco ma ci viaggio lo stesso senza problemi, a riprova del fatto che se ci sono problemi in genere sono altri.perchè per inciso, se montassi la prima maggiorazione su un pinasco nuovo e camminassi con 2/100 romperei tutto comunque!allumino o ghisa che sia gli accorgimeni da seguire sono sempre quelli. parlavo prima di 1/100x cm di alesaggio, direi che 12/100 sono il giusto sulla ghisa, ma anche con 10/100 si viaggia bene, a patto di tenere presente diversi fattori.

    il discorso pinasco in ghisa per me può essere spiegato semplicemente con accoppiamenti di materiali davvero pessimi, perchè un polini di un amico rettificato a 10/100 va una meraviglia.e non credo sia l'unico, questo pinasco esce con 8 e a 10 stringe forte.. qualche problema lo deve avere..in stile polini x 200. se si fa un rodaggio lungo una vita e carburato mooolto bene funziona e dura, altrimenti ciccia.


  13. #13
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    48
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Pinasco ghisa, perchè ho grippato? 600km! FOTO

    Citazione Originariamente Scritto da massimax Visualizza Messaggio
    il discorso pinasco in ghisa per me può essere spiegato semplicemente con accoppiamenti di materiali davvero pessimi,
    Anche a questo avevo pensato ma.....
    il pistone del kit è un Asso da 70€....la ghisa dicono che rispetto agli anni'80 sia di migliore qualità...insomma..."del Pinasco Ghisa non v'è certezza!"

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Pinasco ghisa, perchè ho grippato? 600km! FOTO

    Citazione Originariamente Scritto da massimax Visualizza Messaggio
    calma..io ho detto che il gioco di montaggio deve essere quello giusto, che i discorsi tipo ''12/100 sono anche pochi, meglio 15/100 ecc'' o il discorso che facevi tu tempo fa sul polini che da nuovo lo portavi a lappare per prendere qualche centesimo in piu, non mi trovano assolutamente daccordo.a meno che i tuoi motori girino davvero alti, e allora si, può aiutare e anche molto.. ma mi pare che monti primarie lunghe quindi non so..si finisce con comprimere in testa ma viaggiare laschi, non è propriamente corretto.

    ho detto poi che 4/100 su l'allumino è poco ma ci viaggio lo stesso senza problemi, a riprova del fatto che se ci sono problemi in genere sono altri.perchè per inciso, se montassi la prima maggiorazione su un pinasco nuovo e camminassi con 2/100 romperei tutto comunque!allumino o ghisa che sia gli accorgimeni da seguire sono sempre quelli. parlavo prima di 1/100x cm di alesaggio, direi che 12/100 sono il giusto sulla ghisa, ma anche con 10/100 si viaggia bene, a patto di tenere presente diversi fattori.

    il discorso pinasco in ghisa per me può essere spiegato semplicemente con accoppiamenti di materiali davvero pessimi, perchè un polini di un amico rettificato a 10/100 va una meraviglia.e non credo sia l'unico, questo pinasco esce con 8 e a 10 stringe forte.. qualche problema lo deve avere..in stile polini x 200. se si fa un rodaggio lungo una vita e carburato mooolto bene funziona e dura, altrimenti ciccia.

    Scusa ma forse non mi sono spegato bene, non accetto il paragone fra gioco di montaggio su un cilindro in alluminio e su un cilindro in ghisa,
    se mai paragoniamo un Polini in ghisa ad un Pinasco in ghisa o un pinasco in alluminio con un parmakit in alluminio,mi sembra più corretto
    tanto quanto non accetto la confusione fra il gioco di montaggio e la tolleranza.
    Facciamo chiarezza siamo in un forum tecnico e mi pare giusto unificare la nomenclatura diamoci tutti una mano

    GIOCO DI MONTAGGIO:
    differenza fra diametro del cilindro e diametro del pistone essa dipende da tipo di materiale usato e diametro dei componenti

    TOLLERANZA
    valori di misura entro i quali deve stare il singolo componente

    Per quanto riguarda il mio motore, ho provato un rapporto (24-63) abbinato ad un cambio px denti piccoli quindi direi abbastanza lungo che comunque il motore riesce a tirare, facendomi superare considerevoli velocità.
    Per questo motore è troppo lungo non riesco a sfruttare a dovere l'allungo mi servirebbe troppo rettilineo, appena troverò l'albero di natale del caso(quello del GL) lo riapro e cambio sia la primaria che cambio.



    P.S
    sono sempre in allerta per la paura di scaldare, ho appena preso un sensore temperatura gas scarico ma non lo ho ancora montato

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •