Con freno aria 140 e 102 sei troppo grasso col nuovo px garantito
Con freno aria 140 e 102 sei troppo grasso col nuovo px garantito
Sono un po confuso....
Potete riassumermi la configurazione ottimale per scatalizzare e una configurazione per risolvere vuoti del catalitico originale ai bassi ?
Grazie
Ultima modifica di marcom78; 08-08-14 alle 22:24
Getto minimo 55/160 e hai risolto . L ho fatto sulla mia
Rispondo a te ma rispondo un pochetto a tutti.
Ragazzi scatalizzate pure la Euro 3 ma i getti
96-140-BE05
45-140
non sono per nulla adeguati. Provate sempre la candela dopo una bella tirata, ma ad ogni modo con i getti sopra citati la vespa riprende in maniera esagerata e stenta a partire perchè gli manca la benzina. Provare per credere non usate quella configurazione con una E3 scatalizzata rischiate grosso. Rischiate di grippare.
Ho letto che qualcuno pensa che 140 BE5 96 sia come grosso modo 160 BE3 102 vi sbagliate
Tranne qualche eccezione al minimo tenete pure il 48/160 senza problemi. La Vespa sfigata o un pochetto diversa esiste sempre ma nella stragrande maggioranza sono "quasi" tutte uguali.
La ghigliottina 6823.1 sulle E3 scatalizzate fa una differenza notevole per togliere il vuoto iniziale, diciamo pure che senza di essa è estremamente complesso togliere il mancamento iniziale.
Buone Ferie.
Ultima modifica di geny; 21-08-14 alle 14:42
Si esatto e risolvi . Io ho anche scatalizzato anche se avevo solo 159 km all attivo ma dato che c ero..
prima la porto per capire da dove perde olio e poi ci penso. Hai montato padellino sito o piaggio ?
x la configurazione da scatalizzata tra i vari post ho capito che l'ottimale è questa:
- marmitta sito o piaggio
160-BE3-102
- emulsionatore BE003 (comunemente detto B3)
- freno aria 160
- getto massimo 102
- getto minimo 48-160
- ghigliottina 001 (6823.01)
ciao a tutti, io ho una vespa 07 ex euro 2 e scatalizzata da qualche anno ma non sono mai stato molto soddisfatto.
la vespa andava molto bene in accelerazione ma sempre poco soddisfacente ai medi e alti giri con poca spinta infatti con la prova in terza con la classica tirata la candela diventa bianca al centro.
leggo ora per la prima volta il fatto della ghigliottina che andrò a cambiare ma questa influirà anche agli alti giri o solo ai bassi?
siccome comunque con la vite del minimo riesco a gestire bene l'accelerazione ai bassi regimi devo verificare anche l'anticipo o lascio com'è?
ovviamente tutti getti sono stati sostituiti e ho una sito, sto anche pensando di mettere un getto massimo 104 o 106 siccome ora ho già il 102 così dovrei risolvere..
altra verifica: ho da poco revisionato il carburatore e ho notato che il mio spillo conico è quello piccolo con la molla. avevo acquistato da sip quello errato senza la molla e quindi ho lasciato il vecchio. le vecchie pre-catalizzazione avevano lo spillo conico senza la molla o con? questo può influire nell'erogazione e nel mio caso agli alti regimi?
grazie a chiunque vorrà darmi un consiglio
Fatto l'ordine da sip con getti e ghigliottina.
Quando arrivano prossima settimana potrò dire anche la mia.
A differenza di molti di voi io non ho vuoti ai bassi, dove la vespa risponde bene con la vite messa a 4,5 giri, ma ai medi e alti dove la vespa secondo me non spinge come dovrebbe.
Spero di risolvere con la ghigliottina e riavvitando un pò la vite. Al massimo cambiando il getto max...
Bhe 4,5 giri sullo SPACO son tanti. Ad ogno modo credo che sia per via del getto che da scatalizzato non va più bene
Guarda ai medi e agli alti la vespa non spinge perchè quasi sicuramente hai il BE5 che ha solo 2 buchetti per l'aria e non 4. IL BE3 invce 4 buchetti per l'aria. Ovviamente gli manca anche un bel pò di benzina.
Con la Sito vedrai che con il 102 probabilmente sei ancora magrino. Secondo me trovi la quadra tra 104 e 106.
Qualcuno potrebbe storcere il naso perchè notoriamente il PX non catalitico era configurato con 160 BE3 102, ma lo scarico di una volta non era come questi rifacimenti di ora. Sono veramente aperti e con 102 sei ancora magrino, con la sito che altri non è che il padellino attuale fatto da SITO secondo me, ma dico "secondo me" dovrebbe risultare +/- uguale.
Facci sapere.
Ciao. potete indicarmi dove reperire online tutto il materiale x scatalizzare 150 e3?
- marmitta sito o piaggio
160-BE3-102
- emulsionatore BE003 (comunemente detto B3)
- freno aria 160
- getto massimo 102
- getto minimo 48-160
- ghigliottina 001 (6823.01)
piu che altro la ghigliottina mi sembra difficile da reperire
x la marmitta meglio sito o piaggio? Esiste un codice della piaggio originale ?
Grazie
sip-scootershop
Codice originale 419167 per la px 150, e` veramente fatto bene
grazie !! C'è tutto
x la marmitta va bene questa ?
http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/pr...espa+_24102000
Già che devo aprire il carburatore dello spillo conico che dite?
Gli euro 2 e 3 hanno quello con la molla giusto?
Cosa cambia con quello senza molla?
I px pre catalitici erano senza la molla?
Ghigliottina arrivata da sip con codice corretto 6823.01.
La lega è un pò rigata ma non sembra ripotare scanalature perciò la monterò questa sera.
Ultima modifica di llucky; 09-09-14 alle 12:34
Ecco la foto
1410262300800_resized.jpg
Ragazzi, secondo me il problema é serio...
Cambiata ghigliottina. Tutto a posto il motore va bene al minimo e in accelerazione, tutto gestibile con la vite dietro il carburatore a 3 giri circa.
Ma la vespa mura un sacco i giri in alto. Provato con ol getto 104 e 106. Candele nuove una ngk 7 e una champion r82l.
In terza smette di spingere ai 50 all'ora. Tempo fa faceva almeno i 60.
Candela bianca al centro. Se riesco poi metto qualche foto.
Qualcuno mi aiuta per favore
Ecco le foto. Quella che sembra più scura, anche se non lo è di molto, è la ngk con il getto 104. Quella proprio bianca al centro è la champion con il getto 106..
Altra stranezza per le conoscenze che ho io.
Rimonto il getto 102 e la vespa mura un pò meno e in terza prende i 60 all'ora. Ovviamente la strada è sempre la stessa...
La candela rinane bianca come nella prima foto.
È strano però che salga più di giri con il 102 che con il 106 sempre con la candela chiara al centro.
Se tira aria tira aria solo agli alti perché ai bassi va bene.
Se qualcuno ha dei consigli da darmi per favore si faccia avanti
mia 150cc disco euro due del 2007
tutto originale con il suo 150 be5 100, marmitta piaggio catalitica scatalizzata, ovvero aperta e risaldata quindi privata del nido di ape, arricchitore montato come in origine ma ho messo un tappo nel tubo di raccordo della marmitta e lana di vetro nel polmone sopra, quindi è ora solo estetico...
dieri perfetta con il 150 originale un altro pianeta, meno rumore di prima e 110 strumento.... è poi la vespa su cui ho successivamente messo il Dr P&P, gira con la marma scatalizzata piaggio quasi a 8000 giri!!!! Insomma quel padellino privato del nido male non và... ho fatto pure confronti con la Sip road che gli regala qualcosina ina ina sul lungo, ma in fin dei conti la padella piaggio catalitica sturata devo dire VA MEGLIO!!!!!
Sulle euro 3 è più facile, il nido di ape si togli semplicemnte scomponendo il collettore, via la pessima accensione cinese a favore della solita CEV per pXE, puntale da 102 e andare...
se ci montate la sito male non và, ma fa un po' da tappo, per assurdo le Katalizzate quando vengono scatalizzate sono molto performanti, merito del leggero volano e del foro valvola sul carter pompa dalle fasi ampie...
sì a differenza di una vecchia PXE classica (pre 1992?), quelle m.a., a.e.disco catalitiche girano più in alto e sono quindi appena più veloci, perdendo qualcosina ai medi bassi, (fasi di albero più contenute e volano + pesante per la classica), questo per assurdo sposa meglio con marme tipo megadella, sip road o la vivamente consigliata marmitta originale privata del nido di ape...con quella la vespa rimane poi identica all'originale....
non toccherei i getti s enon il puntale di 2 max 4 punti... il be5 con il 150 di freno lavora bene.
Niente le ho provate tutte. Ora gira bene con 3 giri e 3/4.
Con il 102 no fa dei borbottii al massimo ma secondo me non spinge affatto in alto. Dovrebbe entrare in coppia e spingere un pò invece spinge appena apri il gas e poi si chiude.
Ignorando il fatto che la candela è chiara con la tirata, visto che sono partito con il 106 poi 104 e in alto andava ancora meno, ora con il 102 va meglio, provo il 100 cone era consigliato dalle tabelle?
Ho anche pulito il miscelatore e mi sembra ok altrimenti si grippa subito. Possibile che una candela nuova si debba rodare prima di prendere il color nocciola?
Ciao illucky l ho scritto già da qualche parte ma lo ripeto e ti dico come ho risolto. Il px nuovo ha il minimo esageratamente magro. Il problema non e' il getto massimo che sebbene un paio di punti in più se li chiama perché obiettivamente e' più spinto dei classici px , forse per una lavorazione più spinta della valvola. Il problema e' al minimo.
Anche se metti il 48/160 devi girare la vite a quasi 4 giri il che non e' corretto perché poi ingrassi la carburazione in tutti i range ( la vite del minimo, l ho ripetuto tante volte regola principalmente la carburazione al minimo, ma influenza tutto il range della carburazione). Con 4 giri avrai medi grassissimi e agli alti non spinge. Metti la vite dove deve stare a 1 e 1/2 e metti un getto almeno 55/160 ( io ho messo il 60/160 e vite a 1 giro ma col 55/160 carburo tranquillo a 1 e 1/2 circa). Il getto massimo va bene un 102 anche se io preferisco lasciare la colonna originale be5 e il freno aria originale e aumentare solo il getto massimo e anche la ghigliottina.
Importante getto minimo